
Il CdA di SIA ha approvato i risultati finanziari consolidati preliminari al 31 dicembre 2020 che confermano il trend positivo registrato nel 2019 e in crescita nel quarto trimestre 2020, nonostante la contrazione economica causata dal Covid-19.
Nel 2020, il Gruppo SIA ha registrato ricavi consolidati pari a 748 milioni di euro, in aumento del 2% anno su anno, interamente su base organica, di cui circa il 50% generato da attività ricorrenti. I ricavi mantengono una diversificazione geografica in linea con il 2019 con il 68% in Italia e 32% all’estero.
I risultati per segmenti di mercato
A livello di segmenti di mercato in cui opera il Gruppo SIA, al 31 dicembre 2020 sono stati ottenuti i seguenti risultati:
- Card & Merchant Solutions, che rappresenta il 67% dei ricavi complessivi generati dal Gruppo, suddivisi indicativamente tra attività collegate ai servizi di issuing per il 64% e acquiring per il 36%, ha registrato ricavi pari a 499 milioni di euro in crescita del 2% rispetto al 2019, beneficiando dell’aumento dei volumi di transazioni;
- Digital Payment Solutions, che rappresenta il 21% dei ricavi complessivi del Gruppo, ha registrato ricavi pari a 155 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al 2019. Il segmento ha beneficiato dell’andamento dei volumi gestiti, non impattati dalla contrazione economica legata al Covid-19, associati in particolare a PagoPA (+76%) e ai clienti corporate (Telco, Utilities, Retailers) che utilizzano i servizi di Gateway per la ricezione dei pagamenti dei loro clienti (+8%);
- Capital Market & Network Solutions, che rappresenta il 12% dei ricavi complessivi del Gruppo, ha registrato ricavi pari a 94 milioni di euro, con un aumento dell’1% rispetto al 2019 per effetto della crescita dei volumi gestiti nei servizi di Rete.
Il 50% circa dei ricavi totali è associato alla base installata (numero POS, numero di carte gestite, ecc.), a servizi a canone e alle attività di sviluppo, quindi non direttamente impattati dalla dinamica dei volumi nel breve periodo.
L’EBITDA ha raggiunto i 285 milioni di euro, in crescita del 3% rispetto all’anno precedente con un margine EBITDA al 38%.
Costi e investimenti
Nel 2020, i costi ammontano a 463 milioni di euro con un incremento del 2% a/a dovuto a maggiori costi del personale sostenuti per crescita organica e ai costi operativi (+1% a/a) relativi ad adeguamenti normativi, allo sviluppo di nuove piattaforme tecnologiche e, in generale, all’incremento della capacità di processing. Gli investimenti ammontano a 93 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il 2019.
L’Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2020 è pari a 688 milioni di euro (2,4x EBITDA) rispetto agli 812 milioni di euro a fine 2019 (2,9x EBITDA).