Wopta Assicurazioni. Prodotti ed experience digitali per assicurare professionisti e PMI

Wopta Assicurazioni
Vincenzo Macaione, CEO e Founder di Wopta Assicurazioni

Ci sono molti modi in cui l’Insurtech, le tecnologie e il digitale stanno trasformando il mondo assicurativo, rinnovando i prodotti e le modalità di offerta. E, spesso, raggiungendo segmenti di mercato ancora poco assicurati.

Ne parliamo con Vincenzo Macaione, CEO e Founder di Wopta Assicurazioni, in questo episodio del podcast #define banking.

AG. Che cosa è Wopta Assicurazioni e come nasce?

VM. Wopta Assicurazioni è una MGA Insurtech phygital: termini un po’ complessi, ma che vi spiego subito. Siamo la prima Insurtech italiana dedicata al commercio online: artigiani, professionisti, PMI e microimprese.

banner episodi podcast

AG. Hai usato l’espressione MGA: la spieghi anche ai non addetti ai lavori?

VM. Una MGA è una forma tecnica poco sviluppata in Italia, ma molto frequente nei Paesi anglosassoni. È una struttura assicurativa a metà tra un broker e una compagnia assicurativa.

Siamo una fabbrica prodotto, costruiamo i prodotti assicurativi dal naming fino alle condizioni generali alla distribuzione.

Una MGA ha delle Compagnie partner per le quali crea dei prodotti di nicchia all’interno di un rapporto tra pari, andando a sviluppare prodotti per un mercato target, nel nostro caso gli artigiani e le piccole imprese.

AG. Artigiani, piccole imprese e professionisti sono un segmento che in Italia è da sempre ritenuto sottoassicurato. Come pensate di raggiungere questi clienti, con che canali e strumenti?

VM. Questo mercato ha un valore potenziale di 8 miliardi di euro solo in Italia. Il 75% di PMI e artigiani, però, non è assicurato o è male-assicurato. Wopta nasce proprio per coprire questo gap di protezione, tramite diversi canali distributivi.

Prima ci ho definiti phygital. Noi siamo sia una tech company sia un’azienda fisica. Abbiamo una rete commerciale, i wopters, che assistono artigiani e piccole imprese.

E poi distribuiamo attraverso diversi canali e-commerce. Ma anche tramite associazioni di categoria: Wopta è partecipata da CNA, Confederazione Nazionale Artigiani.

Abbiamo da poco sottoscritto accordi anche con Confcommercio e Confprofessioni, lavoriamo quindi direttamente con chi rappresenta l’economia reale del Paese.

AG. Quali sono le coperture su cui puntate maggiormente? Cioè quali sono i bisogni assicurativi a maggior potenziale?

VM. Abbiamo cercato innanzitutto di rendere l’esperienza di acquisto più smart, veloce e interessante. Ai clienti proponiamo dei prodotti multirischio: la parte di Infortuni e Malattia è molto fruibile e permette di sottoscrivere un prodotto in meno di 10 minuti.

In questa fase stiamo coprendo tutta la fascia Danni: Property, Cyber, Infortuni e Malattia, per il nostro cliente ideale, quindi artigiano e piccolo imprenditore.

Puntiamo anche su altri prodotti, ad esempio Wopta per Te Vita, che è una Lifestyle Protection, oppure Industria & Servizi per PMI un po’ più grandi rispetto alle microimprese.

AG. Aumentare la copertura assicurativa di questo segmento è un obiettivo “storico” di compagnie tradizionali e attori innovativi. Perché pensate di essere diversi dagli altri e di potercela fare?

VM. Wopta si è data degli obiettivi e una mission ben chiara: raccogliere le esigenze di questo segmento e dare loro delle risposte.

Lo stiamo facendo, e lo faremo, tramite la tecnologia. Che rende molto più veloce e fruibile la sottoscrizione dei nostri prodotti.

E poi c’è la nostra value proposition, unica nel suo genere, che abbiamo lanciato l’anno scorso e che si basa tu tre punti fondamentali per aiutare l’economia reale del nostro Paese.

Primo: i nostri premi sono mensilizzati senza alcun costo aggiuntivo, né interessi o altro. E questo aiuta molto l’artigiano a pagare la protezione assicurativa senza pesare sul conto economico.

Secondo: in caso di infortunio o malattia del nostro cliente, che non potrà andare al lavoro e percepire un reddito, noi paghiamo il premio per il range di tempo in cui starà a casa.

Terzo: in caso di sinistro, in base a certi parametri, regaleremo il rinnovo della polizza per l’anno successivo.

AG. Abbiamo usato un paio di volte il termine phygital, che indica un modello distributivo sia fisico sia digitale, pienamente integrato. Ne abbiamo parlato diverse volte per banche e assicurazioni. In questo ambito avete lanciato un vostro spazio nel Metaverso, tecnologia su cui c’è un hype altissimo. Siamo quindi curiosi di sapere che cosa vi aspettate e che cosa state imparando da questa esperienza.

VM. Noi siamo una InsurTech, una tech company. Per noi innovare è usare strumenti digitali, ma anche studiare e cercare nuovi strumenti.

Il primo comandamento di un’azienda come Wopta è innovare i prodotti assicurativi, ad esempio creando una piattaforma tecnologica integrata unica nel suo genere e un sistema di creazione di garanzie dei prodotti molto particolare.

Ma è anche approcciare il metaverso: siamo i primi a farlo nel mono assicurativo italiano. Abbiamo immaginato una Casa Wopta, in cui chiunque trovi qualcosa dedicato alle proprie esigenze.

I wopter trovano nuovi prodotti, occasioni di formazione, modi di dialogare con i dirigenti. Un cliente può parlare con un wopter e confrontarsi con un nostro consulente. E poi ci sono le news sulla società, come i nuovi accordi sottoscritti.

L’abbiamo voluta chiamare Casa Wopta perché lo immaginiamo come un luogo caldo e sereno in cui incontrarsi comodamente con la nostra azienda.

L’offerta di Wopta Assicurazioni

Wopta offre a PMI, artigiani e professionisti due prodotti multirischio: “Wopta per te – Artigiani & Imprese” e “Wopta per te – Persona”. Entrambe le polizze si possono pagare a rate mensili.

In caso di sinistro, il cliente avrà in regalo il rinnovo della polizza e, se non sarà in grado di lavorare a causa di infortunio o malattia, gli verrà rimborsato il premio pagato per il periodo di astensione dall’attività professionale.

In futuro, Wopta andrà a offrire polizze in questi ambiti:

  • incendio;
  • furto;
  • attacchi informatici;
  • interruzione dell’attività;
  • infortunio o malattia dell’imprenditore o dei collaboratori;
  • danni causati a clienti o terze parti;
  • RC professionale obbligatoria, per medici e avvocati e altre categorie.

Wopta Assicurazioni: chi è e da chi è stata fondata

Wopta nasce da un’idea e dal know-how di Vincenzo Macaione, Fondatore e CEO, e di Ivan Pivirotto, Managing Director (già manager AXA, Zurich, General Electric e Accenture), alla guida del progetto insieme a un management team di esperienza composto da Andrea Papetti, Chief Distribution Officer (già AXA, Zurich), Michele Lomazzi, Head of P&C Product (già ING, BNP Paribas, TUA Assicurazioni, AXA) e Luca Barbieri, Chief Technology Officer (già Generali Jeniot, Sky, H3G).

Chiuso un round d'investimento da 3 milioni

Come specificato a giugno 2022, «l’insurtech italiana phygital ha chiuso un round pre-seed di 3 milioni di euro raccolti in soli 5 mesi e propone soluzioni personalizzate e concrete per avvicinare l’economia reale all’offerta assicurativa. Insieme alle compagnie partner, Wopta distribuirà soluzioni assicurative in grado di fornire una personalizzazione dei servizi sulla base di esigenze reali, un pricing rapido e un’assistenza costante, sia in modalità digitale sia da parte della rete di collaboratori Wopta operativi in tutta Italia».

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri