Ci sono molti modi per rovinarsi una vacanza e parecchi hanno a che fare con il denaro: una spesa imprevista, un piccolo raggiro col cambio da parte di un commerciante, costi ingiustificati per cambiare denaro. Soprattutto quando si viaggia in paesi che non utilizzano l'Euro come moneta ufficiale, avere con sé una carta di pagamento può risultare molto utile.
Ma come scegliere la carta giusta per viaggiare? Non si tratta solo di trovare quella con le commissioni più basse, ma di considerare un insieme di fattori che possono influenzare significativamente il tuo budget e la tua tranquillità durante il viaggio. Bisogna valutare attentamente le proprie esigenze e abitudini di spesa per trovare la soluzione più adatta.
Indice dei contenuti
Occhio al cambio!
Se prelevi fuori dall'area Euro, molte carte prevedono delle commissioni. Una per il semplice prelevamento, l'altra per il cambio valuta: alcune carte applicano una percentuale fissa su ogni transazione, mentre altre prevedono commissioni minime che possono risultare particolarmente onerose per piccoli importi. È fondamentale confrontare attentamente le politiche tariffarie delle diverse carte, prestando attenzione anche alle eventuali commissioni nascoste o ai costi aggiuntivi per l'utilizzo di sportelli automatici non convenzionati. A volte, una carta che sembra vantaggiosa a prima vista può rivelarsi più costosa di altre a causa di queste spese.
Anche il tasso di cambio applicato dalla carta può influenzare il costo finale delle tue transazioni in valuta estera. I tassi di cambio variano costantemente e possono differire sensibilmente tra le diverse banche e circuiti di pagamento. Una carta che offre tassi di cambio allineati a quelli di mercato o addirittura leggermente inferiori può farti risparmiare una somma considerevole, soprattutto se prevedi di effettuare numerosi pagamenti o prelievi in valuta estera. Confrontare i tassi di cambio offerti da diverse carte è quindi un passo essenziale per massimizzare il tuo risparmio.
Il problema è concreto: secondo una indagine condotta all’inizio dell’estate 2025 da NG People Insights Lab, e realizzata con YouGov, il 54% degli italiani viaggia anche in Paesi con valuta diversa dall’euro. Tra i giovani si arriva al 65%.
Insomma, esplorare il mondo ci piace, ma ci costa parecchio! L’87% di questi viaggiatori è infastidito dai costi aggiuntivi per pagare e prelevare in valuta estera. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente anche tu sei tra questi.
Addirittura il 44% ha evitato di usare la propria carta bancaria per affrontare questi costi extra: in caso di rimborso delle commissioni, il 69% userebbe carte e strumenti digitali durante il viaggio.
Il costo medio è dell'1,75%
Se viaggi in un paese che ha adottato l’euro, tutto sommato, non avrai grandi sorprese anche se usi la tua carta bancaria. Al di fuori della zona euro, invece, c’è sicuramente almeno un tasso di cambio, spesso aumentato di una qualche percentuale. Nelle condizioni contrattuali della tua carta trovi tutti i dettagli: sempre se trovi il contratto, ovviamente.
Secondo un’indagine di Segugio.it, in media le banche attive in Italia applicano una maggiorazione dell’1,75% dell’importo transato, se il pagamento è in una valuta diversa dall’Euro. Parliamo di una media: alcune applicano commissioni più basse, altre più alte. E possono esserci differenze anche tra carte diverse della stessa banca.
Questo valore medio può essere un buon riferimento per capire se una carta "conviene" rispetto alle altre, oppure no.
Le migliori carte per viaggiare nel 2025
Per fortuna, molte banche digitali hanno realizzato dei prodotti apposta per facilitare la vita ai viaggiatori. E ce ne sono davvero per tutte le esigenze.
Curve: se hai già delle altre carte
La carta Curve è utilissima se devi andare in viaggio, hai già delle carte di pagamento e non vuoi aprire un nuovo conto. Si tratta, infatti, di una carta che "aggrega" altre carte prepagate, di debito o di credito che hai già, come la Postepay o quelle che ti ha dato la tua banca.

Curve Pay in sintesi
- Carta-wallet: virtualizzi tutte le tue carte e porti con te solo la Curve
- Versione base gratuita con carta virtuale e tasso di cambio di favore per massimo 250 euro/mese
- Tre versioni a pagamento con moltissimi vantaggi: prelievi gratis, polizze assicurative, cambio valuta vantaggioso
- Virtualizzabile su smartphone
In pratica, una volta che ti è arrivata a casa la carta Curve (c'è anche la versione Wallet per pagare con lo smartphone: ma se viaggi in paesi esotici, meglio portarti una carta) devi usare la app di Curve e inserire i dati di una o più carte già in tuo possesso. In pratica, colleghi le tue carte a quella Curve.
Quando usi Curve per pagare (in negozio oppure online) la transazione viene addebitata sulla carta predefinita, ma tu puoi scegliere via app di spostarla su un'altra carta registrata.
Grande vantaggio: tutte le versioni di Curve, anche quella gratuita, ti offrono una certa cifra mensile di transazioni a tasso vantaggioso, in valute diverse dall'Euro. Sterline, dollari, corone, yen: qualunque valuta diversa dall'Euro. Si parte da 250 euro di pagamenti, con la versione Free.
Con le versioni a pagamento, inizi a risparmiare anche sui prelevamenti all'estero e hai un cashback dell'1% sulle spese fuori dalla zona Euro. La spettacolare versione Pay Pro+, certo non a buon mercato, comprende anche l'accesso gratuito a molte Lounge aeroportuali in giro per il mondo.
Il "Travel Pack" di ING
Dall'estate 2025 prende il via il Travel Pack di ING, una formula ad abbonamento per chi viaggia spesso all'estero. Si tratta di una opzione aggiuntiva per chi ha già un conto corrente ING. A fronte di un canone mensile fisso, permette di ricevere un rimborso su acquisti e prelevamenti effettuati fuori dalla zona Euro. Le versioni base hanno dei limiti mensili in termini di importo speso e prelevamenti, la versione top non ha questi limiti. C'è però una differenza per quanto riguarda le carte: per quella di debito comprende tutte le operazioni, per quella di credito solo gli acquisti in negozio e online.

ING Travel Pack 2025
- Rimborsa una parte delle commissioni per acquisti o prelievi in valute diverse dall'Euro
- Piano Standard GRATUITO fino al 31 agosto 2025 (poi 2 euro al mese). Ti rimborsa commissione del 2% sul tasso di cambio per i primi 500 euro di acquisti (carta di debito o credito) o prelievi (solo debito), e la commissione di 2 euro per 2 prelievi da ATM (solo debito).
- Piano Plus. Costa 7 euro al mese. Ti rimborsa commissione del 2% sul tasso di cambio per i primi 1.000 euro di acquisti (carta di debito o credito) o prelievi (solo debito), e la commissione di 2 euro per 3 prelievi da ATM (solo debito).
- Piano Premium. 15 euro al mese. Ti rimborsa commissione del 2% sul tasso di cambio per acquisti (carta di debito o credito) o prelievi (solo debito), e la commissione di 2 euro per prelievi da ATM (solo debito). Senza limiti di importo.
- Altri servizi per i clienti ING Italia: con la carta di credito Mastercard Gold hai accesso prioritario in aeroporto, cashback sullo shopping internazionale mediante Mastercard Travel Rewards.
- Opzione Mondo su carta di debito Mastercard: acquisti e prelevi anche fuori dall’Europa.
- Fa parte dei vantaggi del conto ING, compreso il conto deposito!
Hype: viaggiare conviene solo con le versioni a pagamento
L'italianissima Hype non offre, nella versione gratuita, particolari vantaggi per chi viaggia all'estero. La versione top, cioè la Premium, non fa pagare commissioni di cambio per i pagamenti in valuta diversa dall'Euro e comprende una Polizza Viaggio di base, costa però 9,90 euro al mese. È certamente una buona opzione per chi viaggia molto spesso e offre molte altre funzionalità.

Hype Premium
- PROMO: inserisci il codice CIAOHYPER per ricevere 25 euro
- Soluzione completa, ottima per chi viaggia molto
- PRO: prelevi gratis ovunque
- PRO: ricarica in contanti in 50mila punti a 2€
- PRO: assicurazione viaggio, medica e acquisti compresa
Una alternativa è Hype Next, a fronte di un canone di 2,90 euro al mese, offre (tra le molte altre cose) anche una commissione di cambio dell'1,5% dell'importo.

Hype Next in sintesi
- Carta conto poco costosa e con buone funzionalità
- PROMO: inserisci il codice CIAOHYPER in registrazione per avere 20 euro con la versione NEXT
- PRO: prelevi gratis in Eurozona Paghi online e nei negozi con carta Mastercard;
- PRO: salvadanai virtuali, investimenti e bitcoin
- PRO: ricarica in contanti a 2€
Revolut: flessibilità e tassi di cambio vantaggiosi
Revolut è una scelta popolare tra i viaggiatori grazie alla sua flessibilità e ai tassi di cambio competitivi. Permette di detenere e scambiare denaro in diverse valute direttamente dall'app, evitando commissioni nascoste. È ottima per chi viaggia spesso in paesi con valute diverse. Le versioni più costose includono delle polizze viaggio e l'accesso alle lounge in molti aeroporti, per aspettare il volo con stile.
Wise: trasferimenti internazionali convenienti
Wise, un tempo nota come TransferWise, è conosciuta per i suoi trasferimenti internazionali a basso costo. Pagando 7 euro una tantum è possibile ricevere a casa una carta di debito collegata al proprio conto Wise. Il suo principale vantaggio è che applica una commissione molto bassa, pari allo 0,47%, sulla conversione di valuta. Complessivamente, però, Wise sembra più adatto per chi deve inviare e ricevere bonifici in diverse valute.
Consigli aggiuntivi prima di partire
Avere una carta di emergenza
Non mettere tutte le uova nello stesso paniere. Porta sempre con te una seconda carta, magari di un circuito diverso (ad esempio, Visa e Mastercard). Questo ti proteggerà in caso di smarrimento, furto o malfunzionamento della tua carta principale. Inoltre, alcune carte potrebbero non essere accettate in tutti i paesi, quindi avere un'alternativa è sempre una buona idea.
Porta dei contanti in viaggio
Anche nell'era dei pagamenti digitali, i contanti rimangono importanti. In alcune situazioni, come nei mercati locali o nei piccoli negozi, potrebbero essere l'unico metodo di pagamento accettato. Inoltre, avere una piccola somma di denaro contante può essere utile in caso di emergenza, come un guasto tecnico o un problema con la tua carta.
Ricorda, però, di non portare con te troppi contanti per evitare rischi di furto.
Misure di sicurezza: i codici di blocco
La sicurezza è sempre una priorità, soprattutto quando si parla di pagamenti digitali. Le transazioni sono crittografate e ci sono mille sistemi di sicurezza. Può purtroppo capitare, però, di inserire la carta in uno sportello bancomat hackerato, oppure di incontrare un frodatore. O, banalmente, la nostra carta può essere rubata.
Ricordati, quindi, non solo di portarti una carta di emergenza e dei contanti, ma anche di avere con te i numeri di telefono da contattare per bloccare la tua carta. Trascrivi tutti i dati su un foglio, per averli pronti da comunicare all'operatore: i numeri della tua carta, compresi data di scadenza e CVV. Probabilmente non dovrai utilizzarli, ma in caso di problemi ti saranno utilissimi