Hype si allea con Cleafy per identificare e prevenire le frodi

Hype con Cleafy per prevenzione frodi

Prevenzione delle frodi al centro dell'accordo tra HYPE e Cleafy, specializzata nella progettazione e lo sviluppo di soluzioni software per l’identificazione e la prevenzione delle frodi.

L’obiettivo è aumentare i livelli di sicurezza nel banking digitale.

La tecnologia

Grazie alla piattaforma di Cleafy per la rilevazione e la risposta estesa alle frodi (FxDR), HYPE può beneficiare di una soluzione all’avanguardia che integra funzionalità basate su intelligenza artificiale per la prevenzione del rischio di frode e la cybersecurity in un unico sistema semplificato. Limitando le interazioni manuali al minimo e aumentando la capacità di rilevazione delle minacce informatiche in tempo reale.

Concretamente, questo garantisce la riduzione degli errori nell’identificazione di minacce e quindi una gestione più efficiente dell’attività, permettendo di automatizzare la gestione dei singoli casi.

Grazie alla piattaforma di Cleafy, HYPE può reagire in maniera automatica anche alle minacce informatiche più avanzate, come il money muling, le frodi nei pagamenti P2P e le truffe generate dall'IA.

I dati di contesto

Secondo i dati pubblicati da Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), nel 2024 le frodi nei pagamenti online sono aumentate del 30% e, complessivamente, nell’ultimo triennio hanno portato alla sottrazione di quasi mezzo miliardo di euro (€559,4 milioni).

Nel “Rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente in Italia” pubblicato da Banca d’Italia emerge che, nel secondo semestre del 2024, l’incidenza delle operazioni fraudolente nei pagamenti con carte utilizzate online rappresenta il 73,5% del valore e il 76% del numero di frodi complessive, nonostante la maggior parte delle operazioni venga effettuata dagli utenti al punto vendita fisico.

Il tasso di frode per le operazioni effettuate online è dunque pari a oltre dieci volte quello per le operazioni “non a distanza” (0,006% in valore; 0,003% in numero).

«La nostra customer base continua a crescere a un ritmo importante e offrire loro un servizio che garantisca elevati standard, sia qualitativi che in termini di sicurezza, per noi rappresenta una priorità. Per questo, investiamo costantemente in innovazione e tecnologia e lavoriamo per potenziare le nostre piattaforme di monitoraggio delle minacce informatiche e stare al passo con uno scenario in continua evoluzione. Allo stesso tempo, svolgiamo un’attività continua di educazione e sensibilizzazione dei nostri utenti rispetto al tema della sicurezza con l’obiettivo di creare consapevolezza e aiutare a tenere sempre alta la soglia di attenzione – commenta Alessio Zambonin, CIO di HYPE. La piattaforma di Cleafy ci consente di rilevare in tempo reale, rispondere proattivamente e neutralizzare eventuali minacce, mantenendo i nostri clienti al sicuro e supportando la nostra strategia di crescita».

«Il banking digitale sta evolvendo rapidamente, così come le minacce ad esso collegate. La decisione di HYPE di adottare la piattaforma unificata di Cleafy mostra una volontà non solo di reagire alle frodi, ma addirittura di prevenirle proattivamente – aggiunge Matteo Bogana, CEO di Cleafy. Grazie al monitoraggio in tempo reale con rilevamento intelligente delle minacce, HYPE continua a garantire ai propri clienti soluzioni di banking con il più alto grado di sicurezza oggi disponibile».

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri