La nuova sede di Allianz: Torre Isozaki [fotogallery]

Lo Storto, il Curvo e il Dritto. Sembra un film western ma è il nome dei tre grattacieli di CityLife a Milano, presso la fermata Tre Torri della M5: la torre Allianz è il Dritto, alta più di 200 metri e progettata all'architetto giapponese Arata Isozaki.

Torre Allianz: altezza e piani

Noto come Torre Isozaki, il grattacielo porta in realtà anche la firma dell’architetto italiano Andrea Maffei. Si tratta del secondo edificio più alto d’Italia e il sesto nell'Unione Europea (dati di skyscrapercenter.com). È alto esattamente 209,2 metri dal piano stradale al tetto e si compone di 50 piani, di cui 46 occupati dagli uffici di Allianz. Il Dritto, costruito in calcestruzzo, è in grado di ospitare fino a 3.800 persone e oltre 350 posti auto nei piani interrati.

Gli interni e la facciata

I piani sono tutti completamente illuminati da luce naturale e le viste panoramiche si sprecano: gli uffici sono per la maggior parte open space circondati da vetrate. Sono presenti inoltre 14 ascensori, visibili anche dall’esterno grazie alle vetrate che ricoprono la facciata. Quest’ultima è composta da una sequenza elegante di profili bombati in cristallo, su cui poggiano quattro puntoni dorati che hanno anche la funzione di sostenere l’edificio.

La Madonnina in cima alla torre

Inizialmente la torre avrebbe dovuto ospitare la nuova sede di Generali, in seguito il Gruppo ha però scelto la Torre Hadid. A novembre 2015 sul tetto della Torre Isozaki è stata anche installata una copia fedele della Madonnina, simbolo di Milano.

Il progetto CityLife

La Torre Isozaki è inoltre collegata direttamente con la piazza centrale di CityLife, la zona dell'ex-Fiera di Milano in cui è in corso un progetto di riqualificazione. Ai piedi sorgono invece il Podium, il nuovo centro commerciale in costruzione, e la fermata della metro M5.

[widgetkit id="68"]