Sopra Steria Italia

Cripto asset: quattro possibili modelli di business per le banche

Sopra Steria Cripto e banche

Andrea Di Filippo, Direttore Divisione Servizi Finanziari di Sopra Steria Italia

Custodia e portafoglio, assicurazione, servizi di compensazione e finanziamenti in criptovalute.

Con l’arrivo della MiCAR il rapporto tra le banche e gli asset digitali cambierà e già oggi si possono definire per il futuro gli ambiti di business più promettenti. Aree potenziali e che richiederanno alle banche di acquisire nuove competenze, definire chiare strategie di business e di aprirsi alla collaborazione.

«Il Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività introduce nell’Unione europea una disciplina armonizzata per l’emissione, l’offerta al pubblico e la prestazione di servizi aventi a oggetto cripto-attività – racconta Andrea Di Filippo, Direttore Divisione Servizi Finanziari di Sopra Steria Italia.

Sicuramente, all’interno del mercato questo si configura come un importante passo avanti per regolarizzare e definire i contorni normativi nell’utilizzo delle cripto-attività.

Fino a oggi, le banche hanno sempre visto le crypto con una certa diffidenza, a causa della estrema rischiosità degli strumenti e delle controparti ed è per questo motivo che non hanno ancora spinto sulla gestione completa delle criptovalute. In pratica, si sono limitate, in alcuni casi, solo a gestirle passivamente all’interno dei dossier titoli dei clienti.

Con questa normativa, si potranno aprire degli scenari interessanti per nuove forme di business, anche se non ci aspettiamo una esplosione nel breve periodo».

Quattro modelli di business promettenti

Alcune possibili aree di business sono ancora da esplorare e consolidare, ma gli ambiti che per Sopra Steria appaiono maggiormente promettenti sono quattro.

«Le banche, in primis, possono offrire servizi di custodia e gestione dei portafogli crypto per i loro clienti – afferma Di Filippo.

Le criptovalute, poi, possono essere utilizzate come asset assicurativi e le banche possono anche fornire servizi di compensazione per le transazioni in cryptocurrency.

Infine, si apre la possibilità di offrire prestiti in criptovalute».

Dalla consulenza allo sviluppo di nuove competenze in banca

La neonata business unit di consulting, Sopra Steria Next, supporta le banche nella definizione della strategia sui pagamenti e nella implementazione dei nuovi modelli di business basati su criptovalute e blockchain.

«Ma per sviluppare la nuova linea di business in maniera sostenibile e mantenendo sotto controllo il rischio è necessario che le banche lavorino su tre fronti: l’acquisizione delle competenze, formando il personale su blockchain e crypto; l’individuazione di una chiara strategia di sviluppo e la collaborazione con esperti in ambito pagamenti e blockchain, per trovare – conclude Di Filippo – la giusta sintesi tra tecnologia e business».

 

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di ottobre 2024 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop

Sopra Steria Italia è presente anche su topVendors, la guida completa alle soluzioni e ai servizi per il mondo finanziario.