Le sperimentazioni in ottica di sistema sono da sempre state il modo principale con cui il settore finanziario ha approcciato il tema blockchain.
Il sistema bancario italiano, ad esempio, ha sperimentato e portato avanti il progetto Spunta per la gestione più efficiente delle informazioni relative agli scambi interbancari che ha coinvolto numerose banche italiane.
Guardando all’estero si possono citare alcune iniziative di rilievo, tra cui le numerose sperimentazioni della Bank For International Settlement (BIS), ad esempio il progetto “Agorà” è entrato nella fase di progettazione con l’adesione di 41 società private del mondo finanziario.
I fallimenti… di sistema
Negli ultimi anni, tuttavia, sono anche falliti diversi progetti di ecosistema portati avanti dal mondo finance.
Ad esempio, nel 2022 il progetto B3i è andato a monte a causa della mancanza di fondi, seguito dalla fine di Trade Lens e da altri progetti simili.
La chiusura di queste attività non è però un segno del fallimento della tecnologia, ma della complessità di progetti così grandi.
Questi spesso incontrano difficoltà in aspetti chiave come la creazione dell’ecosistema, la sostenibilità economica e le limitazioni insite nella creazione e promozione di registri distribuiti privati.
Questo articolo è riservato agli abbonati ad AB Online.
SEI GIÀ ABBONATO?ACCEDI
OPPURE, REGISTRATI IN ALTO A DESTRA E POI ATTIVA IL TUO ABBONAMENTO
Questo articolo è stato pubblicato sul numero di ottobre 2024 di AziendaBanca. Se vuoi ricevere AziendaBanca, puoi abbonarti nel nostro shop.