Colmare il divario tra le esperienze di pagamento fisiche e quelle digitali. Questo il principale obiettivo delle nuove soluzioni di pagamento che Visa ha presentato in occasione dell'annuale Visa Payments Forum a San Francisco.
Diverse le novità, come la possibilità di passare da un tipo di pagamento all'altro, impostare i parametri, decidere se utilizzare il debito, il credito, il pagamento a rate con Buy Now Pay Later o persino pagare utilizzando i punti premio.
«Il settore si trova in una fase cruciale: le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, cambiano rapidamente il modo in cui facciamo acquisti e gestiamo le nostre finanze – commenta Jack Forestell, Chief Product and Strategy Officer, Visa.
Ciò che annunciamo è la prossima generazione di esperienze con carte di pagamento realmente native digitali. Le nuove funzionalità della carta e le innovazioni digitali che presentiamo accompagneranno i consumatori verso un futuro personalizzato, più semplice e più sicuro».
Di seguito le principali novità:
Visa Flexible Credential
Consentirà al cliente, con un’unica carta, di scegliere il tipo di pagamento e cioè di decidere se utilizzare la funzione debito, credito, a rate con Buy Now Pay Later o pagare utilizzando i punti premio. Già attiva in Asia, Visa Flexible Credential sarà lanciata negli Stati Uniti con Affirm nel corso dell'estate.
Tap to Everything
Tanti i consumatori che decidono di pagare con “tap”. Per questo, oltre che sulla diffusione del Tap to Pay, che trasforma qualsiasi dispositivo Nfc in un Pos, Visa punta su altri tre utilizzi: Tap to Confirm, per autenticare in modo semplice l'identità quando si fanno acquisti online; Tap to Add Card, che migliora la sicurezza quando si aggiunge una carta a un wallet o a un’app; Tap to P2P (person-to-person), che consente l’invio di denaro tra familiari e amici.
Visa Payment Passkey Service
Per contrastare le frodi, Visa punta sull'identificazione a distanza con il servizio Visa Payment Passkey Service. Con questo strumento, basato sui più recenti standard Fast Identity Online (FIDO), è possibile confermare l'identità di un consumatore e autorizzare i pagamenti online con una rapida scansione dei dati biometrici, come il volto o l'impronta digitale.
In particolare, quando si fanno acquisti online, le passkey Visa eliminano la necessità di password o codici monouso, permettendo transazioni più semplici e sicure.
«C'è un desiderio globale di trovare omogeneità, interoperabilità e semplicità nei pagamenti online. Le nostre passkey, progettate specificamente per i pagamenti, rappresentano un enorme cambiamento di paradigma nel nostro settore perché confermano l'identità senza interrompere l'esperienza di pagamento - commenta Forestell.
Visa Payment Passkey Service aumenta la sicurezza e riduce le interruzioni quando si paga online, su qualsiasi dispositivo o sito web, a livello globale».
Come prima implementazione dei passkey, Visa integra Visa Payment Passkey Service all’interno di Click to Pay, per offrire un'esperienza di checkout più sicura e fluida su larga scala.
Inoltre, in diversi mercati in tutto il mondo, Visa collaborerà con gli issuer per abilitare Click to Pay e Visa Payment Passkey Service sulle nuove carte Visa, riducendo l'inserimento manuale di dati e password al momento dell'attivazione della carta.
Pay by Bank
Con Pay by Bank, Visa vuole digitalizzare e semplificare l'esperienza dei pagamenti account-to-account (A2A), offrendo agli utenti una maggiore scelta sulle modalità di pagamento, che si tratti di un trasferimento A2A, di una richiesta di prestito o di un pagamento con un'altra tipologia di finanziamento, come una carta di credito. Visa ha annunciato l’introduzione di questa nuova tecnologia negli Stati Uniti.
Visa Protect for A2A Payments
Per riuscire a identificare e bloccare le frodi in tempo reale, Visa presenta Visa Protect, uno strumento nato per mitigare questa minaccia nei pagamenti account-to-account (A2A) sulle reti Real-Time Payments (RTP) in tutto il mondo.
Già attivo in America Latina e in fase di sperimentazione nel Regno Unito, ha già identificato il 60% delle frodi in ambito RTP e delle truffe precedentemente non rilevate dalle istituzioni finanziarie
Token
Utilizzando la sua infrastruttura di tokenizzazione, Visa vuole offrire un nuovo modo di controllare i propri dati e di accedere a migliori esperienze di acquisto, grazie all'AI.
Grazie ai token, Visa e le banche aderenti possono abilitare un'esperienza in cui l’esercente può richiedere il consenso del consumatore al fine di proporre offerte di acquisto più personalizzate.
Se il consumatore è d'accordo, Visa rilascia all'esercente un token privato con informazioni generate dall'intelligenza artificiale e basate sui dati delle transazioni del consumatore. Il token può essere utilizzato assieme ai modelli di intelligenza artificiale dell'esercente per fornire consigli in tempo reale all'acquirente.
Visa trasmetterà inoltre il token alla banca del consumatore per rilevare dove i dati sono stati condivisi, in modo che quest’ultimo possa averne visibilità tramite la sua applicazione di mobile banking e revocare l'accesso se lo desidera.