Ecco una sintesi delle principali notizie di questa settimana su banche, compagnie assicurative, fintech e dintorni.
Banking
17/02/2023
CCB entra nel capitale di ITAS Mutua con 2,5 milioni. E diventa socio sovventore
Cassa Centrale Banca (CCB) entra nel capitale di ITAS Mutua con il versamento di 2,5 milioni di Euro nel Fondo di garanzia della compagnia. Con questa operazione CCB non solo rafforza la partnership con ITAS Mutua ma ne diventa altresì socio sovventore. Grazie al rilancio dell’accordo, CCB continuerà a proporre il Fondo pensione Plurifonds di ITAS Vita nella rete di sportelli del Gruppo.
16/02/2023
Due offerte non vincolanti per Banca Popolare Valconca
Banca Popolare Valconca, in amministrazione straordinaria dallo scorso dicembre 2022, ha ricevuto due offerte non vincolanti complete, quindi riferite al perimetro della banca nella sua interezza. Le offerte provengono da Cherry Bank e dal fondo di private equity JC Flowers, come emerso da indiscrezioni stampa. La gestione della Banca rimane naturalmente oggetto di supervisione da parte di Banca d’Italia.
16/02/2023
PwC. Aumenta il costo della vita e metà dei consumatori rimanda gli acquisiti non essenziali

Cresce il costo della vita i consumatori pensano quindi al risparmio, rimandando gli acquisti di beni non essenziali o, in alcuni casi, smettendo completamente di acquistarli. Questi sono alcuni dei dati emersi dal sondaggio 2023 PwC Global Consumer Insights Pulse Survey, che ha coinvolto 9.180 consumatori in 25 Paesi. Nel dettaglio, il 90% dei consumatori intervistati punta al risparmio, con un 53% che ha dichiarato di rimandare, per il momento, gli acquisti di beni non essenziali. Più piccola la fetta di chi ha smesso completamente di acquistarli, pari al 15%.
16/02/2023
Banca Sella: un finanziamento che premia, con uno sconto, le imprese sostenibili
Un finanziamento per le imprese che premia il raggiungimento di determinati obiettivi ESG. È Finanziamento Business Sostenibile, la nuova linea di credito di Banca Sella messa a disposizione delle realtà imprenditoriali per finanziare la transizione sostenibile dei processi aziendali. Il finanziamento green di Banca Sella, inoltre, affianca al tradizionale finanziamento chirografario un meccanismo premiante, legato al raggiungimento di obiettivi specifici, che permette di ottenere una riduzione del costo applicato al finanziamento stesso.
Abbandono scolastico. UniCredit Foundation: 2,5 milioni a supporto di giovani e istruzione
UniCredit Foundation dona 2,450 milioni di euro in favore di progetti volti a contrastare la povertà educativa in Europa. Nel dettaglio, 1 milione di euro è stato dedicato alla Call for Education, per finanziare iniziative realizzate da organizzazioni non profit in Italia, Bulgaria e Romania; 225mila euro sono stati stanziati per due progetti di ricerca sul tema dell’istruzione: “Addressing Inequalities in High-School Track Choice in Italy” e “The Effects of Attending a Higher Value-added High School in Romania”; 1,225 milioni di euro sono stati destinati per l’assegnazione di borse di studio a studenti universitari e ricercatori europei.
15/02/2023
Report Deloitte: cresce l’internet banking, scompaiono le banche sul territorio?

Cresce l’adozione dell’internet banking, con un tasso di penetrazione che ha raggiunto il 45% nel 2022, un dato inatteso persino dagli analisti, e si prevede che toccherà quota 60% nel 2029. Un trend che si registra anche in Italia. Questo è quanto emerso dalla nuova edizione del report Deloitte Digital Banking Maturity, uno studio sullo stato di maturità digitale di oltre 300 banche in 41 paesi e sulle preferenze e tendenze digitali dei consumatori nel settore bancario.
14/02/2023
Cresce la Supply Chain Finance. In Europa fino a 450 miliardi di euro di turnover. In Italia bene il factoring
Numeri da record per il settore della Supply Chain Finance (SCF) che, nell’area dell’Unione Europea, con 450 miliardi di euro di turnover, rappresenta una opportunità per le banche. In Italia, invece, cresce il factoring. A rivelarlo è una nuova ricerca redatta da Bain & Company sul settore bancario europeo.
14/02/2023
BBVA a quota 160mila clienti in Italia
BBVA annuncia di avere raggiunto i 160mila clienti in Italia e fissa come obiettivo per il 2023 un raddoppio, con l’attivazione di altri 160mila nuovi rapporti. Lo sbarco di BBVA in Italia è avvenuto a ottobre 2021. A fine 2022, 40mila clienti italiani avevano utilizzato uno dei prodotti offerti dal conto BBVA, come Stipendio in Anticipo, Prestito Immediato o la rateizzazione Pay&Plan. 10Mila clienti, invece, hanno utilizzato il “pack risparmio” con il salvadanaio digitale.
13/02/2023
Bilanci. Generalfinance crescono utili ed erogazioni
Generalfinance chiude il 2022 in crescita. L’azienda registra infatti un utile netto pari a 10,9 milioni di euro (12,1 milioni su basi adjusted), in crescita (+15% su basi “stated” e +28% su basi “adjusted”) rispetto al 2021 e un patrimonio netto a 56,8 milioni di euro. L’azienda riporta anche una crescita del flusso di erogazioni, pari a 1,674 miliardi di euro, +50% rispetto sul 2021, con ricavi in aumento del 29%.
Fintech & Insurtech
16/02/2023
FIN+TECH: le 14 startup del programma di accelerazione con CDP

Sono 14 le nuove startup che stanno partecipando alla seconda edizione di Fin+Tech, l’Acceleratore dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech, parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP. Il percorso, iniziato a ottobre 2022, si concluderà il prossimo 9 marzo con il Demo Day, in cui le startup avranno l’opportunità di fare un pitch di fronte ai partner e agli investitori, per presentare progetti e risultati raggiunti nel corso del programma.
16/02/2023
Mia-Platform, utili in crescita e nuova sede ad Amsterdam
Mia-Platform chiude il 2022 con un fatturato di oltre gli 11 milioni di euro e raddoppio dei ricavi da licenza. La tech-company italiana inaugura inoltre la nuova sede ad Amsterdam, mentre risulta attiva anche nella ricerca di nuovi talenti. Con all’attivo 150 dipendenti, un +15% con un’età media 29 anni, per quest’anno Mia-Platform prevede 30 nuove assunzioni.
15/02/2023
Vittoria hub, nuova call su ecosistema “Casa” e servizi per i Silver

L’incubatore insurtech Vittoria hub apre le candidature alla quarta Call for Ideas. Per questa nuova “chiamata”, una particolare attenzione è data alle soluzioni applicabili in ambito “Casa” e ai servizi per la Silver Age. Scopo ultimo è, da una parte, fornire nuove esperienze d’uso e innovazione a livello di processo assuntivo del rischio nel canale digitale e, dall’altra, supportare la realizzazione di nuove polizze parametriche ed embedded.
15/02/2023
Wopta supera quota 1 milione di euro di premi. In cantiere nuovo round da 5 milioni
L’insurtech Wopta, dopo l’autorizzazione IVASS ottenuta giusto un anno fa, festeggia il superamento di quota 1 milione di euro di premi raccolti e di più di mille clienti serviti. L’insurtech è pronta a lanciare anche un nuovo round da 5 milioni di euro finalizzato a supportare la sua crescita. Con l’obiettivo di completare il round entro la metà di quest’anno.
15/02/2023
SalaryFits con Dynamica Retail per digitalizzare la CQS

Dynamica Retail prosegue nella digitalizzazione della cessione del quinto grazie all'accordo con SalaryFits, spin off internazionale della brasiliana Zetra. La piattaforma di SalaryFits si va a integrare all'interno di Dynamica Retail, società di intermediazione finanziaria attiva nell'erogazione della cessione del quinto. L’iniziativa, frutto di un accordo tra SalaryFits e Dynamica Retail, è finalizzata al perfezionamento di una gestione digitale della Cessione del Quinto.
13/02/2023
Arrivano i portafogli tematici di Moneyfarm: 4 megatrend su cui investire
Moneyfarm lancia la prima gamma di portafogli tematici. Nel dettaglio si tratta di 4 portafogli 100% azionari con sottostante in ETF che investono nei megatrend della Tecnologia e Innovazione, Demografia e Cambiamenti Sociali, Sostenibilità. Uno dei quattro portafogli è “multi-trend”, ossia diversificato grazie a un mix dei tre megatrend individuati. I portafogli sono rivolti solo agli investitori che hanno già investito almeno 15mila euro in Moneyfarm e presentano un profilo di rischio medio-alto. I clienti possono inoltre selezionare uno o più portafogli tematici, fino a un massimo del 20% del proprio portafoglio.
Tecnologia e Pagamenti
14/02/2023
Adyen: travel card aziendali per le aziende clienti di FREE NOW

Adyen lancia un nuovo servizio di travel card per i dipendenti delle aziende clienti di FREE NOW, piattaforma multi-service nel campo della mobilità urbana in Europa. Grazie alle nuove travel card, emesse da Visa, FREE NOW punta a rendere più fruibili i benefici derivanti dalla mobilità ai suoi clienti “enterprise”, che sono ora in grado di fornire carte aziendali ai loro dipendenti come benefit di trasporto onnicomprensivo.
Imprese e Credito
17/02/2023
La denuncia di Oliver Wyman: “Imprese europee poco credibili. Meno del 5% ha un piano per l’obiettivo “1,5°C”

Le imprese europee non hanno un piano credibile per l’obiettivo “1,5°C”, questo il pesante j’accuse del report “Stepping up” redatto da Oliver Wyman e realizzato con l’organizzazione no-profit CDP. L’analisi è stata condotta su un campione di società che rappresentano in aggregato circa il 75% dei mercati azionari europei. Nel dettaglio, circa la metà delle imprese inserite nello studio (49%) dichiara di avere piani per la transizione climatica in linea con l’obiettivo degli 1,5°C, ma meno del 5% mostra progressi significativi e un piano credibile in questo senso.
13/02/2023
Mondo Convenienza sceglie Piteco
Mondo Convenienza sceglie Piteco, software house italiana di soluzioni gestionali, per l’automazione della tesoreria aziendale e la pianificazione finanziaria. La partnership va ad accelerare anche la strategia di digitalizzazione di Mondo Convenienza. Grazie a questa partnership tecnologica, il retailer riconcilia in automatico quasi il 90% dei bonifici in accredito dai clienti, annullando i margini di errore e offrendo ai membri del team finance la possibilità di concentrarsi su attività più strategiche di tesoreria come il monitoraggio, l’analisi e la pianificazione delle attività.
Wealth Management
16/02/2023
Sul mercato italiano arriva Investlinx. Pronti i primi due ETF a Piazza Affari

Da sinistra: Mario Bonaccorso, Founder, e Matteo Solfanelli, CEO di Investlinx
Nasce Investlinx, investment management company dedita alla creazione di ETF a gestione attiva che offrono portafogli diversificati composti sia da titoli azionari che obbligazionari che non fanno riferimento ad alcun benchmark. Fondata da Mario Bonaccorso, già manager in Exor, e guidata dal CEO Matteo Solfanelli, l’azienda annuncia la quotazione dei suoi primi due ETF su Borsa Italiana da lunedì 27 febbraio.