Indice dei contenuti
Gli interessi sui conti correnti sono soldi con cui la banca ti remunera per tenere il tuo denaro sul conto corrente. Funzionano come un incentivo: visto che la banca grazie ai tuoi soldi può fare prestiti e investimenti, una parte dei profitti ti viene restituita sotto forma di interessi. E il loro valore viene espresso in percentuale.
Un conto corrente remunerato non prevede vincoli o altri limiti. Non stiamo quindi parlando di un conto deposito, ma del normale conto bancario su cui ricevi lo stipendio (o la pensione) e con cui paghi le bollette.
Importanza degli interessi nel conto corrente
Perché dovresti preoccuparti degli interessi sul tuo conto corrente? Principalmente, perché possono aiutarti a contrastare l'inflazione.
Anche se parliamo di pochi punti percentuale l'anno, gli interessi aiutano a mantenere il valore dei tuoi soldi nel tempo.
Inoltre, un conto con un buon tasso di interesse può essere un ottimo punto di partenza per strategie di risparmio, soprattutto se non hai intenzione di usare quei soldi a breve termine. Insomma, è un modo semplice per far lavorare i tuoi soldi per te, anche se si tratta solo di pochi euro all'anno.
Conti con interesse per il 2025
Diverse banche offrono interessi sui loro conti correnti. Qui ne abbiamo raccolte alcune.
ING

Conto ING in sintesi
- PROMO Conto Arancio a 4% lordo per 12 mesi: Apri Conto Corrente Arancio e aggiungi il conto deposito Conto Arancio durante l'apertura e hai il 4% lordo per i primi 12 mesi dalla data di attivazione di Conto Arancio fino a un massimo di 100.000€
- PROMO BUONI AMAZON in corso se inviti amici ad aprire il conto ING!
- Conto corrente + conto deposito
- Il conto deposito NON è vincolato
- Nessun deposito minimo
- Liquidazione interessi annuale
IBL Banca Controcorrente
Il conto Controcorrente di IBL Banca offre il 2,75% lordo sulle somme libere, fino al 31 luglio 2025. Il canone di questo conto è 0 per i primi sei mesi, poi è azzerabile se rispetti alcune condizioni.
IBL Controcorrente Semplice
- Fino al 30 aprile 2025: 6 mesi canone gratuito e 2,75% lordo sulle somme libere
- Carta di debito inclusa
- Carta di credito a pagamento (29,90 o 69,90 l'anno in base alla versione)
- 2 euro di canone mensile, riducibile a 0
- 1 bonifico SEPA gratis al mese, poi 0,95 euro
IBL Controcorrente Straordinario
- Fino al 30 aprile 2025: 6 mesi canone gratuito e 2,75% lordo sulle somme libere
- Carta di debito inclusa
- Carta di credito a pagamento (19,90 o 49,90 l'anno in base alla versione)
- 8 euro di canone mensile, riducibile a 4
- Bonifici SEPA illimitati
Fattori che influenzano i tassi
Che cosa accadrà ai tassi di interesse nel prossimo futuro? La politica monetaria della Banca Centrale Europea è decisiva. E tutti si aspettano un abbassamento dei tassi di interesse di riferimento e, di conseguenza, anche meno interessi sui conti correnti.
Attenzione, però: alcune banche potrebbero comunque decidere di offrire un conto corrente remunerato più generoso rispetto alle altre, per attrarre nuovi clienti.
Capire le offerte
Il tasso di interesse sulla liquidità non è l'unico criterio con cui valutare un conto corrente con interessi. Come detto prima, non stiamo parlando di un conto deposito ma del tuo conto di riferimento. Che userai anche per pagare le bollette, ricevere lo stipendio, fare acquisti nei negozi o online.
Devi quindi leggere attentamente se ci sono spese o commissioni che potrebbero diminuire gli effetti positivi del tasso di interesse sulle tue finanze.
Promozioni temporanee. A volte il tasso di interesse applicato è solo promozionale. Dopo sei mesi o un anno, diminuisce o addirittura si azzera. Queste promozioni sono comunque interessanti, soprattutto se usate in modo tattico, ma prendi nota di quando la promozione finisce e continua a guardarti intorno per occasioni migliori.
Conto corrente senza spese. Il modo migliore per sfruttare al massimo il tasso di interesse sulla tua liquidità è trovare un conto a canone zero o quantomeno azzerabile. Anche in questo caso, molte banche offrono il canone zero solo ai nuovi clienti e solo per qualche periodo: tre o sei mesi, nel migliore dei casi un anno.
Poi il canone diventa "azzerabile". Cioè non lo paghi se rispetti alcune condizioni. In genere, devi accreditare lo stipendio o la pensione (a volte è previsto un importo minimo, ad esempio di 1.000 euro). Altre volte ti viene chiesto anche di addebitare le bollette, oppure di spendere almeno una certa cifra ogni mese con la carta.
Altre spese. Il canone non è tutto. Un conto corrente applica commissioni su una serie di operazioni. Ad esempio, l'addebito di una bolletta in conto. Oppure il prelevamento di contante al bancomat. Devi valutare anche questi costi per capire se il tasso di interesse applicato ti conviene realmente.
Consigli per massimizzare i guadagni
Utilizzo di conti deposito
I conti deposito sono un ottimo strumento per far crescere i tuoi risparmi. A differenza dei conti correnti tradizionali, offrono tassi di interesse più elevati, anche se spesso con alcune restrizioni sull'accesso immediato ai fondi. Considera di allocare una parte dei tuoi risparmi in un conto deposito per ottenere un rendimento maggiore rispetto a quello che otterresti lasciandoli semplicemente sul conto corrente. Esistono diverse tipologie di conti deposito, con vincoli temporali differenti, quindi valuta attentamente le tue esigenze di liquidità prima di scegliere.
Strategie di risparmio
Adottare strategie di risparmio efficaci è fondamentale per massimizzare i guadagni derivanti dagli interessi del conto corrente. Cerca di versare regolarmente una quota del tuo stipendio sul conto, anche se piccola. Imposta un bonifico automatico mensile dal tuo conto principale al conto corrente che offre interessi, così non te ne dimenticherai. Valuta anche la possibilità di ridurre le spese superflue e di destinare quei soldi al risparmio. Piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza nel lungo periodo.
Monitoraggio delle offerte
Il mercato dei conti correnti è in continua evoluzione, con nuove offerte e promozioni che vengono lanciate regolarmente. Tieni d'occhio le proposte delle diverse banche e confronta i tassi di interesse offerti. Non aver paura di cambiare banca se trovi un'offerta più vantaggiosa. I comparatori online possono essere uno strumento utile per individuare le migliori opportunità del momento. Ricorda che i tassi di interesse possono variare nel tempo, quindi è importante rimanere aggiornati e valutare periodicamente se il tuo conto corrente attuale è ancora la scelta migliore.