Investire sul futuro di cibo ed educazione

rize etf food

Due ETF per investire su un cibo sempre più sostenibile (e vegan) e un'educazione digitale. Li ha appena lanciati Rize ETF.

Quotati in Borsa Italiana, Londra, Francoforte e Zurigo, si tratta del Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF (FOOD) e del Rize Education Tech and Digital Learning UCITS ETF (LERN). In entrambi i casi spicca la scelta strategica di intercettare i megatrend in atto.

L'ETF sul cibo sostenibile

Prendiamo FOOD, l’ETF sviluppato insieme all’americana Tematica Research. Il focus è l’alimentazione sostenibile. Un tema attualissimo e che incrocia diversi cambiamenti in atto: come fornire cibo sano, salutare ed economico a una popolazione mondiale in aumento, tenendo anche conto della sostenibilità ambientale?

Da qui una strategia di investimento che permette di esporsi alle aziende che stanno innovando in diverse fasi della catena del valore del Food. Troviamo aziende che si occupano di tecnologie agricole, per l’acquacoltura, per il packaging. Ma anche realtà che sviluppano proteine di origine vegetale: tra le prime 10 aziende del paniere azionario, con il 3,96%, troviamo quella Beyond Meat che sta lavorando sulla carne di origine vegetale.

Carne, soia e legname non sono ESG

I criteri di esclusione ESG, cioè le attività che impediscono di investire in una determinata azienda, comprendono tutti i classici temi di dibattito tra fazioni online: sono infatti out tutte le aziende che si occupano di olio di palma, di germogli di soia, di qualunque genere di bestiame, o attive nel settore del legname.  

Il FOOD replica l’indice Foxberry Tematica Research Sustainable Future of Food ed è composto da 44 titoli, appartenenti sia ai mercati sviluppati che a quelli emergenti. Il prezzo dell’ETF è dello 0,45% all’anno.

Investire sul futuro digitale dell'educazione

Un secondo ETF di interesse è LERN, sviluppato in collaborazione con HolonIQ. LERN investe in educazione digitale, e quindi in quelle aziende che ridefiniscono l’accesso all’istruzione, la creazione e il consumo di contenuti educativi. Per il settore dell’EdTech, la Education Technology, si prevede una crescita a 404 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuo cumulato del 16,3%.

LERN replica l’indice Foxberry HolonIQ Education Tech & Digital Learning e consiste di 35 titoli tra mercati emergenti e sviluppati. Il prezzo dell’ETF è dello 0,45% all’anno.