4mila consulenti in EU

Arriva in Italia Sopra Steria Next: consulenza e digital transformation

Sopra Steria Next

Da sinistra: Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia, Stefania Pompili, CEO di Sopra Steria Italia, e Mauro Palmarini, Direttore di Sopra Steria Next

Arriva in Italia Sopra Steria Next. Obiettivo: trasformazione digitale sostenibile e centrata sulle persone.

Con un team di oltre 4mila consulenti distribuiti in 30 uffici in Europa e grazie all'uso di strumenti avanzati, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, Sopra Steria Next si pone la mission di accompagnare le aziende nelle sfide più complesse della digitalizzazione, ottimizzando i processi operativi, migliorando l'esperienza del cliente e guardando alla sostenibilità come un pilastro fondamentale per il cambiamento.

La spinta verso l’AI

L'intelligenza artificiale, d’altronde, emerge come un fattore chiave in numerosi settori, dal retail, alla finanza, alle industrie, con previsioni che indicano un mercato dell’AI generativa in crescita fino a 100 miliardi di dollari entro il 2028 (fonte: ricerca Sopra Steria Next | Generative AI).

Proprio in questo contesto, l’indagine presentata da Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia, Stefania Pompili, CEO di Sopra Steria Italia, e Mauro Palmarini, Direttore di Sopra Steria Next, ha avuto l'obiettivo di analizzare le percezioni e le aspettative degli italiani riguardo alla digitalizzazione, evidenziando esigenze, timori e opportunità legate all’innovazione.

I risultati

Per la maggior parte degli italiani (51%), la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica sono al terzo posto tra le priorità da affrontare a livello governativo.

È questo uno dei punti salienti emersi dalla ricerca: “L’approccio degli italiani alla trasformazione digitale”, realizzata da Ipsos per Sopra Steria Next, la divisione di Sopra Steria Group dedicata a consulenza manageriale e trasformazione digitale, lanciata oggi in Italia.

Nel campo finanziario, invece, l'AI è vista come un'opportunità per migliorare la qualità (60%) e la personalizzazione (58%) dei servizi; tuttavia, il 55% degli intervistati avverte un aumento del rischio di frodi.

«Con il lancio di Sopra Steria Next in Italia rafforziamo il nostro impegno per una trasformazione digitale sostenibile e centrata sulle persone. Non basta implementare nuove tecnologie: lo facciamo in modo etico e inclusivo. Grazie alla nostra conoscenza dei processi di business e alla combinazione di competenze e tecnologia, utilizziamo strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati per ottimizzare i processi, migliorare l'esperienza del cliente e allineare gli stakeholder», dichiara Stefania Pompili, CEO di Sopra Steria Italia.

«Per le aziende italiane, la digitalizzazione non è solo una necessità tecnologica, ma un fattore strategico per migliorare l’efficienza, l’accessibilità e la competitività. Sopra Steria Next offre soluzioni innovative e su misura per aiutare le imprese a navigare le complessità del mercato in evoluzione, accompagnandole in tutto il loro percorso di trasformazione digitale», commenta Mauro Palmarini, Direttore di Sopra Steria Next.

«La transizione digitale, come qualsiasi processo di cambiamento, suscita reazioni contrastanti tra la popolazione. Da una parte, c'è un grande entusiasmo, curiosità e aspettative positive di un generale miglioramento della qualità della vita. D'altro canto, emergono ansie e paure, legate principalmente alla sicurezza dei dati, alla privacy e alla complessità di utilizzo delle nuove tecnologie. Di conseguenza, per mitigare queste preoccupazioni, è fondamentale che questa fase sia gestita con la massima trasparenza nei processi e accompagnata da un robusto programma di educazione e formazione. Questo garantirà il miglioramento delle competenze digitali dei cittadini, rassicurandoli e rendendoli più capaci di affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione», dichiara Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia.