CRIF ha annunciato l’acquisizione di ICAP, il principale provider di servizi B2B in Grecia, con una forte presenza anche in Romania, Bulgaria e Cipro.
Fondata nel 1964 in Grecia, nel 2007 la maggioranza azionaria di ICAP è stata acquisita da South Eastern Europe Fund – supportata come advisor da Global Finance - con Coface, uno dei maggiori assicuratori di credito e provider di business information a livello globale, che ha partecipato all’acquisizione.
«Malgrado gli impatti della pandemia sull’economia globale, negli ultimi due anni il fatturato consolidato di CRIF è ulteriormente cresciuto, con una previsione per il 2021 superiore al 6,5% – illustra Carlo Gherardi, Presidente e CEO di CRIF. Questo ci ha consentito di confermare il piano industriale che per il triennio 2021-2023 prevede investimenti per complessivi 350 milioni di euro. Oltre all’espansione geografica, con una presenza diretta che ad oggi si estende in circa 40 Paesi di 4 continenti, nel tempo il nostro ecosistema si è costantemente arricchito anche grazie a partnership con realtà in ambito Fintech e Insurtech dalle grandi potenzialità. Le due acquisizioni che annunciamo oggi rientrano nella nostra strategia di sviluppo globale e di consolidamento del nostro core business».
ICAP ha un team di 259 professionisti ed è l’unica società in Grecia riconosciuta come External Credit Assessment Institution (ECAI) dalla Banca di Grecia. È inoltre tra le poche società in Europa approvate come Credit Rating Agency dall’ESMA (European Securities and Markets Authority).
Che cosa fa ICAP
I report di ICAP sono una fonte di informazioni commerciali per fornire insight accurati e affidabili sulle aziende locali. I suoi Credit Risk Services forniscono informazioni dall’ICAP Databank, maggiore database di business dell’Europa sud orientale che copre 8,7 milioni di aziende in Grecia, Bulgaria, Romania e Cipro.
«L’acquisizione di ICAP consentirà a CRIF di consolidare la propria presenza in una Regione che presenta indubbie potenzialità di sviluppo – conclude Gherardi. Sia CRIF che ICAP sono totalmente focalizzati sul fornire un’offerta integrata in grado di ridurre le perdite di portafoglio, massimizzare le performance e contribuire alla crescita profittevole e di lungo termine del business dei nostri clienti. Nello specifico, attraverso questo accordo CRIF potrà combinare le sue consolidate competenze e le sue soluzioni innovative con la profonda conoscenza dei mercati di riferimento e i servizi a valore aggiunto offerti da ICAP, supportando così le aziende locali e i nostri clienti globali nel loro processo di crescita e innovazione».