eToro è una piattaforma di trading online che ha fatto la sua comparsa nel 2007. L'idea di base era semplice ma ambiziosa: rendere il mondo degli investimenti accessibile a tutti, anche a chi non aveva una formazione specifica in finanza.
La piattaforma negli anni è cresciuta rapidamente, diventando uno dei broker più conosciuti a livello globale. La sua missione è sempre stata quella di democratizzare l'accesso ai mercati finanziari.
Dopo oltre cinque anni di utilizzo, siamo in grado di raccontarvi meglio come funziona eToro e quali funzionalità offre, compreso il CopyTrading, che permette di replicare le operazioni di altri investitori, e l'espansione verso una vasta gamma di asset, dalle azioni alle criptovalute.
Indice dei contenuti
- Investire su eToro: tra cosa puoi scegliere
- La carta di debito eToro e il cashback
- Il CopyTrading: la funzione distintiva di eToro
- Costi e commissioni su eToro: cosa c'è da sapere
- Non fa da sostituto di imposta
- Registrazione e verifica dell'account: i primi passi
- Interfaccia e funzionalità principali della piattaforma
- Principali rischi di eToro
Investire su eToro: tra cosa puoi scegliere
Su eToro, il ventaglio di possibilità per chi vuole investire è piuttosto ampio. E si trovano delle funzionalità molto interessanti.
Azioni: su eToro trovi migliaia di titoli quotati sui principali mercati mondiali, suddivisi per settore, che spaziano dalla tecnologia ai materiali di base, passando per i servizi e la finanza. Non trovi tutte le azioni di tutti i mercati, ma una selezione di migliaia e migliaia. In alcuni casi acquisterai vere e proprie azioni (con tutti i diritti di un azionista), in altri casi dei CFD, cioè strumenti finanziari che ti permettono di speculare sulle variazioni di prezzo di un titolo senza possederlo direttamente.
Portafogli: si tratta di mix di azioni, realizzate spesso con la consulenza di società esterne, che permettono di investire ad aziende che operano in settori specifici e ad alto potenziale.
ETF: anche nel caso degli ETF, fondi passivi che replicano indici o settori specifici, trovi una selezione di migliaia di prodotti e soluzioni.
Criptovalute: eToro permette di investire in criptovalute. Anche in questo caso ci sono criptovalute che vengono acquistate a tutti gli effetti e altre su cui invece puoi investire mediante un CFD. Puoi anche fare staking di Ethereum, Solana e altri.
Materie Prime: puoi investire sull'andamento di decine di materie prime. Oro, petrolio, rame, altri metalli... attento però, perché le materie prime, in gergo "commodity", sono un settore molto specifico e servono competenze solide.
Forex: se vuoi speculare sull'andamento dei tassi di cambio tra valute, hai oltre 49 coppie di valute tra cui scegliere. Sconsigliamo questo tipo di investimento a chi non è esperto del FX.
Liquidità retribuita: hai depositato dei soldi su eToro ma non sai in cosa investire, oppure non ti sembra il momento giusto? eToro offre un interesse sul saldo di cassa: ad agosto 2025, l'interesse era del 4,3% lordo. Non sono previsti vincoli e gli interessi vengono accreditati automaticamente su base mensile (dividendo quindi il tasso lordo per 12). I fondi possono essere prelevati o investiti in qualunque momento e non ci sono penali di uscita.
Piani di accumulo: si tratta di una novità introdotta in Italia a maggio 2025. È possibile attivare dei PAC, cioè dei Piani di Accumulo, su azioni, ETF e criptoasset. Ogni mese, quindi, si investirà una cifra fissa, con un minimo di 25 dollari e un massimo di 5mila dollari per transazione. Il limite mensile complessivo è di 25mila dollari. Il principale vantaggio dei PAC è che si investe in modo ricorrente e diversificando il proprio portafoglio nel tempo, riducendo così il rischio legato alla volatilità del mercato.
Effettuare operazioni di prestito titoli: se hai delle azioni su eToro, puoi ottenere dei rendimenti aggiuntivi "prestandole" ad altri utenti. Il servizio esclude azioni frazionate e CFD. Viene erogate tramite il depositario BNY e la piattaforma di prestito titoli EquiLend. Le azioni prestate sono garantite da un collaterale, cioè da un deposito cauzionale a tutela del prestatore: mentre le azioni sono in prestito perdi i diritti di voto, ma continui a ricevere i dividendi. E puoi venderle o riprendertele senza costi aggiuntivi quando vuoi. Gradualmente, la funzione sarà estesa a tutti i membri dell’eToro Club. Non tutte le azioni, ovviamente, sono richieste in egual misura.

eToro broker
- Migliaia di azioni, ETF, materie prime
- Cripto asset, con possibilità di staking
- Forex
- Portafogli tematici di azioni
- Prestito di azioni
- Piani di Accumulo
- Copytrading: investi come altri utenti
- Liquidità remunerata al 4,3%
- Nessuna commissione su deposito e prelievo di fondi
- Spread variabile su azioni e criptovalute
- Commissione in caso di CFD e cambio valuta
- Puoi scaricare e collegare il Wallet eToro Money
- su eToro Money puoi tenere BTC, ETH e altre crypto, ma anche valute fiat
- Carta di debito collegata al Wallet per acquistare utilizzando gli asset investiti
- Ottieni un cashback in azioni sugli acquisti con carta, pari al 4% dell’importo
La carta di debito eToro e il cashback
Al proprio account eToro Money (il wallet di eToro) è possibile anche associare una carta di debito Visa. Puoi usarla per pagare online e nei negozi, senza commissione di cambio in caso di transazioni non-Euro. In più, è previsto un 4% di stockback, cioè un rimborso sotto forma di azioni quotate in Europa, da selezionare da un paniere di titoli. Puoi conservare le azioni oppure venderle.
L’aggiornamento del portafoglio eToro, con l’aggiunta del premio azionario, verrà confermato ogni mese tramite e-mail, insieme alla possibilità per gli utenti di modificare, eventualmente, il titolo precedentemente scelto come oggetto dell’acquisto.
La carta prevede una serie di vantaggi per chi viaggia. Tra questi, l’accesso alla piattaforma Visa Luxury Hotel Collection, che offre benefit come il check-in anticipato e il check-out posticipato. E uno sconto fino al 10% per i noleggi con Sixt, oltre a chilometri extra gratuiti. C'è anche il servizio Visa AirRefund per ricevere compensazioni in caso di ritardi o cancellazioni di voli acquistati con la carta.
Il CopyTrading: la funzione distintiva di eToro
La funzione che distingue davvero eToro dalle altre piattaforme è senza dubbio il CopyTrading. In pratica, ti permette di replicare le operazioni di altri investitori sulla piattaforma.
La scelta di quali trader "copiare" è fondamentale. Se scegli di usare il CopyTrading, la cosa migliore è curiosare tra i profili degli altri, guardare le loro performance passate, capire in cosa investono e quanto rischio comportano. Davvero: la scelta del trader giusto è la parte più importante.
Una volta trovato qualcuno che ti ispira fiducia, puoi decidere di copiare tutte le sue mosse, sia quelle attuali che quelle future. Se quel trader compra azioni Apple, tu comprerai automaticamente una quota proporzionale di azioni Apple con i tuoi soldi. È un modo per accedere a strategie di investimento che magari non avresti il tempo o la conoscenza per sviluppare da solo. Puoi anche impostare dei limiti, ad esempio dire alla piattaforma di smettere di copiare un trader se il tuo investimento scende sotto una certa cifra.
Costi e commissioni su eToro: cosa c'è da sapere
Parliamo chiaro: nessun broker è completamente gratuito, e eToro non fa eccezione. Sebbene l'apertura di un conto sia a costo zero e non ci siano commissioni di transazione dirette sull'acquisto di azioni o ETF, ci sono altri costi da tenere a mente.
Uno dei principali è lo spread, ovvero la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un asset. Questo può variare a seconda dello strumento finanziario, ma è un costo implicito su ogni operazione: in pratica, non viene necessariamente esplicitato.
Poi ci sono le commissioni overnight, che si pagano se si mantiene una posizione in CFD aperta per più giorni, e quelle di conversione valutaria se si opera in una valuta diversa dall'euro.
Attenzione anche alla commissione di inattività: se non accedi al tuo conto per 12 mesi consecutivi, ti verrà addebitato un costo mensile. I prelievi di denaro sono generalmente gratuiti. Insomma, è sempre bene dare un'occhiata alla tabella dei costi aggiornata sul sito ufficiale prima di iniziare a fare sul serio.
Non fa da sostituto di imposta
Una cosa da ricordare è che eToro non fa da sostituto di imposta. I tuoi rendimenti, o le tue perdite, sono quindi al lordo delle tasse. Per rispettare la legge, sei tu a doverti preoccupare di pagare le imposte suoi tuoi investimenti.
Nel tuo account eToro troverai comunque dei documenti utili ai fini fiscali, da consegnare al CAF, al tuo commercialista o ai servizi online specializzati. La corretta dichiarazione dei redditi è un tuo obbligo personale e non potrai ritenere eToro responsabile. Valuta se il costo aggiuntivo che potrebbero richiederti il CAF o il commercialista vale il risparmio che puoi ottenere usando eToro.
Registrazione e verifica dell'account: i primi passi
Aprire un account su eToro è un processo abbastanza lineare, pensato per essere accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo degli investimenti online. Una volta visitato il sito ufficiale, ti verrà chiesto di inserire i dati anagrafici di base, come nome, cognome e un indirizzo email valido.
È importante fornire informazioni corrette fin da subito, perché queste verranno utilizzate anche per la verifica dell'identità. Successivamente, la piattaforma ti guiderà attraverso alcuni passaggi aggiuntivi per completare la tua registrazione. Questo include la conferma del numero di telefono tramite un codice SMS e la verifica del tuo indirizzo email cliccando su un link inviato alla tua casella di posta.
La fase di verifica dell'identità è un passaggio obbligatorio per poter operare con denaro reale. Per questo, dovrai caricare una copia fronte-retro di un documento d'identità valido (come carta d'identità, passaporto o patente) e una prova di residenza recente, come una bolletta o un estratto conto bancario. eToro si impegna a trattare questi dati con la massima sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti.
Una volta completata la registrazione e la verifica, potrai accedere alla piattaforma e scegliere se operare con il conto demo, che ti permette di fare pratica con denaro virtuale, o passare al conto reale per iniziare a investire con fondi veri.
Interfaccia e funzionalità principali della piattaforma
Una volta effettuato l'accesso, ti troverai di fronte a un'interfaccia che eToro ha progettato per essere il più intuitiva possibile, specialmente per chi è alle prime armi.
La schermata principale è divisa in due sezioni ben distinte. Sulla sinistra, una colonna laterale ti permette di gestire il tuo account, accedere alle funzioni di deposito e prelievo, o cambiare tipologia di conto.
La parte destra, invece, è dedicata alla visualizzazione degli asset che hai scelto di monitorare, la tua "Lista Preferiti". Se non hai ancora aggiunto nulla, vedrai un elenco dei titoli più scambiati, così da avere sempre un punto di partenza.
La piattaforma è disponibile sia come web trader, accessibile direttamente dal browser senza bisogno di download, sia come app mobile per iOS e Android. Quest'ultima è particolarmente comoda per chi vuole tenere d'occhio i propri investimenti anche quando è fuori casa.
Il conto demo: un ottimo strumento per iniziare
Prima di rischiare il tuo denaro, eToro ti offre la possibilità di familiarizzare con la piattaforma e con i mercati attraverso un conto demo. Questo conto virtuale viene fornito con una somma di denaro fittizia, che ti permette di fare pratica con tutte le funzionalità, testare strategie di trading e capire come funzionano i vari strumenti finanziari senza alcun rischio. È un modo eccellente per prendere confidenza con l'ambiente di trading prima di passare al denaro reale.
Il conto reale: come depositare e prelevare fondi
Quando ti senti pronto per iniziare a investire con denaro vero, passare al conto reale è un processo abbastanza diretto. Per depositare fondi, puoi utilizzare diversi metodi di pagamento, come bonifico bancario, carte di credito/debito o portafogli elettronici. Una volta che i fondi sono accreditati, puoi iniziare a fare trading. Per quanto riguarda i prelievi, anche questa operazione è gestita tramite la colonna di sinistra dell'interfaccia. Dovrai semplicemente specificare l'importo che desideri prelevare e il metodo di pagamento preferito. I tempi di elaborazione possono variare a seconda del metodo scelto e delle verifiche necessarie, ma generalmente sono abbastanza rapidi.
Principali rischi di eToro
Il primo rischio di eToro è legato alla cosiddetta "gamification", cioè l'eccessiva semplificazione di grafica e processi, che può ricordare un videogioco. E fare scattare i classici meccanismi ludici, facendoti abbassare l'attenzione sul fatto che stai investendo i tuoi soldi e potresti incorrere in perdite. Ricordati: l'investimento non è un gioco.
Il secondo rischio di eToro è che ti permette di investire in asset class complesse e molto rischiose, come criptoasset e materie prime. A volte, anche esponendoti alla leva, cioè "moltiplicando" rendimenti o perdite per 3 o persino 5 volte. È un meccanismo molto rischioso, specie se non sei estremamente competente in ambito finanziario. Una scelta errata può trasformarsi in una perdita molto rilevante.
Devi poi ricordarti che al di là degli slogan sulle "commissioni zero", ci sono sempre dei costi. Abbiamo già citato lo spread e le commissioni sui CFD, così come la necessità di provvedere in autonomia alla dichiarazione dei redditi.
Ricordati, infine, che la maggioranza dei trader online opera in perdita. Questo è un dato di fatto che dovrebbe farti riflettere attentamente prima di iniziare a investire, specie in asset rischiosi o che non conosci bene.
Le informazioni e i documenti pubblicati in questo articolo hanno finalità informativa, e/o pubblicitaria/promozionale. Non sono in alcun modo da intendersi né come consulenza, né come ricerca in materia di investimenti, né come sollecitazione all'investimento.