Milano Cortina 2026: Germania e Stati Uniti sul podio per l’acquisto di biglietti

Milano Cortina 2026: Germania e Stati Uniti sul podio per l’acquisto di biglietti

Tedeschi e statunitensi sono i maggiori acquirenti di biglietti per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. A 99 giorni dall’avvio dei Giochi, una nuova analisi di Visa Consulting & Analytics (VCS) rileva un aumento sostanziale degli acquisti di biglietti e prenotazioni di voli da parte dei viaggiatori internazionali durante il periodo dei Giochi, nelle regioni ospitanti.

Tra i principali acquirenti dei biglietti, Germania e Stati Uniti rappresentano ciascuno oltre il 20% degli acquisti totali, seguiti da Francia, Regno Unito e Svizzera (oltre il 5%), Canada, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Finlandia (attorno al 5%).

I titolari di carta Visa negli Stati Uniti rappresentano la quota maggiore della spesa totale dei biglietti (35%), seguiti da Germania (oltre 10%), Canada (circa 10%), Svizzera (5%), Regno Unito (5%) e Francia (5%).

Chi spenderà di più

Tenendo conto della spesa media complessiva per raggiungere le destinazioni dei Giochi Invernali, la spesa media più alta per titolare di carta Visa è guidata dall’Australia (2.600 euro), per via della tratta più lunga e quindi costosa da intraprendere, seguita da Canada (2.200 euro), Stati Uniti (2.100 euro) e Paesi Bassi (1.300 euro).

I viaggiatori in arrivo

Difatti saranno molti i turisti internazionali in arrivo. Visa prevede un aumento del 160% dei viaggiatori aerei rispetto allo stesso periodo del 2025, guidato dai visitatori provenienti dagli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito e Canada: insieme rappresentano il 20% del totale.

Seguono Finlandia, Paesi Bassi, Francia e Germania. Tra questi, la crescita più forte su base annua del numero dei passeggeri per Paese proviene da Paesi Bassi (18x), Canada (12x), Germania (circa 5x), Stati Uniti (oltre 4x), Finlandia (oltre 3x), Francia (2x) e Regno Unito (oltre un terzo).

Di conseguenza si aspetta un numero crescente di passeggeri negli aeroporti delle città che ospitano o sono limitrofe ai Giochi Olimpici. Nel dettaglio, si aspetta una impennata del 450% su Milano Linate, del +190% su Milano Malpensa, +120% su Verona, +80% su Bergamo Orio al Serio, +75% per Venezia e +40% per Treviso.

I visitatori che provengono dalla Germania e dalla Francia, invece, utilizzeranno altri mezzi per raggiungere le destinazioni dei giochi, che si terranno a Milano, Cortina d’Ampezzo, Livigno, Bormio, Anterselva, Val di Fiemme e Verona.

Le aspettative: pagamenti digitali e impatto positivo a lungo termine

Testando invece il polso del Paese, cresce l’attesa per l’evento.

Lo studio Visa, condotto in collaborazione con Ipsos, analizza sentimenti e aspettative degli Italiani rispetto ai Giochi: quasi l’80% dei residenti nei territori interessati ha dichiarato interesse per i Giochi e la stragrande maggioranza degli intervistati - oltre il 90% - si attende ricadute positive sul territorio, riconoscendo i benefici in termini di riqualificazione degli spazi pubblici, potenziamento del trasporto e delle infrastrutture, oltre che di attrattività turistica.

Con il 95% delle piccole e medie imprese del Nord Italia che prevede un impatto economico positivo: Visa sta infatti ampliando il ricorso ai pagamenti contactless sui trasporti pubblici, le località montane e i servizi sciistici, contribuendo a digitalizzare più di 50 destinazioni sciistiche.

I cittadini residenti delle regioni interessate e chi parteciperà ai Giochi si aspetta (63%) un effetto positivo a lungo termine ma nel breve, intanto, si prevede un effetto positivo sul turismo, con quasi il 70% di chi assisterà alle Olimpiadi Milano Cortina che ha affermato di essere intenzionato a visitare altre località ed estendere il periodo di soggiorno oltre quello delle competizioni.

Inoltre, il 65% dei residenti nei territori interessati i vede in Milano Cortina 2026 uno stimolo per l’innovazione tecnologica dei territori stessi: oltre il 90% degli intervistati si aspetta di poter utilizzare carte o app per acquistare skipass (92,5%), pagare nei ristoranti e bar (93,3%) e nei negozi di souvenir (84,2%), ma anche per i trasporti locali (86,8%).

Chi non partecipa, segue in tv e su internet

Chi non assisterà live ai Giochi, vivrà le emozioni delle gare attraverso vari canali: la televisione sarà il mezzo prediletto da tre quarti degli intervistati ma quasi il 40% si servirà dei canali online per restare aggiornato su competizioni e classifiche e condividere con il proprio network di contatti immagini e commenti.

Infine, Milano Cortina 2026 non è percepita solo come una manifestazione sportiva dagli italiani, ma come un evento capace di generare valore sociale, culturale e territoriale per quasi 8 cittadini su 10.

«Questi dati offrono una prima panoramica dell'entusiasmo che sta già crescendo per Milano Cortina 2026 e confermano l’attrattività globale dell’evento – ha dichiarato Stefano M. Stoppani, Country Manager di Visa Italia. In questo contesto, i pagamenti cross‑border sono l’infrastruttura invisibile che permette a visitatori, atleti e operatori di acquistare in modo semplice e sicuro. Con la nostra rete di accettazione globale, Visa garantisce transazioni rapide, trasparenti e protette, a prescindere dalla valuta. Al fianco di esercenti e PMI del territorio, mettiamo a disposizione gli strumenti per trasformare l’arrivo dei turisti in valore concreto per l’economia locale».

«L’infrastruttura e la tecnologia Visa sono a disposizione delle aziende che si preparano a questo grande evento e dei fan che possono così pagare con fiducia e rimanere concentrati sulle loro passioni e sui momenti che contano – ha dichiarato Bea Larregle, Group Country Manager, Southern Europe di Visa. Siamo orgogliosi di collegare persone e imprese, contribuendo a rendere l’esperienza olimpica all’altezza dello spettacolo».

«Un grazie sincero a Visa per averci messo a disposizione una ricerca davvero preziosa. I dati sui Giochi di Milano Cortina 2026 parlano chiaro: l’interesse è altissimo e il successo dell’evento è già sotto gli occhi di tutti – ha commentato Andrea Varnier, Amministratore Delegato della Fondazione Milano Cortina. Non è solo un report, è una conferma che ci rende orgogliosi. Mancano 100 giorni all’apertura e si respira un’energia contagiosa, un’attesa che cresce giorno dopo giorno. L’entusiasmo delle persone, in Italia e all’estero, è tangibile e dimostra quanto i Giochi siano già entrati nel cuore di tanti. Sarà un evento indimenticabile, destinato a lasciare un segno profondo nello sport e nel nostro futuro».

 

La Rivista

Ottobre 2025

Relazione Banca e Impresa

Credito mirato e servizi aggiuntivi

Tutti gli altri numeri