In Liguria il trasporto pubblico si fa sempre più veloce e smart. È stata infatti presentata a Portofino la seconda fase della sperimentazione ILA, acronimo di “instant lane access”, il progetto di AMT e Visa che consente di accedere ai servizi di trasporto tramite pagamento contactless.
Questa fase integra la sperimentazione avviata nelle scorse settimane a Genova con 30 totem smart ILA, progressivamente in corso di installazione su altrettante fermate della rete bus urbana del capoluogo ligure.
Come funziona la soluzione offerta da Visa
Grazie all’iniziativa i passeggeri e turisti della linea bus 782, che collega Portofino e Santa Margherita Ligure, possono usare le loro carte di debito, credito, prepagate o dispositivi contactless, Visa e degli altri operatori abilitati, per acquistare i titoli di viaggio e accedere ai servizi della rete AMT.
Per pagare basta avvicianre la propria carta di pagamento ai validatori smart e ai totem ILA.
La sperimentazione nella riviera di Levante della Città metropolitana di Genova prevede 15 tra totem e validatori smart ILA così suddivisi:
- 13 validatori installati a bordo dei mezzi della linea 782 che collega Santa Margherita Ligure con Portofino;
- un totem a Portofino (presso il capolinea della linea 782);
- e un validatore a Santa Margherita Ligure (in piazza Vittorio veneto accanto allo IAT).
La sperimentazione servirà inoltre per raccogliere spunti ed elementi di valutazione per una sua eventuale estensione, anche nel quadro delle iniziative previste da Regione Liguria.
A beneficiarne anche i turisti
«Questa è un’iniziativa verso la digitalizzazione dei biglietti che incentiverà l'utilizzo del trasporto pubblico sia da chi ne fa un uso quotidiano sia dai turisti», ha dichiarato Gianni Berrino, Assessore a Trasporti e Turismo di Regione Liguria.
Importanti quindi le ripercussioni soprattutto sul settore turistico, dove si potrà finalmente beneficiare di un trasporto pubblico veloce smart, un’idea condivisa anche Claudio Garbarino, Consigliere delegato della Cittа Metropolitana di Genova; Marco Beltrami, Presidente AMT e da Mattevo Viacava e Paolo Donadoni, rispettivamente sindaco di Portofino e Santa Margherita Ligure.
Soddisfatto per l’avanzamento del progetto ILA Stefano Stoppani, Country Manager di Visa in Italia, che ha rimarcato «i benefici riconosciuti dai consumatori di una esperienza “senza contatto”. Questa contribuisce a rassicurare gli utenti e offre un’esperienza più semplice e immediata per visitatori e turisti, superando barriere come quelle linguistiche o di cambio valuta».
I dettagli tecnici
La soluzione sviluppata grazie alla collaborazione con Visa, prevede la possibilità da parte del cliente di accedere ai servizi della rete AMT in modalità contactless, senza dover acquistare un titolo di viaggio fisico, e di beneficiare delle proposte di best fares la tariffa migliore possibile, calcolata in base al viaggio.
In particolare, sulla linea 782 viene applicata automaticamente al secondo tap la tariffa da 5 euro andata e ritorno.
La soluzione consente anche acquisti multipli fino a 4 persone.
Il nuovo sistema si basa sull’infrastruttura tecnologica sviluppata in collaborazione con Visa da Conduent Transportation, Cybersource ed Elavon.
Per incentivare ulteriormente l’utilizzo del sistema è stata prevista la promozione con l’aumento della validità del biglietto da euro 3,00 che passa da 75 a 85 minuti, oltre la corsa semplice, sulla linea 782.