La gestione patrimoniale erogata mediante servizi digitali, come il RoboAdvisor, è una delle ultime novità nel panorama dei servizi digitali per la gestione degli investimenti.
Per gestione patrimoniale si intende un servizio finanziario che vuole gestire, proteggere e far crescere il patrimonio finanziario di una persona e della sua famiglia attraverso una serie di strategie di investimento, pianificazione finanziaria e consulenza personalizzata. Si tratta di un servizio normalmente erogato dalle banche per i clienti con una certa disponibilità economica, perché richiede molte competenze e capitale umano. Insomma, è costoso.
L'emergere di strumenti come il RoboAdvisor, invece, ha permesso di sviluppare delle gestioni patrimoniali online che forniscono consulenza anche agli investitori normali, con poche migliaia di euro a disposizione.
Il RoboAdvisor è un sistema che sfrutta l'intelligenza artificiale per analizzare i dati finanziari, valutare il profilo di rischio degli investitori e proporre un portafoglio di investimenti in linea con il profilo del cliente. Ogni servizio include una serie di "portafogli", differenti l'uno dall'altro, e l'algoritmo associa ogni cliente al portafoglio più vicino alle sue esigenze.
Gestione Patrimoniale e Robo Advisor: i vantaggi
Uno dei principali vantaggi della gestione patrimoniale erogata tramite RoboAdvisor è la sua accessibilità. L'automazione e la tecnologia consentono di accedere ai servizi da PC o app, senza recarsi fisicamente da qualche parte.
Spesso, comunque, via app e PC è anche possibile dialogare con un consulente in carne e ossa, non con un bot, per un confronto.
Sempre grazie all'automazione e alla standardizzazione, questi servizi presentano costi inferiori rispetto ai tradizionali servizi di gestione patrimoniale, rendendoli particolarmente interessanti per gli investitori con budget limitati.
Oltre a ciò, il Robo Advisor garantisce una gestione continua e monitoraggio costante del portafoglio, consentendo agli investitori di ricevere aggiornamenti in tempo reale e adattare le strategie di investimento sulla base delle variazioni di mercato.
Come scegliere il migliore robo advisor?
Quando si sceglie un Robo Advisor, è importante valutare alcuni fattori chiave:
- la trasparenza e la reputazione del servizio;
- le commissioni applicate e il livello di personalizzazione;
- il servizio è autorizzato e vigilato in Italia o in Unione Europea?.
Può poi essere utile consultare le recensioni online, per capire se gli attuali clienti si lamentano di qualche aspetto, come l'assistenza. Non bisognerebbe invece prendere troppo in considerazione i commenti sui rendimenti passati. Spesso non sono indicativi di quelli futuri. Inoltre, i clienti insoddisfatti scrivono recensioni molto più spesso di quelli soddisfatti.
Può anche darsi che le aspettative di rendimento di un cliente non fossero affatto in linea con la sua propensione al rischio: in altre parole, voleva guadagnare molto comprando titoli sicuri o quasi. E questo, va ricordato, non è come funzionano i mercati.
Gestione Patrimoniale e RoboAdvisor: quale scegliere?
Moneyfarm
Moneyfarm è una realtà storica della gestione patrimoniale online in Italia. È operativa in Italia e nel Regno Unito (ma i fondatori sono italiani) e ha anche accordi con UniCredit, Poste Italiane e Gruppo Sella.
Il robo advisor di Tinaba
Il RoboAdvisor di Tinaba è una specie di “consulente virtuale”: investe il tuo denaro in base al tuo profilo e alle tue indicazioni. La cifra minima per investire con il RoboAdvisor su Tinaba è di 2.000 euro.
Revolut: il nuovo servizio di robo advisor
Il servizio di robo advisor di Revolut è stato da poco lanciato in Italia e permette di automatizzare gli investimenti in base alle esigenze dei clienti, così da semplificare la vita a chi non ha tempo da dedicare agli investimenti o ha una scarsa esperienza e preferisce lasciarsi guidare. Si investe con il robo advisor di Revolut a partire da 100 euro e la commissione di gestione del portafoglio è pari allo 0,75% del valore del portafoglio, addebitata ogni mese.
Per usarlo, bisogna aprire un conto Revolut.
Mintos: la app per gli investimenti a lungo termine
Mintos è una piattaforma di gestione del risparmio online che offre attualmente investimenti in prestiti, obbligazioni ed ETF: un mix di investimenti alternativi e tradizionali.
Caratteristica principale di Mintos è la possibilità di fare investimenti a lungo termine via app, in una ottica di gestione del risparmio e guadagno nel lungo periodo: puoi scegliere tra diversi portafogli pronti all’uso, mentre Mintos si occupa dell’automazione e della diversificazione degli investimenti.
Scalable Capital: la gestione patrimoniale online
Scalable Capital è una piattaforma di investimento digitale europea attiva anche in Italia. Puoi comprare e vendere azioni, ETF, fondi, criptovalute e impostare piani di risparmio.
L’investimento minimo su Scalable Capital è di 1 euro.
Disclaimer: In questa recensione potrebbero essere presenti alcuni link di affiliazione. Tuttavia, desideriamo precisare che i contenuti e le valutazioni fornite sono comunque oggettivi e attinenti ai fatti. Questi link di affiliazione sono inclusi solo per fornire ulteriori informazioni o opportunità di acquisto ai lettori interessati. Non influenzano in alcun modo la nostra obiettività nella presentazione dei fatti e delle opinioni riguardanti il prodotto o il servizio in questione. Assicuriamo la massima trasparenza e coerenza nell'esprimere le nostre opinioni, indipendentemente dalla presenza di link di affiliazione. Si prega di considerare attentamente ogni acquisto o azione intrapresa basandosi su tali link di affiliazione.