Torre Unipol: il grattacielo più alto della Romagna [fotogallery]

Ha rivoluzionato lo skyline di Bologna, è alta più di 100 metri e ha alla base un intero complesso commerciale. È la Torre Unipol, sede dal 2012 del gruppo finanziario e uno dei simboli della città.

I numeri della Torre Unipol

Chiamato anche "UNIFIMM", il grattacielo di Unipol porta la firma dello Studio Open Project su incarico di Unifim, la finanziaria del gruppo. L’edificio sorge a Bologna tra l'autostrada Adriatica, via Larga e via Scandellara, ed è stato completato verso la fine del 2011. È il grattacielo più alto dell'Emilia Romagna ed è il primo grattacielo di Bologna a superare i 100 metri, seguito solo dalla Torre degli Asinelli. La Torre Unipol è alta 127 metri ed è composta da 33 piani raggiungibili con 5 ascensori.

L’area e il complesso intorno al grattacielo Unipol

Al cuore del progetto c’è la riqualificazione di un'ex area industriale. Ora insieme alla Torre sorge anche un albergo, un cinema multisala e un'area che comprende un centro fitness e un centro commerciale con negozi e servizi di vario genere. È stata anche creata un’area verde attrezzata di 30mila mq e risistemata la viabilità dell'area circostante al complesso.

Oro per la sostenibilità

L’attenzione per la sostenibilità ecologica ha anche permesso all’edificio di raggiungere il livello "Oro" nella certificazione LEED. Ogni piano è stato progettato in maniera indipendente per ottenere più vantaggi a livello di consumi e gestione dello spazio. Le pareti della torre più assolate inoltre sono protette da un’intercapedine di 80 cm all’interno della quale si raffredda l’aria calda in estate e si incamera il calore in inverno.

[widgetkit id="70"]