Internet Game e Otherside: come la gamification sta entrando nel mondo degli NFT e del Metaverso

internet game come funziona

Giocare con gli NFT è possibile e divertente. In alcuni casi, se si è bravi, fa anche guadagnare.

Ed è il caso di Internet Game, uno dei progetti NFT più interessanti presenti sul web.

Come funziona Internet Game?

Nel concreto, Internet Game è un esperimento di gaming-entertainment competitivo in cui gli NFT sono sia un mezzo che un fine.

Già presente nel villaggio globale da un po’, Internet Game è arrivato già alla sua seconda edizione. Come funziona questa piattaforma che è stata lanciata da diverse realtà operanti nel settore delle criptovalute o NFT come Dragonfly, Delphi digital o Parafi capital?

Per prima cosa bisogna comprare un biglietto di accesso che è un NFT vero e proprio. Ovviamente gli utenti possono comprarne più di uno per poter giocare più volte. Certo, l'accesso non è esattamente a buon mercato: 0,069ETH, circa 1.400 euro.

L’NFT dà agli utenti accesso a dei minigame giocabili via browser in cui vengono accumulati punti che permetteranno di scalare una classifica generale.

Degno di nota dal punto di vista tecnico è come questi minigame siano sia single player che multiplayer e sono particolarmente surreali e divertenti.

L’NFT proposto da Internet Game è di fatto un NFT dinamico

Ogni biglietto-NFT registra il punteggio e la posizione in classifica dopo ogni gioco. Prima della premiazione finale, vi è la possibilità di vendere il proprio biglietto-NFT a qualcun altro, acquisendo i punti e la posizione in classifica.

E qui sta il guadagno. Più bravi siamo stati, più punti abbiamo acquisito, più desiderabile sarà il nostro biglietto e, quindi, più alto sarà il prezzo a cui probabilmente potremmo venderlo.

Al termine della competizione, i premi vengono assegnati ai partecipanti in ordine di posizione in classifica.

I premi a loro volta saranno scelti da tutti i partecipanti mediante una votazione su Discord, sulla base del denaro raccolto dalla vendita dei biglietti stessi. Generalmente sono NFT prestigiosi.

Ad esempio, il primo premio in questa second season di Internet Game è una Bored Ape del valore di circa 130.000$. Nella stagione precedente invece è stato distribuito più di un milione di dollari in premi.

Perché Internet Game è un case study interessante?

In primo luogo Internet Game propone un NTF dinamico che coinvolge in prima persona gli utenti.

Alto è anche il tasso di engagement sui social network dove la piattaforma, per la sua finale battle prevista a fine settembre, ha assoldato gamer professionisti che commenteranno il tutto in livestreaming.

Tuttavia una delle chiavi della popolarità degli NTF di Internet Game sta nell’aver compreso che la tecnologia sottesa agli NFT può andare oltre il solo mondo dell’arte e dei collectibles.

Una piattaforma come Internet Games si presterebbe perfettamente alla collaborazione con i brand, dando un nuovo significato alla parola "advergame": non più semplice intrattenimento sponsorizzato, che dopo due partite annoia perché è autoreferenziale, ma punto di snodo di una customer journey che si può sviluppare sia online che offline, ad esempio con premi fisici.

NFT e Metaverso? L’unione è possibile

E ora il mondo degli NFT sta ammiccando anche al metaverso. La narrativa odierna sul metaverso, ovvero al singolare, è parziale quanto non ingannevole, dato che esistono decine di piattaforme diverse che rientrano in questa definizione.

Se qualsiasi realtà vuole investire nel metaverso oggi, dovrà prima di tutto decidere quale.

Rispetto alle piattaforme proprietarie (Fortnite, Roblox), i metaversi decentralizzati (Decentraland o The Sandbox) hanno un potenziale infinitamente più ampio per sviluppare iniziative omnichannel basate sugli NFT, ma a oggi scontano una user base decisamente risicata.

Questi ultimi soffrono di ciò che gli addetti del settore chiamano chicken and egg problem, ovvero pochi utenti perché poche sono le attività e gli eventi offerti.

Eppure all’orizzonte si sta materializzando un nuovo player che sembra avere le caratteristiche non solo per interrompere questo circolo vizioso, ma anche per rendere finalmente intrigante per il grande pubblico il tema del metaverso: Otherside.

Cos’è Otherside e perché è una piattaforma da tenere d’occhio

Otherside è un "gamified, interoperable metaverse" attualmente in via di sviluppo. Nasce dalla collaborazione tra Yuga Labs (il collettivo che ha lanciato la collezione NFT più famosa, Bored Ape Yacht Club), Improbable (società londinese che sviluppa mondi virtuali per l’industria del videogioco) e Animoca Brands (holding di Hong Kong che investe principalmente in piattaforme di gaming basate su blockchain).

Otherside promette contenuti importanti. Sebbene non sia stata ancora lanciata ufficialmente, lo storytelling finora mandato online è degno di un film di animazione.

In più, le informazioni vengono rilasciate col contagocce e questo aumenta la curiosità da parte degli utenti.

Yuga Labs sta facendo di fatto evolvere un fenomeno culturale come BAYC, capitalizzandone una popolarità che già esiste.

Gli sviluppatori di Otherside stanno inoltre investendo molto sulla vision tecnologica della piattaforma che, a detta degli esperti, dovrà essere rivoluzionaria. Invece che essere l’ennesimo walled garden, Otherside sarà uno spazio basato sull’interoperabilità.

Non solo sarà possibile portare sulla piattaforma i propri NFT, ma il vero l’obiettivo di Improbable è di costruire un network di metaversi con la propria piattaforma M².

Un ultimo indice che ci dice di tenere Otherside nel nostro mirino è l’enorme accesso ai capitali. Yuga Labs ha recentemente ricevuto un round di finanziamento da 450 milioni di dollari, con una valutazione di 4 miliardi.

La vendita degli Otherdeeds, i certificati di possesso del terreno virtuale su Otherside, ha generato oltre 300 milioni di incassi nel solo giorno del lancio, mettendo peraltro in crisi la blockchain di Ethereum per l’altissima richiesta.

Senza contare che Animoca Brands è uno dei player più solidi nel mondo VC legato al Web3, e solo qualche settimana fa ha raccolto $100M dal fondo Temasek di Singapore. Che il futuro del metaverso e degli NTF stia proprio nella gamification dei due mondi?

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri