Intesa (a Kyndryl Company)

La tecnologia è una leva vincente per il banking del futuro

Intesa (a Kyndryl Company). Tecnologia leva per il banking

Innovazione, sicurezza e customer experience. Sono le tre leve per la crescita del digital banking del futuro, secondo Intesa (a Kyndryl Company).

D’altronde, il settore bancario si trova di fronte a sfide pressanti, che richiedono risposte innovative e dinamiche alla crescente domanda di esperienze cliente personalizzate, garantendo al contempo la massima sicurezza dei dati e l’aderenza a normative sempre più stringenti.

Le banche italiane investono in digitalizzazione

Questi elementi rappresentano dei punti critici per le banche che vogliono essere competitive all’interno di un mercato sempre più digitalizzato e l’AI insieme al machine learning stanno quindi giocando un ruolo cruciale nella rivoluzione dell’operatività bancaria.

Queste tecnologie di frontiera, infatti, non solo promuovono l’efficienza operativa, con un potenziale incremento fino al 30%, ma anche la personalizzazione dei servizi, in risposta alle aspettative dei clienti. Senza dimenticare l’aspetto della security, con il 65% delle banche italiane già all’opera su progetti per migliorare la sicurezza dei dati nell’era della digitalizzazione.

Mettere il cliente al centro

L’efficienza e la sicurezza non devono però andare a scapito dell’esperienza e della centralità del cliente, che restano prioritarie per il business bancario. E anche qui la tecnologia permette di rimettere la UX al centro, grazie a una progressiva trasformazione digitale dei processi di onboarding e a nuovi modelli di interazione con la clientela all’interno del customer services che permettono di aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione.

Un partner nel viaggio verso il digital banking

In questo contesto, Intesa (a Kyndryl Company) si pone al fianco del finance per guidare la trasformazione delle banche in modo sicuro, efficiente e orientato al cliente. Attraverso un approccio integrato, che va oltre la semplice fornitura di servizi tecnologici: agisce infatti come advisor per le banche, guidandole attraverso il journey di trasformazione digitale.

L’azienda ha quindi ideato una piattaforma che fornisce alle istituzioni finanziarie un ecosistema integrato per migliorare l’efficienza operativa, la sicurezza e la conformità normativa, ottimizzando i processi e puntando sulla user experience.

La firma elettronica per ridurre tempi e costi

Nel dettaglio, la piattaforma è composta da più soluzioni e funzionalità. Al centro dell’offerta si pone la piattaforma di firma elettronica Intesa Sign, che permette di gestire la firma dei documenti da remoto, in modo sicuro ed efficiente. Una soluzione che garantisce che le firme digitali siano conformi agli standard legali, ma anche che siano integrate nei processi aziendali in modo fluido, oltre che tracciabili.

La piattaforma consente infatti di ridurre i tempi e i costi associati alla gestione manuale dei documenti, migliorando la velocità delle operazioni e abilitando l’operatività da qualunque luogo e in qualsiasi orario.

Acquisizione dei nuovi clienti con processi digitali

Si affianca poi il processo di onboarding digitale, per acquisire nuovi clienti tramite SPID o CIE con un processo interamente self, oppure con modalità più tradizionali, ovvero con l’identificazione tramite video operatore.

A ridurre la complessità di questi processi e le tempistiche è l’impiego di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e il riconoscimento biometrico, che rendono anche più fluida l’esperienza cliente.

Documenti dematerializzati per una migliore accessibilità alle informazioni

Altro pilastro della piattaforma è poi il document management: una gestione documentale centralizzata che non solo permette di dematerializzare le informazioni, ma trasforma i processi rendendo più trasparenti e accessibili i dati, così da facilitare la collaborazione sia verso l’interno sia verso l’esterno dell’azienda.

La conservazione a norma...

Strettamente collegata a questa funzionalità è la conservazione a norma, compliant alle normative vigenti, italiane ed europee, per assicurare che qualsiasi documento (contratti, assegni, fatture e anche email) sia archiviato in modo sicuro ma facilmente recuperabile in caso di necessità.

…e la protezione nella condivisione delle informazioni

Infine, Intesa ha integrato anche il servizio di scambio dati, che garantisce alti standard di sicurezza nel passaggio di informazioni, mantenendo integrità e tracciabilità dei dati. Un aspetto particolarmente importante in un contesto in cui la protezione dei dati è cruciale per mantenere la fiducia dei clienti e garantire la conformità normativa.

Dal nuovo onboarding di UniCredit all’esperienza omnichannel in Cassa Centrale Banca

Tra le recenti iniziative di Intesa, citate anche nel white paper, compaiono il nuovo processo di onboarding per UniCredit e le soluzioni di firma elettronica qualificata e video-riconoscimento dedicate ai clienti del gruppo Cassa Centrale Banca per completare in ottica omnicanale le operazioni bancarie, anche da remoto. Inoltre, UniCredit, con il supporto di Intesa, guarda già al prossimo step in ambito digital banking, per l’integrazione di nuove tecnologie come il wallet digitale tramite la piattaforma Intesa ID.

Scarica gratuitamente il White Paper di Intesa (A Kyndryl Company) "Le leve del Digital Banking: innovazione, sicurezza e user experience".

 

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di marzo 2025 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop.