CRYPTO ASSET

Mastercard: accordo con i player crypto per i pagamenti con stablecoin

Mastercard: accordo con i player crypto

Accettare pagamenti in stablecoin. Complice l’effetto Trump, le stablecoin sono al centro del dibattito mediatico ed economico, trasformandosi da strumenti di trading a soluzioni di pagamento.

A confermare questo trend è Mastercard, che da oggi permette ai consumatori e alle aziende di inviare e ricevere pagamenti in stablecoin dai loro wallet tramite carte tradizionali, oltre che da conto a conto tramite Mastercard Move.

Gli accordi

Per raggiungere questo traguardo, Mastercard ha stretto numerose partnership con società specializzate in crypto asset, come MetaMask, Kraken, Gemini, Bybit, Crypto.com, Binance, Monavate e Bleap.

Nel dettaglio, Mastercard sta collaborando con Nuvei e Circle per offrire ai merchant la possibilità di ricevere i pagamenti in stablecoin, come l’USDC di Circle, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto dal consumatore.

Mastercard collabora poi con Paxos per abilitare questa funzionalità anche con le stablecoin emesse da Paxos.

Inoltre, Mastercard sta collaborando con OKX per lanciare la OKX Card.

«I benefici della blockchain e degli asset digitali nell’economia reale sono ormai chiari – ha dichiarato Jorn Lambert, Chief Product Officer di Mastercard. Per sbloccarne appieno il potenziale, è essenziale semplificare l’esperienza sia per esercenti, che devono poter ricevere pagamenti in stablecoin con facilità, sia per i consumatori, che devono poterle utilizzare in modo semplice e intuitivo. Le stablecoin rappresentano un’opportunità concreta per rendere i pagamenti e il commercio più efficienti lungo tutta la catena del valore. Abilitare queste soluzioni rientra tra i nostri obiettivi principali per affrontare un contesto in costante evoluzione, offrendo a consumatori e imprese maggiore libertà e possibilità di scelta».