Netto calo per l’utile semestrale del Gruppo UBI Banca, che chiude il primo semestre del 2012 con 159,5 milioni di euro, -36,6% rispetto ai 251,7 milioni del I semestre 2011. Conseguenza, si legge in una nota, delle poste nette non ricorrenti, che sono scese a 39 milioni di euro dai 181,7 milioni del primo semestre 2011.
Contenimento degli oneri operativi
Cresce, invece, l’utile netto normalizzato, che raggiunge i 120,5 milioni (+72,1% rispetto ai 70 milioni del I semestre 2011), insieme al risultato della gestione operativa, aumentata del 33,3% (a 653,8 milioni di euro), grazie al progresso dei proventi operativi, in crescita del 5,2% (a 1.794,6 milioni di euro) e al contenimento degli oneri operativi, in calo del 6,2% (a 1.140,8 milioni di euro), legato anche a una diminuzione dell’organico (-300 unità).
In sofferenza raccolta e impieghi
La raccolta diretta totale ha perso il 3,7% anno su anno, per effetto della diminuzione della raccolta istituzionale, stabilendosi a 102,2 miliardi di euro. E gli impieghi alla clientela ammontano a 95,3 miliardi, in calo del 7,2% anno su anno, prevalentemente a seguito della riduzione dell’esposizione verso Large Corporates e dell’uscita dai settori a maggior rischio: abbandono in B@nca 24-7 dei prestiti finalizzati e del credito al consumo a clientela non captive, i cui volumi sono scesi di 1 miliardo circa su base annua.
Indici patrimoniali
Superati gli obiettivi di patrimonializzazione raccomandati dall’EBA: il Core Tier 1 ha raggiunto il 10,24% (Core Tier 1 in base all’esercizio EBA al 9,24%), il Tier 1 lo 0,75% e il Total capital ratio il 15,01%.
Contenimento degli oneri operativi
Cresce, invece, l’utile netto normalizzato, che raggiunge i 120,5 milioni (+72,1% rispetto ai 70 milioni del I semestre 2011), insieme al risultato della gestione operativa, aumentata del 33,3% (a 653,8 milioni di euro), grazie al progresso dei proventi operativi, in crescita del 5,2% (a 1.794,6 milioni di euro) e al contenimento degli oneri operativi, in calo del 6,2% (a 1.140,8 milioni di euro), legato anche a una diminuzione dell’organico (-300 unità).
In sofferenza raccolta e impieghi
La raccolta diretta totale ha perso il 3,7% anno su anno, per effetto della diminuzione della raccolta istituzionale, stabilendosi a 102,2 miliardi di euro. E gli impieghi alla clientela ammontano a 95,3 miliardi, in calo del 7,2% anno su anno, prevalentemente a seguito della riduzione dell’esposizione verso Large Corporates e dell’uscita dai settori a maggior rischio: abbandono in B@nca 24-7 dei prestiti finalizzati e del credito al consumo a clientela non captive, i cui volumi sono scesi di 1 miliardo circa su base annua.
Indici patrimoniali
Superati gli obiettivi di patrimonializzazione raccomandati dall’EBA: il Core Tier 1 ha raggiunto il 10,24% (Core Tier 1 in base all’esercizio EBA al 9,24%), il Tier 1 lo 0,75% e il Total capital ratio il 15,01%.