Lutech continua a investire nel Sud Italia con 70 milioni in R&D, di cui 55 milioni destinati alla sede di Bari.
La società ha inoltre aperto 100 posizioni per la sede pugliese, che andranno ad affiancarsi alle 400 risorse già in organico. Inoltre, oltre la metà del personale è under30, per una età media per i dipendenti di Lutech a Bari di 33 anni.
Delle persone impiegate, oltre 100 sono state assunte lo scorso anno e 270 fanno parte del team di ricerca.
«La sede di Bari è sempre più strategica per il nostro Gruppo: con il centro d’eccellenza per l’Intelligenza Artificiale e il Living lab puntiamo a definire i prossimi trend dell’innovazione digitale. Con un team di quasi 400 professionisti altamente qualificati e un piano di altre 100 assunzioni, Bari è un polo strategico per il futuro, orientato alla crescita e alla collaborazione con il mondo accademico, le aziende, le startup e le istituzioni locali. Per questo abbiamo destinato 55 milioni di investimenti in R&D sollo nella sede pugliese – ha dichiarato Giuseppe Di Franco, CEO del Gruppo Lutech. Continueremo, quindi, a valorizzare il territorio barese, potenziando progetti già attivi e sviluppando nuove soluzioni basate sull’Artificial Intelligence, il Gemello Digitale e la Cybersecurity».
Digital Enterprise: risultati intermedi e prospettive future
In collaborazione con il Politecnico di bari e attraverso la sua spin-off DonkeyPower, Lutech ha avviato Digital Enterprise: il progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per l’ideazione e la realizzazione di piattaforme innovative che ottimizzano i processi per utenti e imprese del territorio.
Tra i principali driver di innovazione ci sono l'Intelligenza Artificiale, il Gemello Digitale, l'IoT, la Cybersecurity e la Sostenibilità.
Il progetto ha già prodotto diverse pubblicazioni su riviste scientifiche di rilievo e ha istituito un Centro di Eccellenza sull'Intelligenza Artificiale, focalizzato sull'AI Generativa.
Il centro di eccellenza sull’Intelligenza Artificiale e il Living lab
Il Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale si occupa in particolare dell’AI Generativa.
Allo stesso tempo, sta prendendo forma un Living Lab interattivo con lo scopo di consentire ai Clienti, startup e università partner di “toccare con mano” le innovazioni in fase di sviluppo, rendendo tangibile l’impatto delle tecnologie come il Digital Twin e l’AI e con momenti di co-creation.
In questi anni il capoluogo pugliese ha rappresentato, infatti, un driver fondamentale per lo sviluppo di nuove soluzioni che nascono per rispondere alle esigenze di innovazione dei vari settori industriali.
Il progetto IMPACT
Il Gruppo ha scelto di dedicare alcuni ricercatori presenti sul polo di Bari per sviluppare il progetto IMPACT, vinto nell’ambito di Horizon Europe e nell’Innovation Radar dell’Unione Europea, valorizzando la qualità dei talenti presenti e creando un polo di ricerca altamente specializzato.
Il progetto vuole, attraverso l’AI, trovare nuove connessioni tra dati strumentali e genetici per identificare nuovi marcatori e testare i farmaci utili a bloccare le cardiopatie aritmogene.