Molto probabilmente hai già sentito parlare di HYPE. Si tratta di un conto digitale associato a una carta di pagamento, utile per gestire in modo semplice i tuoi soldi da app o internet. Puoi fare e ricevere bonifici, pagare nei negozi e online, ma anche risparmiare, investire, chiedere un prestito e assicurarti.
In questa recensione di presentiamo vantaggi e svantaggi di HYPE, soprattutto nella sua versione base gratuita, con i link per avere più dettagli sulle versioni a pagamento.
HYPE in sintesi

Hype versione gratuita
- IBAN italiano
- Bonifici, pagamenti con carta, salvadanaio inclusi
- conti deposito, bitcoin, assicurazioni opzionali
- PRO: bonifici gratis
- PRO: prelevi fino a 250€ mese gratis
- CONTRO: carta solo virtuale, quella fisica costa 9,90€ una tantum
Il conto HYPE ha un IBAN italiano e può quindi essere usato per inviare e ricevere bonifici senza alcun problema, verso tutti i conti dell’area SEPA, cioè l’Unione Europea e altri Paesi come la Svizzera e San Marino.
È collegato a una carta di pagamento che puoi utilizzare online e nei negozi, oppure per prelevare contante agli sportelli bancomat.
Ci sono poi delle funzionalità aggiuntive per risparmiare soldi in salvadanai virtuali, investire denaro in conti deposito e prodotti finanziari (Bitcoin compreso!), richiede un prestito o attivare alcune coperture assicurative.
HYPE è stato scelto da oltre 1,8 milioni di clienti in Italia, con una forte presenza di giovanissimi: il 43% degli utenti, infatti, ha tra i 19 e i 35 anni. Questo perché offre una versione base gratuita ideale per studenti o neolavoratori.
HYPE, la versione base è gratis
Rispetto all’opzione “base” di altre neobanche, HYPE si distingue per offrire senza costo un pacchetto sufficientemente completo per coprire le esigenze di base dei clienti.
Comprende, infatti, bonifici gratuiti e senza limiti. Si possono pagare anche i bollettini postali e gli F24 semplificati, elemento distintivo rispetto alla concorrenza di realtà come Revolut o bunq, ad esempio.
Certo, la carta di pagamento in questa versione è solo virtuale: puoi usarla facilmente su internet, mentre per pagare in negozio devi caricarla sullo smartphone in Apple Pay o Google Pay. Oppure, se hai uno smartwatch, in soluzioni di pagamento avanzate come Garmin Pay o SwatchPay. O addirittura in un anello per pagare.
Ma, se non hai nulla di tutto ciò, puoi anche semplicemente ordinare la tua carta di pagamento in versione fisica. Ti costerà 9,90 euro, una volta sola per l’invio direttamente al tuo indirizzo di casa. E non dovrai pagare nessun canone fino alla scadenza della carta.
HYPE base permette anche di prelevare fino a 250 euro di contanti al mese e di usare 2 “box risparmio”, cioè salvadanai virtuali in cui accumulare denaro per raggiungere obiettivi specifici.
Se ti serve liquidità, hai anche la possibilità di usare il servizio Credit Boost e chiedere un prestito istantaneo. La cifra massima è di 2mila euro ma tutto dipende dal tuo profilo e della tua disponibilità.
HYPE Next
Next è una versione più ampia del conto HYPE. Costa 2,90 euro al mese e include una carta di pagamento fisica. Permette di prelevare contante, senza commissioni, da qualunque sportello bancomat in Italia.
Una funzionalità interessante è collega conti: se hai dei conti correnti o di pagamento presso altre banche o fintech, puoi sincronizzare i loro dati direttamente sulla app HYPE, per tenere tutto controllo in un solo punto.
Next offre anche molto di più: risparmio, investimenti e alcune polizze (comprese nel canone!) sugli acquisti con carta, riparazione elettrodomestici e teleassistenza medica.
Puoi leggere la nostra recensione di HYPE Next per saperne di più.
HYPE Premium
La versione Premium di HYPE tiene perfettamente fede al suo nome: si tratta di un conto all inclusive che comprende una serie di servizi che possono rivelarsi molto utili in caso di necessità.
Il canone è di 9,90 euro al mese, ma bisogna considerare i vantaggi.
Oltre ai bonifici gratuiti e alla carta gratuita (che però diventa una World Elite), sono incluse otto coperture assicurative tra cui una Polizza Viaggi, una contro i rischi cyber e una medica.
I prelievi, poi, diventano gratuiti ovunque: è quindi un prodotto che sembra rivolgersi ai giovani professionisti, ai nomadi digitali e a chi viaggia per lavoro o per piacere.
Trovi tutti i dettagli nella nostra recensione di HYPE Premium.
Come aprire un conto HYPE
HYPE si può aprire online con una procedura rapida e completamente sicura. Ti servono il pc e il telefono, oltre ai tuoi documenti personali. Bastano pochi minuti.
Clicca qui su “Registrati, è Gratis” sotto alla versione che preferisci (non preoccuparti, puoi sempre cambiare idea);
- inserisci i tuoi dati: nome, cognome, codice fiscale, email;
- registra un rapido video di autenticazione: serve a verificare che tu sia proprio chi dici di essere;
- la procedura di approvazione dura pochi minuti, poi il conto sarà attivo.
La cosa positiva è che avrai da subito a disposizione la tua carta di pagamento virtuale: quella fisica, se compresa nel canone (oppure se l’hai acquistata) ti arriverà all’indirizzo che hai indicato.
Pagare con HYPE
HYPE offre diverse funzionalità per ricevere e inviare denaro.
“Scambia denaro”, ad esempio, funziona istantaneamente con altri utenti HYPE. Se conosci il loro numero di telefono o la loro email, puoi inviare loro dei soldi. E lo stesso vale per riceverli. Un buon modo per dividere le spese con amici e parenti.
Ci sono poi i “classici” pagamenti come bonifici, bollettini in bianco e premarcati, MAV e RAV, PagoPA, CBill, ricariche telefoniche, F24 Semplificato.
La funzionalità Radar, inclusa però solo nelle versioni Next e Premium, permette poi di collegare alla app di HYPE i conti correnti che hai presso altre banche, per controllare tutti i tuoi soldi e le tue transazioni da un unico punto.
Ci sono poi strumenti di controllo, come le notifiche che ti avvisano quando fai una spesa o ricevi dei soldi.
Risparmiare con HYPE
Ci sono diverse funzionalità per risparmiare e investire.
Nel Salvadanaio virtuale puoi spostare, manualmente o con meccanismi automatici, la somma che ti pare. Gli “Obiettivi”, invece, ti permettono di raccogliere una somma precisa, legata a un acquisto o a una spesa futura. Puoi impostare una data entro cui raggiungere l’obiettivo e HYPE calcolerà in automatico quanto devi accantonare ogni settimana per riuscire a cogliere il traguardo.
Ci sono poi i conti deposito, alcune funzionalità di investimento e un wallet Bitcoin. Trovi tutto nell’articolo investire con HYPE.
Prestiti con HYPE
I clienti HYPE possono anche richiedere un prestito istantaneo (Credito Boost) fino a 2mila euro, in collaborazione con Sella Personal Credit, con condizioni che dipendono dal tuo profilo e dalla tua disponibilità.
È disponibile anche il prestito personale, con una procedura interamente digitale, per somme dai 1.000 ai 50.000 euro. In fase di richiesta, è possibile concedere a HYPE l’accesso ai conti correnti che hai presso altre banche (si chiama “account aggregation”).
Infine, tramite HYPE si può chiedere un mutuo a tasso fisso o variabile presso Banca Sella, senza spese di istruttoria.
Altri vantaggi di HYPE
Il servizio Cashback permette di ottenere un “rimborso” di una parte dei tuoi acquisti su oltre 900 siti, tra cui Expedia, Yoox, Asos e Aliexpress. Il cashback arriva, in alcuni casi, fino al 10%.
C’è poi HYPE Club, un programma che, nei periodi in cui viene attivato, ti permette di raccogliere punti e sbloccare, a tua scelta, gift card fino a 1.000 euro spendibili presso 40 marchi diversi.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su www.HYPE.it e consulta la pagina Promozioni e i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
In questa recensione sono essere presenti alcuni link di affiliazione. Tuttavia, desideriamo precisare che i contenuti e le valutazioni fornite sono comunque oggettivi e attinenti ai fatti. Questi link di affiliazione non influenzano in alcun modo la nostra obiettività nella presentazione dei fatti e delle opinioni riguardanti il prodotto o il servizio in questione. Assicuriamo la massima trasparenza e coerenza nell'esprimere le nostre opinioni, indipendentemente dalla presenza di link di affiliazione. Si prega di considerare attentamente ogni acquisto o azione intrapresa basandosi su tali link di affiliazione.