Quando si pensa di mettere da parte i propri risparmi in oro, è utile sapere che non esiste un solo modo per farlo. In generale, le strade principali si dividono in due grandi categorie: l'oro fisico e l'oro finanziario.
Capire la differenza tra queste due opzioni è il primo passo per decidere come investire.
L'oro fisico significa possedere direttamente il metallo prezioso, che sia sotto forma di monete o lingotti. È un approccio più tangibile, dove si ha l'oggetto vero e proprio tra le mani, o almeno custodito in un luogo sicuro. Dall'altra parte, l'oro finanziario non implica il possesso fisico del metallo, ma si basa su strumenti che ne replicano il valore, come gli ETF. Questo tipo di investimento permette di accedere al mercato dell'oro senza doversi preoccupare della conservazione fisica. La scelta tra oro fisico e oro finanziario dipende molto dalle proprie preferenze personali, dalla quantità di capitale che si vuole investire e da quanto si è disposti a gestire gli aspetti pratici legati al possesso diretto del metallo.
Ogni modalità ha i suoi pro e contro, i suoi costi e le sue implicazioni fiscali. Ad esempio, detenere oro fisico comporta spese di custodia e assicurazione, mentre investire tramite ETF può avere commissioni di gestione. È importante informarsi bene su tutti questi aspetti prima di prendere una decisione. In fin dei conti, l'obiettivo è trovare la soluzione che meglio si adatta alla propria situazione e ai propri obiettivi di investimento.
Strumenti per investire in oro finanziario
Oltre all'oro fisico, ci sono diverse opzioni per chi vuole puntare sul metallo prezioso senza possederlo direttamente. Questi strumenti finanziari permettono di evitare i costi legati alla custodia e all'assicurazione dell'oro fisico, rendendo l'investimento potenzialmente più snello.
ETF sull'oro
Gli ETF (Exchange Traded Funds) legati all'oro sono tra gli strumenti più popolari. In pratica, acquisti quote di un fondo che a sua volta detiene oro fisico o strumenti derivati legati al suo prezzo. È un modo semplice per avere un'esposizione all'andamento dell'oro, senza doversi preoccupare di dove conservarlo. Sono negoziati in borsa come le azioni, il che li rende abbastanza liquidi. Il valore dell'ETF segue da vicino quello dell'oro, anche se ci sono sempre delle piccole commissioni di gestione da considerare.
Ci sono diversi servizi che ti permettono di acquistare ETF o prodotti sintetici sull'oro, eccone alcuni.
eToro broker
- Migliaia di azioni, ETF, materie prime
- Cripto asset, con possibilità di staking
- Forex
- Portafogli tematici di azioni
- Prestito di azioni
- Piani di Accumulo
- Copytrading: investi come altri utenti
- Liquidità remunerata al 4,3%
- Nessuna commissione su deposito e prelievo di fondi
- Spread variabile su azioni e criptovalute
- Commissione in caso di CFD e cambio valuta
- Puoi scaricare e collegare il Wallet eToro Money
- su eToro Money puoi tenere BTC, ETH e altre crypto, ma anche valute fiat
- Carta di debito collegata al Wallet per acquistare utilizzando gli asset investiti
- Ottieni un cashback in azioni sugli acquisti con carta, pari al 4% dell’importo
Bitpanda
- Migliaia di azioni, ETF, cripto e materie prime
- Nessuna commissione su deposito e prelievo di fondi
- Spread variabile su azioni e criptovalute, visibile prima di autorizzare l’operazione
- Interessi sulla liquidità (Bitpanda Cash)
- Carta di pagamento per acquistare utilizzando gli asset investiti
- Ecosistema di servizi per il Web3
NAGA MARKET
- Oltre 1.000 asset su mercati di tutto il mondo
- Investi in azioni, ETF, indici, valute, materie prime
- Trading, custodia, invio e ricezione di criptoasset
- Carta NAGA, su circuito Visa, con NAGA Pat: mandi i tuoi profitti sulla carta e li usi per acquistare
- Deposito minimo di 300 euro
- Servizio clienti multilingua
- social trading per scoprire e copiare come investono gli altri utenti
- commissioni 0% su alcuni asset
- libri e webinar di formazione gratuiti sul trading
- Prova l’Account demo: simula l’investimento di 10.000 dollari “virtuali” per capire se ci sai fare
- Registrazione online: bastano e-mail e telefono per l’account demo. Servono i documenti per iniziare a fare trading davvero
Azioni di società minerarie
Un'altra via è investire nelle aziende che si occupano dell'estrazione dell'oro. Acquistando azioni di queste società, il tuo investimento è legato non solo al prezzo dell'oro, ma anche alla capacità dell'azienda di estrarlo in modo efficiente e di gestire le proprie operazioni. Questo tipo di investimento può offrire rendimenti maggiori rispetto all'oro fisico, ma comporta anche rischi più elevati, legati alla gestione specifica dell'azienda, a scioperi, o a scoperte di giacimenti.
Futures e altri prodotti a leva
Per gli investitori più esperti, esistono strumenti come i futures sull'oro. Questi contratti ti permettono di accordarti per comprare o vendere oro a un prezzo prestabilito in una data futura. Spesso si utilizzano con la leva finanziaria, il che significa che puoi controllare una grande quantità di oro con un capitale relativamente piccolo. Attenzione però, perché la leva amplifica sia i guadagni che le perdite, rendendo questi strumenti molto rischiosi e adatti solo a chi ha una profonda conoscenza dei mercati e una forte tolleranza al rischio.
Investire in oro è ritenuto una scelta interessante da molti italiani, soprattutto tra i 25 e i 40 anni. Lo rivela una ricerca globale del World Gold Council.
Gli italiani risparmiano notoriamente più dei cittadini di altri Paesi occidentali: in media, circa il 29% del reddito. E l’investimento in oro è una delle scelte più popolari per impiegare il risparmio: il 39% degli intervistati italiani ha infatti dichiarato di avere investito in oro nei 12 mesi precedenti.
Modalità di investimento in oro fisico
Investire in oro fisico significa entrare in possesso diretta del metallo prezioso. È un approccio che richiede attenzione a diversi aspetti pratici, ma che per molti rappresenta la forma più tangibile di investimento. Ci sono principalmente due strade da percorrere: l'acquisto di monete d'oro o quello di lingotti d'oro.
Acquisto di monete d'oro
Le monete d'oro possono essere di due tipi: quelle puramente d'investimento, il cui valore è legato principalmente al peso e alla purezza del metallo, e quelle più rare, che acquisiscono un valore aggiuntivo come oggetti da collezione. Quando si acquistano monete, è sempre una buona idea rivolgersi a rivenditori autorizzati che possano garantire l'autenticità e la provenienza. Alcune delle monete più conosciute per l'investimento includono il Marengo svizzero e la Sterlina d'oro. La scelta della moneta giusta dipende anche dalla sua facilità di rivendita futura, quindi è bene informarsi sul mercato di riferimento.
Acquisto di lingotti d'oro
I lingotti d'oro rappresentano forse il modo più diretto per possedere oro fisico. Si possono acquistare presso banche o rivenditori specializzati. I lingotti sono disponibili in varie dimensioni, da pochi grammi fino a diversi chilogrammi, e il loro prezzo è determinato dal peso e dalla quotazione attuale dell'oro. Una volta acquistato un lingotto, ci si pone il problema della sua conservazione sicura, che vedremo più avanti. È importante richiedere sempre una certificazione che attesti la qualità e il peso del lingotto acquistato.
Perché gli italiani investono in oro?
Le ragioni per comprare oro sono diverse. La più comune, con il 40% delle risposte è per proteggere il patrimonio dall’inflazione e dalla perdita di valore. Un altro 30% considera l’oro un buon rendimento nel lungo periodo. E non tutti investono in oro fisico, anzi, ecco cosa comprano i nostri connazionali:
- i lingotti, scelti dal 19% degli italiani;
- i gioielli in oro fino, 18%;
- gli ETF con sottostante oro, 15%.
Il principale rischio dell’investire in oro fisico, secondo il 22% degli italiani, è di finire raggirati e comprare oro contraffatto o di qualità inferiore a quanto dichiarato. Il 18% del campione, per capirci, non si fida dei rivenditori. E poi c’è il problema di dove tenerlo: in casa potrebbe finire preda dei ladri, mentre un servizio di custodia esterno può essere molto costoso.
Per questo molti clienti preferiscono utilizzare gli ETF che permettono di esporsi all’oro, oppure altre soluzioni digitali per investire in oro senza possederlo fisicamente.
Considerazioni preliminari prima di investire in oro
Prima di lanciarsi nell'acquisto di oro, è importante fermarsi un attimo a pensare. Non si tratta solo di comprare un metallo prezioso, ma di inserirlo in un piano più ampio. Bisogna capire bene cosa si vuole ottenere e per quanto tempo. Definire una strategia di investimento chiara è il primo passo fondamentale. Questo significa pensare ai propri obiettivi: si cerca una protezione contro l'inflazione, una diversificazione del portafoglio, o qualcos'altro? Ogni scelta ha implicazioni diverse. Poi c'è l'orizzonte temporale. L'oro tende a comportarsi meglio nel lungo periodo, quindi se hai bisogno dei soldi tra pochi mesi, forse non è la scelta giusta. Pensare a quanto tempo si è disposti a lasciare investito il capitale aiuta a capire se l'oro fa al caso proprio. E non dimentichiamo i costi e i rischi. Comprare oro fisico ha spese diverse rispetto a un ETF, e ci sono rischi legati alla volatilità del mercato o alla custodia. È bene informarsi bene su tutto questo prima di mettere mano al portafoglio. A volte, parlare con un consulente finanziario può fare la differenza, aiutando a mettere ordine tra le idee e a scegliere la strada migliore, magari considerando anche come l'oro si inserisce in un portafoglio più ampio, come fanno alcuni approcci di investimento come quelli di Moneyfarm. Valutare attentamente questi aspetti preliminari aiuta a fare scelte più consapevoli e a evitare sorprese in futuro.
Perché considerare l'oro come investimento
Ci sono diverse ragioni per cui l'oro è da sempre un asset considerato interessante dagli investitori. Una delle motivazioni principali è il suo ruolo storico come bene rifugio. In periodi di incertezza economica o di forte volatilità sui mercati finanziari, l'oro tende a mantenere il suo valore, a volte persino aumentandolo, offrendo una sorta di stabilità quando altri asset sono in calo. Questo lo rende una scelta popolare per chi cerca di proteggere il proprio capitale.
Un altro aspetto importante è la diversificazione del portafoglio. L'oro ha una correlazione storicamente bassa con altre classi di attività come azioni e obbligazioni. Ciò significa che il suo prezzo non si muove necessariamente nella stessa direzione degli altri mercati. Inserire una quota di oro nel proprio portafoglio può quindi aiutare a ridurre il rischio complessivo, poiché le perdite in un'area potrebbero essere compensate dai guadagni in un'altra.
Infine, l'oro è spesso visto come una protezione contro l'inflazione. Quando il potere d'acquisto della moneta diminuisce a causa dell'aumento dei prezzi, il valore dell'oro, essendo una risorsa limitata, tende a salire. Questo lo rende un potenziale strumento per preservare il valore del proprio denaro nel lungo termine, specialmente in scenari di alta inflazione.
Come conservare l'oro fisico in modo sicuro
Una volta acquistato oro fisico, che si tratti di monete o lingotti, la questione della conservazione diventa prioritaria. Non basta aver fatto un buon acquisto, bisogna anche proteggerlo.
Custodia domestica
Molti scelgono di tenere l'oro in casa per averne il controllo diretto e un accesso rapido. Se si opta per questa soluzione, è fondamentale pensare a un nascondiglio sicuro. Una cassaforte di buona qualità, magari a muro o a pavimento, è un primo passo. Bisogna poi scegliere un luogo poco ovvio, lontano da occhi indiscreti, nel caso malaugurato di un'effrazione. Alcuni pensano a nascondigli creativi, come libri cavi o vasi finti, ma la sicurezza assoluta è difficile da garantire.
Cassette di sicurezza bancarie
Le cassette di sicurezza offerte dalle banche rappresentano un'opzione molto diffusa per chi cerca un livello di protezione elevato. Queste cassette si trovano solitamente all'interno di aree blindate, accessibili solo al titolare. Offrono una buona tranquillità contro furti e danni. Bisogna però considerare che l'accesso all'oro potrebbe non essere immediato e che ci sono costi annuali da sostenere, oltre alla possibile necessità di aprire un conto corrente presso la stessa banca. La sicurezza è alta, ma la comodità di accesso potrebbe essere minore rispetto alla custodia domestica.
Caveau di aziende specializzate
Un'alternativa valida, che evita sia i rischi della casa sia la burocrazia bancaria, è affidarsi a caveau gestiti da aziende private. Queste strutture sono equipaggiate con sistemi di sicurezza avanzati, sorveglianza costante e protezioni contro incendi e altri pericoli. Prima di scegliere un servizio del genere, è importante informarsi sulla solidità dell'azienda, sui metodi di sicurezza impiegati e sui costi associati. È una soluzione che offre un buon compromesso tra sicurezza e accessibilità, ma richiede un'attenta valutazione del fornitore. Per una protezione ottimale, la cassetta di sicurezza bancaria è spesso considerata la soluzione migliore.