Tinexta crea un polo di Cybersecurity

Tinexta ha annunciato la creazione di un nuovo polo nazionale di cybersecurity e identità digitale in Italia, tramite accordi vincolanti per l'acquisizione della maggioranza di tre realtà italiane: la divisione “progetti e soluzioni” di Corvallis; Yoroi e i suoi marchi Cybaze, Emaze e @Mediaservice.net; e Swascan, azienda che opera attraverso piattaforme cloud di “security testing”.

Marco Comastri guida la Cybersecurity di Tinexta

Le tre aziende costituiscono il nucleo operativo della nuova business unit (“BU”) Cybersecurity di Tinexta, dotata di competenze, risorse altamente specializzate e tecnologie avanzate per cogliere le crescenti opportunità nel mercato digitale in forte espansione, rivolgendosi sia a PMI sia a operatori finanziari e aziende di grandi dimensioni. La responsabilità della nuova BU è affidata a Marco Comastri, già Responsabile della funzione Sales & Marketing e Sviluppo Strategico di Tinexta, che vanta una lunga esperienza nel settore IT e si avvarrà della stretta collaborazione del management delle società acquisite.

Sede a Padova, marchio Corvallis

La “newco”, che include la divisione “Progetti e soluzioni” e la divisione “Ricerca e sviluppo” di Corvallis S.p.A. e che avrà sede a Padova, continuerà ad operare sul mercato con il marchio Corvallis e gestirà un ampio parco clienti.  La Business Area IT e R&D di Corvallis opera attualmente nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti e nell’attività di system integration in particolare per clienti dell’area Finance (Banche e Assicurazioni) e, in quota minore, per il segmento Industry. L’operazione consentirà di valorizzare le attuali competenze tecnologiche e commerciali della divisione IT di Corvallis, che verranno messe in sinergia con quelle di altre società già acquisite o in fase di acquisizione da parte del Gruppo Tinexta. Tra gli obiettivi condivisi dell’operazione vi è anche lo sviluppo di un nuovo polo nazionale di cybersecurity, che permetterà di ampliare il mercato di riferimento delle due società, generando ulteriore valore per i rispettivi clienti.

«La divisione progetti e soluzioni IT manterrà sul mercato il brand Corvallis - chiarisce Enrico Del Sole, Amministratore Delegato Corvallis - in riconoscimento del fatto che il nostro Gruppo si è consolidato negli anni come uno dei principali fornitori italiani di soluzioni informatiche ad alto valore aggiunto, fidelizzando, grazie anche alle elevatissime competenze delle oltre 550 specialisti impiegati nell’IT, un ampio e prestigioso portafoglio di grandi clienti».

Nell’operazione Corvallis è stata assistita da IMI – Intesa Sanpaolo e da Klecha & Co. in qualità di advisor finanziari e dallo Studio Orrick per la consulenza legale.

Gli accordi di acquisizione da parte di Tinexta

Gli accordi di acquisizione prevedono l’acquisto del 70% del capitale della società contenente il ramo d’azienda di Progetti e soluzioni – IT e R&D4 di Corvallis, del 60% del capitale sociale di Yoroi S.r.l. (che includerà le società Cybaze Italia e @Mediaservice.net) e del 51% di Swascan S.r.l., a fronte di un corrispettivo complessivo pari a 47,8 milioni di euro (che include un Earn-out pari a 0,6 milioni di Euro relativo alle performance 2020) e l’assunzione dell’indebitamento di competenza pari a 7 milioni. Il closing delle acquisizioni è atteso all’inizio del 2021, ad eccezione dell’acquisizione della quota di maggioranza di Swascan, che dovrebbe essere perfezionata entro il 2020. Le quote di minoranza del capitale delle tre società potranno essere acquisite da Tinexta nel 2024, sulla base di diritti di opzione put/call.Le acquisizioni sono soggette alle usuali condizioni sospensive per questo tipo di operazioni e per il completamento delle attività finalizzate al closing.

La nuova BU Cybersecurity ha realizzato, sulla base di dati pro-forma riferiti all’esercizio 2019, ricavi pari a circa 61 milioni di Euro e un’EBITDA pari a circa 7 milioni di Euro. Il suo consolidamento dovrebbe quindi ad incrementare di oltre il 20% i ricavi del Gruppo e di quasi il 10% l’EBITDA. Per il 2020 sono attesi ricavi complessivi pari a circa 67 milioni di Euro e un EBITDA in forte crescita pari a circa 8 milioni di euro.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri