Ecco una sintesi delle principali notizie di questa settimana su banche, compagnie assicurative, fintech e dintorni.
Banking
27/10/2023
Nuova sede a Treviso per Finint Private Bank
Finint Private Bank ha aperto la nuova sede in Piazza Filodrammatici a Treviso. Alla inaugurazione hanno partecipato il Presidente, Enrico Marchi, e il Sindaco della città, Mario Conte, insieme al top management dell’istituto. Gli uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì su appuntamento.
26/10/2023
Stop della BCE al rialzo del costo del denaro: cosa cambia per i mutui?
Christine Lagarde ha annunciato lo stop agli aumenti del costo del denaro iniziati a luglio 2022. Scongiurato il rischio di nuovi rialzi la situazione dovrebbe pertanto restare stabile, almeno fino alla prossima riunione del 14 dicembre.
26/10/2023
Banca del Fucino: Andrea Miccio guida la direzione Finanza d’Impresa
Nasce Finanza d’Impresa, la nuova direzione di Banca del Fucino, dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi specializzati per la clientela business. Alla guida della direzione Finanza d’Impresa è stato chiamato Andrea Miccio.
25/10/2023
Buddy: il nuovo modello di servizio “digitale su richiesta” di UniCredit
Buddy R-Evolution, un mix tra rivoluzione ed evoluzione. Così UniCredit sintetizza la nuova vita della ex Buddybank, avveniristico progetto di banca mobile-only (anzi, iPhone-only) lanciato nel 2018 che diventa ora un nuovo modello di servizio phygital della Banca, guidato da Barbara Tamburini. La nuova Buddy (senza bank) viene ora integrata anche tecnologicamente in UniCredit, di cui veicolerà l’intera offerta commerciale con un modello sinergico con una rete di consulenti finanziari, la rete di filiali fisiche, il call center.
25/10/2023
Banca d'Italia: via libera alla fusione di Banca Popolare del Mediterraneo in ViViBanca
ViViBanca e Banca Popolare del Mediterraneo, istituto popolare con sede a Napoli, comunicano che la Banca d'Italia ha autorizzato l'operazione di fusione tra le due banche. L’operazione, superato l’iter autorizzativo di Banca d’Italia, è ora sottoposta all’approvazione da parte delle Assemblee dei Soci di ViViBanca Spa e di Banca Popolare del Mediterraneo, previste in data 10 novembre in prima convocazione e in data 11 novembre in seconda convocazione.
25/10/2023
Banche e prestiti: criteri più stringenti per l’accesso al credito
Stretta al credito da parte delle banche italiane. La causa è da ricercarsi nella riduzione del portafoglio di politica monetaria voluta dalla BCE, che ha avuto un impatto negativo sulle condizioni di finanziamento, sulla posizione di liquidità e anche sulle attività totali delle banche.
25/10/2023
Nel 2023 diminuisce quasi del 20% la richiesta di mutui
Nei primi 9 mesi del 2023 la domanda dei mutui da parte delle famiglie italiane mantiene un trend negativo (19,4%). Tuttavia, a partire dal mese di settembre, si registrano timidi segnali di ripresa che hanno portato da una discesa a doppia cifra fino a un -9,2% rispetto al periodo precedente (Fonte: il Sistema di Informazioni Creditizie EURISC).
25/10/2023
Cassa Centrale Banca: le strategie al 2026
Sandro Bolognesi, Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca
Sviluppo commerciale, efficienza operativa, gestione del rischio e fattori abilitanti a una crescita sostenibile. Sono le quattro linee guida di intervento del Piano Strategico di Gruppo 2023-2026, approvato dal CdA di Cassa Centrale Banca e condiviso con società controllate e banche affiliate. AziendaBanca ha intervistato Sandro Bolognesi, Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca, per approfondire obiettivi e strategie del nuovo Piano.
24/10/2023
Guber Banca. Il conto deposito a impatto sociale rende fino al 4,80%
Francesco Guarneri, CEO di GUBER Banca
Guber Banca aumenta il tasso di interesse del suo conto deposito D102+ a 18 mesi. Il tasso passa dal 3,25% al 4,80% lordo. D102+ è il primo vincolo del conto deposito dedicato a progetti di innovazione a impatto sociale. Lo ha ideato Guber Banca in collaborazione con Fondazione Etica e Fondazione FOQUS.
24/10/2023
Crédit Agricole Italia, al via la nuova campagna mutui. Tasso fisso al 3,49%
Crédit Agricole Italia lancia una nuova campagna mutui dedicata all’acquisto di una abitazione. Occhio di riguardo è stato dedicato agli Under36. La nuova campagna riguarda il “Mutuo CA Greenback”, una soluzione che riguarda prettamente gli immobili green.
24/10/2023
Sardegna, Bibanca lancia l’Oasi di DOTS
DOTS, App di banking online promossa da Bibanca, inaugura a Loiri Porto San Paolo (SS) l’Oasi di DOTS. Il progetto, sviluppato in collaborazione con 3Bee, si impegna nella salvaguardia degli insetti impollinatori.
23/10/2023
Le soluzioni di CA Auto Bank disponibili per l’acquisto e leasing di barche
Yann Masselot, Chief of brands & communication del Groupe Beneteau e Giacomo Carelli, CEO di CA Auto Bank
CA Auto Bank, controllata di Crédit Agricole Consumer Finance, annuncia la sua partnership con Groupe Beneteau, azienda attiva nel settore della nautica. In virtù dell’accordo, la banca fornirà le proprie soluzioni di finanziamento e leasing per tutti i marchi del Gruppo Beneteau: Beneteau, Jeanneau, Prestige, Wellcraft, Delphia, Scarab, Four Winns, Lagoon ed Excess.
23/10/2023
UniCredit, trovato accordo con Alpha Bank: fusione in Romania e partnership in Grecia
UniCredit annuncia una serie di operazioni con la banca ellenica Alpha Bank. Entrambe le parti hanno infatti sottoscritto un term-sheet vincolante per la creazione di una partnership strategica in Romania e in Grecia.
Insurance
26/10/2023
Con Sport Sicuro di MetLife, doppia diaria per incidenti sportivi
Si chiama Sport Sicuro la polizza infortuni MetLife, dedicata a chi pratica attività sportiva. Sport Sicuro è un’assicurazione che tutela in caso di infortunio, coprendo le spese legate agli incidenti più frequenti: dalle lussazioni, alla rottura di legamenti, fino alle lesioni che richiedono ingessatura o tutore immobilizzante.
26/10/2023
Cresce la rete di satelliti che sorveglierà le navi fantasma (anche) per le assicurazioni
Una costellazione di satelliti per tracciare le attività delle “navi fantasma” (dark ships in inglese), cioè quei vascelli che spengono i loro sistemi di tracciamento durante la navigazione, per svolgere una serie di attività illegali.
25/10/2023
MSA Mizar arriva in Svizzera e Belgio
Giovanni Campus, CEO di MSA Mizar
MSA Mizar, attiva nella gestione dei sinistri in outsourcing, acquisisce l’80% di D.E.S. Investissement Sàrl e sbarca in Svizzera e in Belgio.
24/10/2023
Assicurazioni in crisi? Inflazione e catastrofi naturali, perdite di miliardi di euro per il mercato in Europa
C’è incertezza nel mercato assicurativo. Inflazione, crisi geopolitiche, aumento dei rischi informatici e aumento della frequenza e della gravità degli eventi naturali, anche in Europa, dove quest’anno abbiamo assistito a una serie senza precedenti di perdite per catastrofi naturali che hanno superato il miliardo di euro. A fare il punto della situazione ci ha pensato Munich Re con i dati del suo Economic Research.
23/10/2023
Assicurazioni Vita, l’intero settore è impreparato ad affrontare un trasferimento di ricchezza
Il settore delle assicurazioni sulla vita non è pronto ad affrontare un trasferimento di ricchezza di 7,8 trilioni di dollari ai beneficiari entro il 2040. Questo il quadro delineato dal report World Life Insurance redatto da Capgemini. La ricerca copre 23 mercati, incluso quello italiano, e si basa sulle interviste a 6.775 clienti assicurativi di età superiore ai 50 anni in 20 Paesi, e a oltre 200 dirigenti di compagnie assicurative leader in 14 mercati.
Fintech & Insurtech
26/10/2023
La prenotazione in hotel diventa NFT. E puoi rivenderla
Il team di fondatori di Takyon
Prenotare un soggiorno in albergo acquistando un NFT. Il gruppo alberghiero BWH Hotels Italia ha stretto una partnership con la fintech Takyon: una startup di giovani laureati under 30 che trasforma le prenotazioni dei servizi turistici in beni digitali, non fungibili: gli NFT.
26/10/2023
Conio a 50 crypto asset entro fine anno. E arriverà la custodia on-chain di Ethereum
Il crypto wallet italiano Conio, classe 2015, supporterà 50 asset digitali entro la fine del 2023. E sta lavorando per la custodia on-chain degli asset su blockchain EVM, come Ethereum. La fintech, partecipata da Poste Italiane e Banca Generali, negli ultimi mesi ha introdotto 12 nuovi asset crypto all’interno del proprio portafoglio, nello specifico Ripple, Solana, Polygon, Polkadot, Chainlink, Ethereum, Cardano, Dogecoin, Litecoin, Avalanche, Algorand e la stablecoin USDC.
25/10/2023
YOLO entra nel mercato auto con AllianceInsay
YOLO accelera nell’automotive con l’acquisizione di una quota di maggioranza di AllianceInsay. L’obiettivo è espandere l’offerta con prodotti aggiuntivi, attraverso una piattaforma specifica dedicata al settore, e rafforzare la strategia distributiva phygital di YOLO.
25/10/2023
Íkualo, la neobanca per immigrati che vuole arrivare in Italia nel 2024
Entro la fine dell’anno, in Spagna, dovrebbe cominciare l’avventura di Íkualo, neobanca per immigrati, fondata da immigrati. Nonostante il periodo nero per le neobank (oltre 140, a livello globale, hanno chiuso i battenti dal 2021 a oggi), il progetto punta ad aprire 50mila conti di pagamento in Spagna per poi espandersi in diversi Paesi europei, Italia compresa, entro la metà del 2024.
24/10/2023
Investimenti, Revolut aggiunge le azioni di oltre 70 società quotate in Europa
Revolut espande ulteriormente la sua offerta di investimenti. L’app finanziaria ha infatti reso noto che i clienti Revolut in tutto lo Spazio Economico Europeo possono ora negoziare frazioni di azioni di oltre 70 società quotate in Europa. L’importo minimo di investimento è di 1 euro. Come per le azioni e gli ETF quotati negli Stati Uniti, la negoziazione di azioni europee sarà esente da commissioni entro i limiti consentiti.
Tecnologia e Pagamenti
26/10/2023
CBI. L’innovazione per la sicurezza dei pagamenti
Liliana Fratini Passi, Direttore Generale di CBI
Maggiore sicurezza nel mercato dei pagamenti. Lo scorso 28 giugno, la Commissione Europea ha pubblicato la proposta della nuova Direttiva sui servizi di Pagamento e il Regolamento PSR. Tra gli obiettivi, figurano la riduzione della frammentazione del mercato, il miglioramento della competitività e, soprattutto, una maggiore protezione dal rischio di frode. In questa ottica, CBI continua a sviluppare nuove soluzioni, tra le quali la recente Name Check.
25/10/2023
TAS. La piattaforma per i pagamenti, con l’AI
Massimiliano Quattrocchi, Country Manager di TAS
Sicurezza, marketing e compliance. Grazie all’impiego delle nuove tecnologie, come il cloud computing, l’intelligenza artificiale e il machine learning, le banche possono efficientare i processi di pagamento, automatizzare i controlli e sfruttare i dati per creare nuove opportunità di vendita.
24/10/2023
Data4, raccolta record di 2,2 miliardi. 1 miliardo dedicato all’Italia
Davide Suppia, Country Manager e Sales VP di Data4 Italia
Data4, operatore e investitore nel mercato dei data center, annuncia la chiusura di una raccolta di capitale di debito pari a 2,2 miliardi di euro. La raccolta, sottoscritta da BNP Paribas, Natixis, ABN AMRO e Deutsche Bank, è finalizzata ad accelerare la crescita in Italia e in Europa fino al 2029. Parallelamente il Gruppo ha annunciato che 1 miliardo di euro sarà dedicato a investimenti nel nostro Paese.
24/10/2023
Banca di Asti, firmata partnership con BCC Pay sul merchant acquiring
Cassa di Risparmio di Asti, BCC Pay e Pay Holding hanno sottoscritto un accordo per il trasferimento delle attività di merchant acquiring di Banca di Asti a BCC Pay. Parallelamente è stato firmato un accordo commerciale di lungo termine tra Banca di Asti e BCC Pay per la promozione e il collocamento dei prodotti di merchant acquiring. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine dell'anno.
24/10/2023
SoftPOS. La app per accettare i pagamenti c-less
Vanessa Maneo, Head of Marketing POS Italia di Nexi
Sostenibile, sempre aggiornato, capace di generare nuove occasioni di acquisto per gli esercenti che vogliono incassare in mobilità. Sono queste le motivazioni che spingerebbero i merchant italiani a cercare una nuova soluzione di incasso: il SoftPOS, una app per smartphone che permette di accettare in qualsiasi momento e luogo pagamenti digitali contactless.
23/10/2023
Con Viva.com tornano gli accrediti istantanei e pagamenti offline
Viva.com, neobank europea basata su cloud, amplia i servizi destinati agli esercenti con il lancio dell’accredito istantaneo e dei pagamenti offline. Le nuove funzionalità, disponibili in 24 Paesi, consentono ai merchant di Viva.com di ricevere il saldo quasi istantaneamente e di evitare che le possibili interruzioni di rete impediscano la vendita.
23/10/2023
Oracle insieme a Mastercard per automatizzare i pagamenti B2B
Oracle integra la tecnologia virtual card di Mastercard per connettere direttamente la suite Oracle Fusion Cloud Enterprise Resource Planning (ERP) con gli istituti bancari per semplificare e automatizzare tutti i processi di pagamento e finanziari in ambito B2B. Grazie a Mastercard, Oracle potrà rendere più veloci le transazioni finanziarie end-to-end dei suoi clienti corporate.
23/10/2023
Pagamenti: un’occasione per le banche ma bisogna fare presto
Antonino Massimo Gueli, Managing Partner C2Partners
Due notizie arrivano alle banche dal fronte dei sistemi di pagamento. Una è buona: gli italiani stanno finalmente abbandonando il contante. L’altra, invece, è una notizia preoccupante. L’evolvere della tecnologia digitale, che disintermedia progressivamente i pagamenti, sta moltiplicando operatori e offerte competitive.
23/10/2023
Auriga: pagare la PA con lo smartPOS
Gianluca Stante, Head of Business Development & Sales Italy di Auriga
Pagare i servizi della Pubblica Amministrazione in modo multicanale, usando lo smartPOS o i canali self-service. Banche, PSP e Pubblica Amministrazione possono integrare e attivare su qualsiasi canale PagoPA, offrendo una nuova user experience phygital, capace di fidelizzare i consumatori.
Imprese e Credito
27/10/2023
Credem finanzia la transizione ecologica delle PMI
Con il prodotto “FEI - Sustainability”, Credem finanzia la transizione ecologica delle aziende italiane. La Banca ha infatti sottoscritto un accordo con il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), per finanziare i progetti delle PMI italiane che riguardano il miglioramento delle performance di sostenibilità ambientale, con la garanzia del FEI.
24/10/2023
L’auto elettrica Birò disponibile per i clienti Compass Rent
Estrima, società produttrice del veicolo elettrico Birò, annuncia la firma di un partenariato strategico con Compass Rent, azienda specializzata nel servizio di noleggio a lungo termine di Compass Banca. L’accordo, operativo in tutta Italia e in particolare nelle città di Roma e Milano, è rivolto sia al mercato retail che business.
23/10/2023
Mikro Kapital presenta i bond tokenizzati sul microcredito
Mikro Kapital, società specializzata nell’impact finance e nella microfinanza, lancia sul mercato i suoi bond tokenizzati sul microcredito. Il nuovo prodotto è stato realizzato in collaborazione con Bitfinex Securities, piattaforma di quotazione e negoziazione di titoli digitalizzati.
Wealth Management
25/10/2023
Euroclear: soluzione per i Private Markets
Euroclear inaugura un nuovo servizio dedicato ai Private Markets, a completamento dell’offerta già esistente rivolta al mercato dei fondi comuni di investimento e ai fondi alternativi. Il servizio, integrato nella piattaforma di fondi FundSettle, sfrutta la tecnologia di Goji, fintech recentemente acquisita dalla società che opera nella gestione dei fondi specializzata nell’offerta di servizi ai mercati privati.
25/10/2023
Italia. Oltre il 70% dei fondi è sostenibile
Due gradi di sostenibilità per i fondi distribuiti in Italia. Secondo una ricerca di salone.SRI oltre il 72% dei fondi autorizzati in Italia sono classificati articolo 8, oppure articolo 9. Si tratta di due classificazioni, rispettivamente light e dark green, previste dal Sustainable Disclosure Regulation (SFDR).
24/10/2023
Directa: «pionieri di un nuovo mercato»
Nuovi prodotti, piattaforme evolute e ampliamento dei servizi sono i tre cardini dell’innovazione per Directa, che ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con quasi 70mila clienti attivi e masse depositate per 4,2 miliardi. L’utile netto, di 3,750 milioni di euro, è in linea con il primo semestre del 2022, su cui influiva il contributo statale di mezzo milione riconosciuto dallo Stato per coprire i costi della IPO del 2021. Il primo semestre dell’anno, al netto di oneri e contributi non ricorrenti, per Directa è il migliore semestre di sempre.
Human Factor
27/10/2023
Parità di genere: il Gruppo Crédit Agricole Italia ottiene la certificazione
Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia ha ricevuto la Certificazione per la Parità di Genere. La Certificazione della Parità di Genere è volontaria ed è stata rilasciata da Bureau Veritas, Ente certificatore di livello mondiale.
24/10/2023
CBRE lancia Host, una app per la community di Bodio Center
CBRE, azienda attiva nella consulenza immobiliare, presenta Host, una nuova app per la gestione della community di Bodio Center a Milano, un centro direzionale che ospita nei suoi otto edifici importanti aziende nazionali e internazionali. CBRE si occupa di Property e Community Management per Bodio Center con l’obiettivo di creare un ambiente innovativo, moderno e dinamico.