Ecco una sintesi delle principali notizie di questa settimana su banche, compagnie assicurative, fintech e dintorni.
Banking
29/09/2023
Banca Sistema, giro del mondo in barca a vela per tutelare la biodiversità marina
Banca Sistema si affianca all’Università del Salento per supportare il progetto "Giro del mondo a vela senza scalo" di Carmine e Vincenzo Vetrugno. L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull’attenzione della salvaguardia ambientale e biodiversità marina, nonché sensibilizzare sui temi legati alla sostenibilità.
28/09/2023
Unipol cresce nel capitale di Popolare di Sondrio
Grandi manovre nel mondo bancario. Il Gruppo Unipol ha infatti deciso di acquisire il 10,2% del capitale sociale della Banca Popolare di Sondrio. Con questa operazione il gruppo assicurativo, che già deteneva un 9,5% di partenza, raggiunge il 19,7% nel capitale sociale della banca valtellinese.
28/09/2023
Rinnovato l’accordo di distribuzione tra Gruppo Sparkasse e Pitagora

Massimo Sanson, Amministratore Delegato di Pitagora SPA
Il Gruppo Sparkasse e Pitagora, società specializzata in finanziamenti e prestiti, hanno rinnovato per il triennio 2023-2025 l’accordo finalizzato alla promozione dei prodotti di Pitagora attraverso la rete degli sportelli di Sparkasse-Cassa di Risparmio di Bolzano. A questi si aggiunge anche la rete di CiviBank, entrata a far parte del Gruppo Sparkasse nel 2022.
27/09/2023
Il Gruppo BPER Banca e Kyndryl collaborano nella gestione dei servizi IT strategici
Il Gruppo BPER Banca si affida al know-how di Kyndryl per gestire i servizi infrastrutturali che guidano la trasformazione digitale dell’istituto di credito. L'accordo, della durata di sei anni, comprende una serie completa di servizi in ambiti quali sistemi dipartimentali, mainframe, postazioni lavoro e data center, oltre a servizi di consulenza tecnologica.
27/09/2023
Veneto, la BCE autorizza la fusione tra BCC Verona-Vicenza e Banca Patavina
La BCE da il via libera all’aggregazione tra BCC Verona-Vicenza e Banca Patavina. Il territorio di riferimento abbraccerà le province di Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Rovigo, Trento e Mantova. La nuova realtà sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo, sesta per soci e tra le più grandi banche dell’intero Gruppo BCC Iccrea.
26/09/2023
Casa, surroga mutui: da BPER Banca plafond di 150 milioni

Stefano Vittorio Kuhn, Chief Retail & Commercial Banking Officer di BPER Banca
BPER stanzia un plafond di 150 milioni di euro dedicato a chi desidera effettuare la surroga o la sostituzione del loro mutuo. L’operazione mira a supportare le famiglie nel pagamento delle rate del mutuo in un contesto economico caratterizzato dalla crescita dei tassi d’interesse.
25/09/2023
Fiditalia presenta la sua Carta Bianca Ecofriendly
Carta Bianca di Fiditalia diventa green. La carta di credito revolving è ora infatti realizzata in PVC riciclato, con utilizzo di inchiostri ecologici. Per la produzione della nuova versione di Carta Bianca Fiditalia si è affidata a IDEMIA, azienda attiva nel settore delle identity technologies.
25/09/2023
Crédit Agricole Italia lancia l’aggregatore di conti correnti
Crédit Agricole Italia presenta “Collega tutti i tuoi conti”, l’aggregatore della App ufficiale dell’istituto di credito grazie al quale è possibile consultare le informazioni relative a tutti i conti correnti, anche di altre banche. Per lanciare questo servizio, Crédit Agricole Italia ha scelto di affidarsi a Linxo, fintech francese attiva nel settore Open Banking e parte del gruppo Crédit Agricole.
25/09/2023
Banca Valsabbina rileva la maggioranza di “Integrae Sim”, si perfeziona il closing con Arkios Italy
Banca Valsabbina perfeziona il closing dell’operazione di acquisizione di quote da Arkios Italy per salire al 78% del capitale di “Integrae Sim”, intermediario milanese specializzato nella strutturazione di operazioni di Equity Capital Market sul mercato Euronext Growth Milan (“EGM”).
25/09/2023
Lo studio di Banca Ifis: crediti, ai minimi il tasso di deterioramento

Frederik Geertman, Amministratore Delegato di Banca Ifis
A fine 2023, il tasso di deterioramento del credito delle banche italiane arriverà all’1,2%, il minimo storico dal 2006, prima cioè che scoppiasse la bolla dei mutui subprime che ha generato una recessione a livello globale. Questo lo spettro emerso dal “Market Watch Npl” elaborato dall’Ufficio Studi di Banca Ifis e presentato in occasione della 12esima edizione del Npl Meeting, l’annuale appuntamento dedicato all’industria del credito deteriorato tenutosi a Cernobbio.
Insurance
26/09/2023
ARAG SE Italia lancia la nuova polizza di Tutela Legale per le Imprese
ARAG SE Italia presenta ARAG Tutela Legale Impresa, una nuova polizza di tutela legale dedicata a quelle imprese attente alla sostenibilità. ARAG Tutela Legale Impresa comprende tre linee di prodotto: Classic, Top e la nuova Exclusive.
Fintech & Insurtech
29/09/2023
Crescono investimenti e innovazione digitale. Ecco come cambierà il mercato italiano insurtech
Continua a crescere l’insurtech in Italia. Se nel primo semestre del 2023 gli investimenti nel settore hanno raggiunto la cifra di 370 milioni di euro, si prevede che nel 2024 questa cifra superi il miliardo di euro. Come cambierà quindi il mercato nei prossimi cinque anni? A rispondere ci ha pensato il nuovo report redatto dalla Italian Insurtech Association (IIA) secondo il quale i continui investimenti e la corsa all’innovazione permetteranno all’intero settore di incrementare la distribuzione digitale dei prodotti e aumentare il numero dei clienti.
28/09/2023
Verso la seconda finestra: risultati, e attese, della sandbox regolamentare italiana

Si riaprirà il 3 novembre la seconda finestra temporale per presentare richiesta di ammissione alla sandbox regolamentare per fintech e insurtech. Ci sarà tempo fino al 5 dicembre 2023. E, a differenza della prima edizione, non ci sono limitazioni in termini di numero massimo dei progetti ammissibili, oppure di area tematica. Ma quali sono stati i risultati della prima finestra? E con quali criteri possiamo valutare la validità della sandbox italiana nel generare innovazione? Se ne è parlato in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, moderata dall’Onorevole Centemero, lo scorso 19 settembre.
28/09/2023
Plug and Play entra come investitore strategico in Coinnect
L’acceleratore di startup Plug and Play investe in Coinnect, realtà attiva nel settore cyber insurtech. Con l’ingresso di Plug and Play tra gli azionisti, Coinnect potrà contare sul know-how e le competenze della piattaforma, che offre alle società la possibilità di accedere a una vasta rete di aziende e investitori.
27/09/2023
BeSafe Group chiude un Round di Serie A da 3 milioni di euro

Il team di BeSafe
BeSafe Group, azienda insurtech che opera nel settore travel, chiude un round da 3 milioni di euro, con l’obiettivo di rafforzare il team di vendita e intensificare la sua espansione in Italia e nel mondo. L’operazione è stata guidata da PranaVentures e Azimut Digitech Fund, con FNDX in qualità di Advisor, a cui hanno partecipato anche CDP Venture Capital SGR e altri business angel.
26/09/2023
Arrivano i buoni pasto targati Satispay

Satispay entra nel segmento dei buoni pasto e presenta Satispay Buoni Pasto. Il nuovo servizio, totalmente digitale, è disponibile a partire da ottobre e l'elenco di tutti gli esercenti affiliati sarà visibile sull'app Satispay.
Tecnologia e Pagamenti
29/09/2023
Intesa Sanpaolo sceglie iGenius per la generative business intelligence & analytics
Intesa Sanpaolo punta su “Crystal”, soluzione di business intelligence generativa sviluppata da iGenius, per implementare le proprie soluzioni di BI. iGenius è una piattaforma che semplifica l’accesso ai dati utilizzando il linguaggio naturale, in grado di offrire una configurazione professionale personalizzata perché costruita sulle esigenze dell’utente finale, attraverso anche l’automatizzazione di diverse funzioni.
29/09/2023
All’evento RGI Next si delinea il futuro dell’industria assicurativa
Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano si è tenuto RGI Next, evento organizzato da RGI Group in cui si è parlato dell’evoluzione del concetto di assicurazione e dell’innovazione tecnologica finalizzata al miglioramento dell’esperienza cliente, con focus sull’intelligenza artificiale generativa.
28/09/2023
Cina, l'app per lo e-yuan aggiunge le ricariche prepagate Mastercard e Visa per gli stranieri
Continua ad aggiornarsi l’app dello yuan digitale cinese. Come rilanciato dagli organi di stampa della Repubblica Popolare, l’app permette ora il servizio di pre-ricarica con carte internazionali Visa e Mastercard grazie all’opzione “ricarica prima e usa dopo"(先充后用, xiān chōng hòu yòng). Nello specifico, i turisti che intendono visitare la Repubblica Popolare Cinese possono ora caricare prima della partenza i loro e-wallet in yuan utilizzando le proprie carte di credito emesse da istituti bancari non cinesi.
27/09/2023
Visa presenta GetP@id, l’iniziativa per aiutare i creator della Gen Z a monetizzare le loro passioni
Visa lancia in Italia la prima edizione di "GetP@id", un'iniziativa dedicata ai giovani content creator e influencer della Gen Z. L’obiettivo è supportare i “creator di domani” a trasformare la loro passione in una carriera redditizia.
27/09/2023
Atlante, la ricarica dell'auto elettrica si paga con carta di credito grazie a Mastercard
Atlante, società del Gruppo NHOA impegnata nella costruzione di un network di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici del Sud Europa, aderisce alla Mastercard Priceless Planet Coalition e introduce il pagamento con carte presso le proprie stazioni.
26/09/2023
A Trento il nuovo Centro di Eccellenza PwC
PwC Italia inaugura a Trento il nuovo Centro di Eccellenza PwC in ambito tecnologia e innovazione. Con circa 50 persone, sarà operativo a partire da maggio 2024. L'iniziativa è stata sviluppata insieme ad Allitude, società di outsourcing informatico e di back-office per il settore bancario del Gruppo Cassa Centrale, e a Cassa Centrale Banca.
26/09/2023
Gli italiani usano sempre meno contanti: trend positivo per i pagamenti digitali in Italia
Prosegue in modo graduale la riduzione delle transazioni in contanti con la conseguente crescita dei pagamenti digitali in Italia. Questo lo scenario descritto dalla 21° edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Ipsos e Nomisma con il contributo di CRIF.
25/09/2023
Corvallis e Finastra, intesa per accelerare l’offerta per i pagamenti istantanei
Corvallis estende la sua partnership tecnologica con Finastra per includere le soluzioni Payments To Go e Global PAYplus alla sua piattaforma. Obiettivo della partnership è facilitare i pagamenti SEPA e internazionali, nonché spingere la modernizzazione delle infrastrutture IT delle istituzioni di credito in Italia.
25/09/2023
Monitoraggio proattivo per la macchina IT di Banca Profilo

Luca Meneghesso, Specialista IT Senior di infrastrutture e sicurezza di Banca Profilo
Visibilità completa della infrastruttura IT, controllo costante e capacità proattiva d’intervento. Banca Profilo ha adottato PRTG on-premise di Paessler per liberare il team dell’information technology da una serie di attività di monitoraggio e gestione della macchina in-house e permettergli di dedicarsi, invece, a progetti ad alto valore aggiunto. Un percorso iniziato due anni fa, come racconta Luca Meneghesso, Specialista IT Senior di infrastrutture e sicurezza di Banca Profilo.
Imprese e Credito
28/09/2023
The Data Appeal Company (Gruppo Almawave) lancia D/AI ESG, una nuova soluzione di ESG Scoring

Valeria Sandei, Amministratore Delegato del Gruppo Almawave e Mirko Lalli, CEO & founder di The Data Appeal Company e Chief Group Digital Strategy Officer di Almawave
The Data Appeal Company, società che opera nello sviluppo di soluzioni di vertical AI analytics e controllata da Almawave, presenta D/AI ESG, una nuova soluzione di ESG Scoring per banche e imprese. Nello specifico si tratta di una piattaforma per misurare le performance ESG grazie ad algoritmi e dati proprietari.
Wealth Management
29/09/2023
NATAM Management Company (Banca Finnat) presenta “FOND’AZIONI”
Banca Finnat, tramite la controllata NATAM Management Company, lancia FOND’AZIONI SICAV-RAIF, veicolo lussemburghese di cui hanno assunto il ruolo di “co-promoter” le Fondazioni CR Ascoli e CR Fabriano e Cupramontana. La nuova SICAV è dedicata alle fondazioni bancarie che vogliono convergere i loro patrimoni in fondi personalizzati. La gestione degli investimenti è stata invece delegata da NATAM a Credit Suisse (Italy) e ad Eurizon Capital SGR, tenendo conto delle indicazioni pervenute dalle Fondazioni.
Human Factor
29/09/2023
Revolut vuole entrare nel business dei mutui e cerca nuovi talenti per sviluppare questo segmento
Revolut punta a entrare nel mercato dei mutui e per sviluppare questo nuovo segmento business cerca nuovi talenti da inserire nel team. Nel concreto, l’azienda cerca professionisti con l’obiettivo di ideare prodotti ipotecari capaci di soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti che già utilizzano Revolut come conto principale.