Paybis è una piattaforma per comprare e vendere criptovalute, utilizzando una varietà di metodi di pagamento, concentrandosi in particolare su quelli più insoliti. Ha una sede in Polonia (è quindi soggetta alla normativa UE) e un'altra negli Stati Uniti, ma è attiva in oltre 180 Paesi.
Permette di acquistare oltre 85 criptovalute (comprese le più popolari, come Bitcoin ed Ethereum) e 40 valute fiat, come Euro, Dollaro o Sterlina.
Indice dei Contenuti
Come depositare denaro su Paybis
Per operare su Paybis, dovrai versarci del denaro. E qui c'è uno dei punti di forza della piattaforma, che permette di utilizzare bonifici bancari, carte di debito o credito Visa e Mastercard, Apple Pay, Google Pay, Skrill, Revolut Pay, PayPal, Neteller e ancora altri.
Quanto costa usare Paybis
La prima operazione di ricarica è gratuita. Le successive sono soggette a una commissione, che cambia a seconda del metodo di pagamento.
Per coprire i costi operativi e garantire un servizio di qualità, Paybis applica una commissione di servizio minima di 2 USD per le transazioni. Potrebbero essere applicate commissioni aggiuntive in base all'importo della transazione, quindi è sempre bene fare attenzione.
Perché piace
Paybis, leggendo le recensioni online, sembra essere particolarmente apprezzata perché la sua interfaccia utente è pensata per essere facile da usare e accessibile a tutti, anche ai principianti di criptovalute.
Il che non vuol dire che non ci siano strumento avanzati. Come una "calcolatrice" per calcolare con precisione i prezzi dei diversi criptoasset. Oppure un "tracker" per monitorare l'andamento di mercato delle cripto che più ci interessano.
C'è poi un aspetto fondamentale. Paybis è soggetto alle norme europee e rispetta le regole sull'antiriciclaggio e l'identificazione del cliente, garantendo una certa sicurezza all'ambiente di trading.
Paybis è sicura?
La sicurezza è un aspetto fondamentale quando si tratta di piattaforme di scambio di criptovalute. Nessuno vuole rischiare di perdere i propri soldi.
Crittografia dei dati
Paybis utilizza protocolli SSL avanzati per proteggere le informazioni che transitano sulla piattaforma. Questo significa che i tuoi dati personali e finanziari sono crittografati, rendendo molto difficile per chiunque intercettarli e utilizzarli in modo fraudolento.
Conformità alle normative
La conformità alle normative è un altro pilastro della sicurezza di Paybis. Operare nel rispetto delle leggi e delle regolamentazioni vigenti dimostra un impegno verso la trasparenza e la responsabilità. Questo aiuta a prevenire attività illecite come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. La conformità normativa è essenziale per la fiducia degli utenti.
Protezione contro frodi
Paybis implementa diverse misure per proteggere i suoi utenti dalle frodi. Questo include sistemi di monitoraggio delle transazioni sospette e procedure di verifica dell'identità. L'obiettivo è quello di individuare e prevenire attività fraudolente prima che possano causare danni agli utenti. Insomma, fanno del loro meglio per tenere lontani i malintenzionati. La piattaforma non gestisce direttamente i fondi degli utenti, ma li trasferisce direttamente dal conto bancario dell'utente al destinatario, riducendo il rischio di perdite.
Come aprire un conto
Processo di registrazione
Se vuoi iscriverti a Paybis, la procedura è abbastanza semplice. Inizia andando sul sito e cercando il pulsante di registrazione, di solito in alto a destra. Ti chiederanno alcune informazioni di base: nome, cognome, email e una password sicura. Assicurati di usare una password che non usi da nessun'altra parte.
Dopo aver inserito tutto, ti invieranno una email di conferma. Controlla la tua casella di posta (anche nello spam, non si sa mai) e clicca sul link per attivare il tuo account.
Verifica dell'identità
Dopo la registrazione, arriva la parte della verifica dell'identità. Questo è un passaggio obbligatorio per quasi tutti gli exchange di criptovalute, serve per rispettare le normative AML e KYC. Ti chiederanno di caricare una copia del tuo documento d'identità (carta d'identità, passaporto o patente di guida) e, a volte, anche una prova di residenza (una bolletta recente, ad esempio).
Assicurati che le foto siano chiare e leggibili, altrimenti potrebbero rifiutare la verifica. Per creare e verificare il tuo account, riceverai un codice di verifica a 6 cifre via email. Inserisci questo codice e clicca su "Continua" per procedere con la verifica del numero di cellulare.
Tempistiche di attesa
La verifica dei tuoi dati può richiedere minuti, altre volte qualche ora o addirittura un paio di giorni. Dipende dal carico di lavoro del team di verifica e dalla correttezza dei documenti che hai fornito.
Se hai fretta, assicurati di caricare documenti chiari e di rispondere prontamente a eventuali richieste di informazioni aggiuntive. In genere, se tutto va bene, dovresti essere verificato entro 24-48 ore.
Supporto clienti e assistenza
Il team di Paybis offre assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il che significa che, non importa quando hai bisogno di aiuto, c'è qualcuno pronto a rispondere. Puoi usare la chat o l'email.
Oltre all'assistenza diretta, Paybis mette a disposizione diverse risorse online per aiutare gli utenti a risolvere i problemi in autonomia. Questo include una sezione di domande frequenti (FAQ) molto dettagliata e un portale di supporto dedicato. Queste risorse sono utili per trovare risposte rapide a domande comuni senza dover contattare direttamente il supporto.
Un altro aspetto importante è la varietà di lingue supportate dal servizio clienti. Non è detto che qualcuno parli italiano, quindi se non mastichi almeno dignitosamente l'inglese, valuta un'alternativa italiana. Paybis e le criptovalute