Processi di vendita digitali per il credito alle famiglie, prestiti personali istantanei e cessione del quinto, innovazione nel credito finalizzato e ora una nuova soluzione per pagare gli acquisti instore a rate: è APPpago, nato dalla collaborazione tra Sella Personal Credit e le 16 banche partner.
«Lavoriamo e studiamo insieme alle banche nuove soluzioni per la nostra fabbrica prodotto: è così che è nato ad esempio il prestito web, che permette alla banca di raggiungere una clientela più avvezza ai canali digitali e che non ha interesse a recarsi in filiale – racconta Armando Cinicola, Responsabile Banche ed Enti Istituzionali di Sella Personal Credit. A questo si affiancano anche progetti di digitalizzazione e servizi di identificazione a distanza per sottoscrivere prestiti personali e prodotti di cessione del quinto, sfruttando le ultime tecnologie. È importante, però, stare al fianco delle banche anche per scovare nuove aree di business che possono essere sviluppate: come ad esempio nuove soluzioni per il credito finalizzato e APPpago, per i pagamenti rateali via POS».
Rateizzare e fidelizzare
APPpago è già in distribuzione presso le banche partner, «con l’obiettivo di fidelizzare i propri correntisti, che sono anche dei merchant – precisa Cinicola –, e permettere agli istituti di credito di sviluppare aree di business differenti, oltre che accrescere il portafoglio clienti e di conseguenza i margini di ricavi da servizi. La soluzione consente agli esercenti di proporre la cessione di crediti pro soluto derivanti dagli acquisti di beni e servizi effettuati dai clienti presso gli esercizi commerciali, con pagamento in forma dilazionata ma non onerosa per i clienti».
Più valore al territorio
È un prodotto commerciale, oltre che finanziario, «perché aiuta il merchant ad aumentare lo scontrino medio e a gestire le dilazioni di pagamento in modo veloce e senza costi di stampa – continua Cinicola. Questo servizio porta l’esercente di piccole e medie dimensioni alla pari con la GDO, con un costo delle commissioni completamente detraibile».
Il modello distributivo: sartoriale e digitale
Inoltre, Sella Personal Credit accompagna le banche verso la digitalizzazione del credito con un approccio tailor made e full digital, che ha molti punti di forza: «innanzitutto, offre alle banche ricavi da servizi senza rischio di credito – sottolinea Cinicola. Inoltre, le politiche di credito vengono elaborate e condivise con il partner e offriamo supporto operativo per snellire il carico di lavoro delle filiali bancarie, oltre a formazione costante e reportistica giornaliera dedicata per il monitoraggio di tutti gli indici qualitativi e quantitativi. Infine, sono a disposizione le ultime tecnologie per l’identificazione a distanza, come SPID, CIE e OTP».
Questo articolo è stato pubblicato sul numero di luglio/agosto 2022 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop.