CBI. Nell’open finance serve equilibrio tra innovazione e sicurezza

cbi open finance
Liliana Fratini Passi, Direttore Generale di CBI

Più servizi a valore aggiunto nel mondo open e maggiore sicurezza. Per il 2023, CBI è pronta a lanciare sul mercato nuove soluzioni in ambito open finance.

«L’open banking ha cambiato radicalmente il settore bancario, facendo da apripista a nuovi paradigmi, come l’open finance – racconta Liliana Fratini Passi, Direttore Generale di CBI – che consente a provider terzi di accedere, previo consenso dei clienti, ai dati finanziari dei consumatori per sviluppare servizi innovativi e personalizzati.

In questo contesto, la sfida per gli intermediari, incluse le banche, è riuscire a combinare in modo consapevole diversi set di dati con la spinta tecnologica dei nuovi player, per ampliare il portafoglio prodotti e aggredire nuovi target di clientela».

Nuovi servizi per l’open finance...

Il mercato open, d’altronde, è molto dinamico: cresce il numero di terze parti autorizzate (TPP) e di nuove offerte, in particolare in ambito investimenti e lending, insieme ai numeri della piattaforma di open banking sviluppata da CBI.

«CBI Globe nel 2022 ha registrato circa 500 milioni di call API (+150% sul 2021), effettuate da oltre 500 prestatori di servizi di pagamento in tutta Europa. – commenta Fratini Passi.

Inoltre, come si evince dal Global Open Finance Report realizzato da CBI con la collaborazione di PwC, il 10% delle chiamate API totali è legato a servizi di open finance, dove emergono sempre più use case: dall’impiego nel foreign exchange rate, passando per piattaforme di trading API-based, instant lending e finanziamenti pre-approvati».

… ma a valore aggiunto

CBI sta quindi ampliando la sua offerta e, al fianco di Check IBAN e Smart Onboarding, trova spazio anche Name Check, che consente di verificare in tempo reale la corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario.

«Inoltre, CBI è stato ammesso alla sperimentazione della sandbox regolamentare di Banca d’Italia con il servizio Database controllo fatture, che raccoglie le informazioni sulle fatture anticipate in ottica multibanca e multicanale – annuncia Fratini Passi.

L’obiettivo è aumentare la stabilità e l’efficienza del settore finanziario, oltre che mitigare il rischio derivante dall’uso fraudolento delle fatture e dell’erogazione del credito da parte degli intermediari».

La sicurezza in cloud

I modelli open presentano tuttavia anche delle sfide in termini di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda i dati condivisi: difatti, l’apertura alle terze parti ha ampliato la superficie di attacco e le vulnerabilità, mentre le strategie di attacco si fanno sempre più sofisticate.

«Bisogna quindi trovare un equilibrio tra innovazione e sicurezza. Nei prossimi mesi lanceremo una nuova architettura, denominata CBI Hub Cloud, che consentirà il passaggio delle infrastrutture CBI che gestiscono le transazioni di pagamento e incasso multibanca tra le aziende italiane e verso la PA, su cloud privato – conclude Fratini Passi.

Gli istituti di credito potranno così offrire alla Pubblica Amministrazione e ai propri clienti retail e corporate servizi transazionali e di open finance evoluti e in tempo reale».

 

Questo articolo è stato pubblicato sul numero di marzo 2023 di AziendaBanca ed è eccezionalmente disponibile gratuitamente anche sul sito web. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri