Ecco una sintesi delle principali notizie su banche, compagnie assicurative, fintech e dintorni per il mese di agosto.
Se ti sei preso qualche giornata di “stacco” e di riposo per le ferie estive, trovi qui tutto quello che c’è da sapere per tornare sul pezzo.
Per alcune notizie è previsto un link ad articoli di approfondimento.
Banche
BCC PAY AL VIA: ARRIGHETTI PRESIDENTE, PUGINI A.D.
Iccrea Banca e FSI hanno perfezionato la partnership strategica siglata a gennaio 2022 e finalizzata all’ulteriore sviluppo in ottica fintech di BCC Pay, la società di monetica nata all’interno del Gruppo BCC Iccrea. A guidare BCC Pay l’ex Amministratore Delegato di SIA Massimo Arrighetti, nominato Presidente, e Fabio Pugini, nominato Amministratore Delegato.
Tutte le info al nostro articolo su BCC Pay.
INTESA SANPAOLO RIORGANIZZA IL CREDITO SU PEGNO: NASCE ACANTUS
Acantus è la società creata dal Gruppo Intesa Sanpaolo per gestire gli ex Monte dei Pegni acquisiti con l’integrazione di UBI Banca. Parte da una rete operativa di 9 punti distribuiti tra Lombardia e Lazio.
Tutte le info al nostro articolo su Acantus.
3MILA COMUNI ITALIANI SENZA FILIALI
La Fabi ha elaborato dati di Banca d’Italia e Istat per evidenziare che non ci sono agenzie bancarie in 3mila Comuni italiani, in cui vive il 7% della popolazione italiana. Nell’ultimo decennio le banche hanno chiuso oltre 11mila filiali e il trend continuerà. I dati hanno ricevuto grande attenzione dai mass media e LinkedIn.
BANCA SELLA: IL MUTUO GREEN SI RICHIEDE DA APP

Luca Ferrarese, Head of Retail Affluent di Banca Sella
La richiesta di Mutuo Green con Banca Sella è disponibile anche via app per i clienti privati. L’intera procedura, fino alla stipula dell’atto notarile, può essere gestita da app. «Disponibile da oggi anche tramite dispositivi mobili, il mutuo green rappresenta un esempio significativo della strategia di Banca Sella di offrire nuovi servizi facendo leva su digitalizzazione e sostenibilità, favorendo comportamenti di persone e famiglie sempre più orientati alla tutela dell’ambiente» commenta Luca Ferrarese, Head of Retail Affluent di Banca Sella.
IL SITO DI BANCA IFIS CERTIFICATO PER IL RIDOTTO CONSUMO ENERGETICO
Banca Ifis è la prima banca in Italia ad aver ottenuto il sigillo Karma Metrix Energy Efficient Website, grazie al ridotto consumo energetico del proprio sito web e alle conseguenti minori emissioni di C02. Con un metodo di misurazione innovativo, Karma Metrix è uno strumento che attesta il livello di ecosostenibilità delle pagine dei siti web con l’obiettivo di migliorare l’impatto ambientale e la sostenibilità del web, quarto produttore di CO2 al mondo secondo il Global Carbon Project.
L’analisi ha riguardato 50 pagine del sito della Banca, che generano il 78% di visualizzazioni annuali, e ha assegnato la valutazione B al 64% delle pagine e la A all’8%. Nel corso del 2022 saranno avviate attività per migliorare le performance.
Fintech
CHANGE CAPITAL CHIUDE UN ROUND DI FINANZIAMENTO SERIE B DA 1,7 MILIONI
Netfintech, startup che opera attraverso il marchio Change Capital, ha annunciato il closing di un round di finanziamento di Serie B da 1,7 milioni di euro. Nell'azionariato entrano We Holding, con il 10%, e Banca Valsabbina, con il 5%. I nuovi azionisti si affiancano ai fondatori Francesco Brami e Tiziano Cetarini (che partecipa tramite Rewind Srl), al CTO Alessio Donati e alla Banca Popolare di Cortona, che dopo aver interamente sottoscritto il primo aumento di capitale avvenuto nel 2021 ha partecipato pro-quota anche al nuovo round e detiene oggi il 9,5% della società. Il capitale raccolto sarà impiegato per sostenere l’ulteriore sviluppo della piattaforma tecnologica e rafforzare, anche attraverso acquisizioni mirate, la divisione di finanza agevolata, ritenuta strategica in funzione del PNRR. Inoltre, sarà accelerata la crescita organica del business sfruttando le sinergie industriali e commerciali con i nuovi partner e ampliato il team investendo su nuovi talenti. Parte delle risorse saranno infine utilizzate per investimenti ESG.
ARRIVA REVOLUT <18
Revolut Junior cambia nome e diventa Revolut <18, la versione per bambini e adolescenti di Revolut. È destinata ai minorenni dai 6 ai 17 anni e ha alcune funzionalità su misura.
Collegata alla app c'è una carta Revolut <18 creata appositamente per i minori, che può essere personalizzata aggiungendo un disegno, un testo e persino emoji, rendendola unica. Inoltre, c’è una nuova funzione: “Revolut me!" per inviare e ricevere denaro gratuitamente ad altri utenti su Revolut <18.
Se il giovane ha un dispositivo mobile, può scaricare l'app Revolut <18 scansionando un codice QR visualizzato sul telefono del genitore o del tutore.
MUTUIONLINE FA SHOPPING ALL’ESTERO
Il Gruppo MutuiOnline ha annunciato un accordo per l’acquisizione di Rastreator e Lelynx, portali di comparazione assicurativa attivi in Spagna, Francia e Messico. Per il 2022 le società proiettano 62 milioni di euro di ricavi e oltre 8 milioni di EDITDA.
UNIPOLMOVE A QUOTA 400MILA DISPOSITIVI IN 5 MESI
La semestrale del Gruppo Unipol riporta anche i dati dell’Ecosistema Mobility, che complessivamente raccoglie 2,15 miliardi di euro. Il sistema di telepedaggio UnipolMove, in particolare, ha visto il collocamento di circa 300mila dispositivi nei primi 5 mesi di offerta.
Significativo anche il +10,5% di UniSalute, all’interno del +20,5% del ramo Malattia dell’Ecosistema Welfare.
B-ILTY VERSO LA FINE DELLA FASE DI BETA
I risultati semestrali di illimity hanno permesso di fare il punto sulle iniziative Fintech del Gruppo.
b-ilty, “business store digitale” per le small corporate, sta completando la fase di test e costruendo la propria rete commerciale.
Hype ha superato gli 1,6 milioni di clienti nel corso del secondo trimestre 2022.
Quimmo, iniziativa proptech (evoluzione di neprix Sales) nel secondo trimestre 2022 ha venduto 689 immobili. Da inizio 2022, gli immobili venduti sono oltre 1.250.
VEDRAI ACQUISISCE IL 60% DI INDIGO.AI E CREA UN POLO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Indigo.ai entra nel Gruppo Vedrai, fondato nel 2020 da Michele Grazioli mantenendo brand, prodotti e team.
Restano inoltre nel capitale sociale tutti e cinque i founder di Indigo.ai, segnando così l'inizio di una solida collaborazione industriale tra due realtà del nuovo Made in Italy tecnologico.
Qui l'articolo sulla acquisizione di Indigo.ai da parte di Vedrai.
YOLO A PIAZZA AFFARI
La insurtech Yolo ha debuttato in agosto sull’Euronext Growth Milan di Borsa Italiana. I due fondatori Ranucci e De Cobelli restano al 17% dell’azienda. Yolo è stata collocata a 3,77 euro per azione, dall’IPO ha raccolto capitali per 9,5 milioni, che saranno destinati a investimenti tecnologici e all’espansione internazionale (Spagna e UK).
I POS DI AYDEN
Ayden, azienda internazionale attiva nei pagamenti digitali per l’e-commerce, ha annunciato il lancio dei primi due modelli di POS fisico sviluppati internamente. Confermando l’importanza di una strategia ibrida, capace di rispondere alle esigenze dei clienti su tutti i canali e i touchpoint. Qui l'articolo con le immagini dei terminali
FINANZIAMENTI SMARTIKA PER FREQUENTARE I CORSI AULAB
Accordo tra Smartika e Aulab. Chi desidera seguire un corso di coding nella Hackademy di Aulab può appoggiarsi a un finanziamento della community di Smartika. Un’opportunità in un momento in cui il mercato del lavoro segnala un gap tra domanda e offerta di professionisti hi-tech.
LA NEOBANCA TEDESCA NURI VERSO L'INSOLVENZA
Nuove difficoltà per le neobanca tedesca Nuri (ex Bitwala), che dopo un forte taglio al personale ha dichiarato insolvenza. Nuri ha precisato che i fondi dei clienti sono al sicuro e possono essere utilizzati (le valute fiat sono conservate in Solaris e anche le crypto sono regolarmente scambiabili, mentre restano in freeze i fondi inviati sulla piattaforma Celsius). Non è possibile aprire nuovi conti ma l'evoluzione della vicenda è interessante per capire se e come scatterà una razionalizzazione del mercato delle neobanche.
Per maggiori dettagli, c'è il post sul blog di Nuri (in inglese).
BLHACKCCHAIN E IL METAVERSO PER PMI
Underdogs Group ha creato Blhackchain, spiff-off di Blhack che vuole accompagnare le PMI italiane in iniziative legate a NFT, metaverso e blockchain. Il team di Blhackchain è composto da figure tecniche e di marketing con competenze nel mondo startup, crypto e NFT. Tra i più recenti progetti seguiti da Bhlackchain vi è Social Music City On The Beach, che si è tenuto domenica 14 agosto alla Rimini Beach Arena. In occasione dell’evento Blhack ha progettato i Social Music City NFT VIP Pass, la prima collezione NFT con accessi vip mai creati in Italia per un festival di musica elettronica. Tra le tante realtà che si sono rivolte a Blhack si possono citare anche 900 Wine ed Entrepreneurship Club del Politecnico di Milano.
INVESTIMENTI SU SCALABLE CAPITAL OLTRE I 10 MILIARDI €
Il capitale investito dai clienti di Scalable Capital ha superato quota 10 miliardi di euro, raddoppiando nel giro di un anno. Per la piattaforma Fintech, nata nel 2014 e arrivata a 600mila clienti, si tratta di un traduardo importante. I servizi di Scalable C. sono disponibili in Germania, Francia, Spagna e Austria. Il 66% dei clienti investe in ETF azionari, strumenti particolarmente popolari nella fascia tra i 18 e i 26 anni.
Credito e imprese
GARANZIA SUPPORTITALIA DI SACE: EROGATO DA BANCA IFIS IL PRIMO FINANZIAMENTO IN ITALIA
Banca Ifis ha erogato il primo finanziamento supportato dalla Garanzia SupportItalia di SACE, il nuovo strumento straordinario previsto dal Decreto Aiuti per sostenere i finanziamenti rilasciati dal sistema bancario alle imprese italiane che abbiano subito ripercussioni economiche negative a seguito della crisi russo-ucraina e del caro-energia. L’operazione, da 2,5 milioni di euro, è stata realizzata in favore di Simec Spa, realtà sarda operante nel settore della lavorazione e commercializzazione di granaglie, che contribuirà a sostenere la filiera produttiva del grano duro locale.
IL CREDITO FINTECH ALLE PMI CRESCE ANCHE NEL PRIMO SEMESTRE 2022
Nei primi 6 mesi del 2022 sono stati erogati 2,3 miliardi di euro di finanziamenti a medio lungo termine alle imprese grazie alle piattaforme fintech, in crescita rispetto al miliardo e mezzo dell’anno precedente (49% in più del primo semestre 2021), con un forte incremento di aziende finanziate che passano da 4.266 a 5.935 nel 2022 (39% in più del primo semestre 2021).
Nell’ultimo triennio, i finanziamenti sono passati dai 533 del 2020 agli attuali 2.281 milioni di euro (CAGR 62,35%) mentre il numero delle PMI è cresciuto da 1.755 del 2020 a 5.935 del 2021 (CAGR 50,10%).
Le aziende utilizzano questi finanziamenti a medio lungo termine soprattutto nei settori del retail, trasporti e manifatturiero con lo scopo di ottenere liquidità, ristrutturazioni, gestione crediti e in parte anche per nuovi investimenti. Dall’analisi, inoltre, risulta che a livello geografico quasi la metà delle aziende sono localizzate nel nord, il 33% nel sud e il restante 20% nel centro e isole.
Fonte dati: analisi semestrale ItaliaFintech.
L'INVENTORY MONETISATION DI SUPPLY@ME NELL'OFFERTA DI FINANZA.TECH
Accordo commerciale tra Finanza.Tech e Supply@ME per rendere disponibile il servizio di acquisto e smobilizzo dei magazzini (Inventory Monetisation) sul mercato italiano anche ai clienti di Finanza.Tech, che fornisce consulenza finanziaria alle PMI mediante un algoritmo proprietario.
Pagamenti
GRUPPO SELLA: CRESCITA NEI PAGAMENTI DIGITALI
I risultati del primo semestre 2022 del Gruppo Sella evidenziano un aumento dei volumi transati complessivi (acquiring e issuing) del 28,5% anno su anno. Il margine di intermediazione cresce del 24,8% e raggiunge i 56 milioni di euro. POS ed e-commerce crescono in modo simile: +25,7% e 23%. Qui la notizia completa.
VISA: PIÙ TOKEN EMESSI CHE CARTE IN CIRCOLAZIONE
Visa ha reso noto di avere emesso oltre 4 miliardi di token a livello globale, tramite Visa Token Service. Il numero di token emessi supera così quello delle carte fisiche Visa in circolazione a livello mondiale. L'analisi di Visa mostra che tra oltre 8.600 issuer e 800.000 esercenti, i token hanno ridotto fino al 28% i tassi di frode e incrementato del 3% i tassi di approvazione, aumentando le vendite degli esercenti e facendo risparmiare loro le spese legate alle frodi.
PAYSAFE SI REGISTRA COME VIRTUAL ASSET SERVICES PROVIDER IN ITALIA
Paysafe ha ottenuto la registrazione in Italia come Virtual Asset Services Provider (VASP) presso l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM). L’OAM ha recentemente introdotto il registro in Italia come requisito per tutte le società che offrono servizi di cripto trading, custodia o altro nel Paese, alla luce della rapida crescita del mercato degli asset virtuali.
PAGAMENTI DIGITALI: CRESCONO VOLUMI E TRANSAZIONI. ATTESA PER LE CARTE ESTERE IN ESTATE
Il volume di pagamenti digitali in Italia, con carte italiane, cresce dell’11,8% nel primo semestre 2022. Il numero di transazioni cresce invece del 9,7%.
Crescono del 14,9% le transazioni per importi inferiori a 10 euro, dopo il 61,6% del 2021, che era però spinto dal cashback di Stato. Più che raddoppiati i volumi per alberghi (+184,7%) e ristorazione (+111,5%), che però nel 2021 soffrivano ancora per le restrizioni legate al Covid.
Interessanti le dinamiche per Farmacie, +24,9% sul 2019 in termini di volumi e 40,2% per numero di operazioni, e il trasporto pubblico, +69,2% nella prima metà del 2021.
I pagamenti con carte estere in Italia, invece, restano ancora al di sotto di volumi precedenti la pandemia, pur con segnali positivi da inglesi e americani. Il trend di crescita è però stato forte ad aprile, 112,9%, e maggio, 74,8%. Dovremo aspettare quindi i dati dell’estate.
Fonte Dati: Digital Payments Monitor di Worldline Merchant Services Italia
Megatrend
GLI ITALIANI NON SI PENTONO DI AVERE AVUTO FIGLI
YouGov RealTime ha diffuso i dati di uno studio sulla genitorialità in 5 paesi europei: Italia, Spagna, Francia, Gran Bretagna e Germania. Gli italiani sono i più soddisfatti di avere figli: l’88% dei genitori non rimpiange questa scelta. Dai risultati emerge che la grande maggioranza dei genitori, tra l'80% e l'88%, non si pente di aver avuto figli.
Ma diversi genitori ammettono di avere dei rimpianti: al primo posto troviamo la Spagna, con il 16% dei genitori, a seguire il 15% dei tedeschi, il 13%