Revolut 18: la nuova versione per minorenni di Revolut

revolut minorenni

Revolut Junior cambia nome e arriva Revolut <18, la versione per bambini e adolescenti di Revolut. È destinata ai minorenni dai 6 ai 17 anni e ha alcune funzionalità su misura.

Revolut per minorenni: app e carta sotto controllo dei genitori

Revolut <18 è la app, creata appositamente per i minori, che permette ai genitori di controllare il saldo e ricevere alert per le transazioni. In pratica, è una estensione del conto Revolut dei genitori.

Collegata alla app c'è una carta Revolut <18 creata appositamente per i minori, che può essere personalizzata aggiungendo un disegno, un testo e persino emoji, rendendola unica.

Se il giovane ha un dispositivo mobile, può scaricare l'app Revolut <18 scansionando un codice QR visualizzato sul telefono del genitore o del tutore.

Nella app dell'adulto, genitore o tutore legale che sia, inserisce una sezione per gestire le spese dei minori collegati. Tramite la app Revolut i genitori possono così gestire la paghetta dei minori insieme a tutti i propri conti, con una visione unica del budget famigliare. Il denaro viene trasferito rapidamente verso l'account dei figli.

Oltre a visualizzare saldo e transazioni dei minori, i genitori possono ricevere notifiche sulle spese effettuate: le impostazioni di sicurezza consentono di controllare e limitare funzionalità e transazioni della carta, ad esempio online.

I clienti Revolut Standard possono creare un account Revolut <18, con spedizione della carta a pagamento, mentre quelli Premium possono crearne 2 e quelli Metal 5, con spedizione gratuita della carta.

In tutti i casi è possibile inviare solo 7.200 euro al conto Revolut <18 all'anno e avere non più di 6mila euro alla volta.

È possibile prelevare da bancomat 120 al giorno. Inoltre, si possono effettuare soltanto 3 prelievi da bancomat al giorno, per un totale di 6 alla settimana.

È possibile spendere fino a 1.200 euro con la carta Revolut <18 ed eseguire al massimo 15 transazioni al giorno.

Compiti e paghetta automatica

I clienti Premium e Metal possono ora usare due nuove funzionalità: Compiti e Paghetta.

Compiti chiede ai bambini di raggiungere degli obiettivi, impostati dai genitori, per aumentare il proprio saldo: l'obiettivo è spiegare ai bambini come si ottengano guadagni grazie al lavoro.

Paghetta, invece, come lascia intendere il nome permette ai genitori di caricare automaticamente sul conto dei figli una cifra pre-impostata. Anche qui c'è un obiettivo educativo, quello di aiutarli a imparare a pianificare le proprie spese in base a entrate regolari. 

In arrivo alcune nuove funzionalità: la gestione di un medesimo account Junior da parte di due genitori; Salvadanai per permettere ai minori di accantonare denaro; pagamenti mobile; Revolut Rewards; report e limiti di spesa.  Ogni funzionalità è progettata per coinvolgere genitori e figli.

revolut 18

Nuova funzionalità di scambio denaro tra amici

Inoltre, c’è una nuova funzione: “Revolut me!" per inviare e ricevere denaro gratuitamente ad altri utenti su Revolut <18.

Revolut <18 con Apple Pay

Revolut ha reso le carte per minorenni integrabili anche in Apple Pay, per pagare con smartphone o smartwatch. L'integrazione contente ai clienti Revolut <18 di utilizzare Apple Pay al posto della loro carta fisica ovunque siano accettati pagamenti contactless, a eccezione dei negozi classificati come rivenditori per adulti, come gli off-licence o i negozi di scommesse.

Bisogna ricordare che Apple Pay, cui necessita di un ID Apple, è disponibile per gli utenti in Italia solo a partire da 14 anni, età per la quale è possibile registrare un account in un dispositivo dell’azienda della mela.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri