Debitum Investments si presenta è una piattaforma di peer-to-business lending, un ponte tra chi cerca capitali per far crescere la propria azienda e chi desidera investire i propri risparmi ottenendo un rendimento.
In pratica, molti risparmiatori privati si "mettono insieme", mediante la piattaforma, per "finanziare" uno o più progetti di aziende.
A differenza di altre realtà simili, Debitum si focalizza quasi esclusivamente sui prestiti erogati a imprese, supportando realtà con un certo grado di solidità finanziaria e progetti di espansione.
Indice dei Contenuti
- Sicurezza e protezione per gli investitori su Debitum
- Opportunità di investimento e rendimenti offerti
- Come funziona Debitum: investimento manuale e automatico
- Costi e aspetti fiscali di Debitum Investments
- Opinioni degli investitori e affidabilità della piattaforma
- Rischi associati agli investimenti su Debitum
La storia e l'evoluzione della piattaforma
Nata nel 2019, Debitum Investments ha intrapreso un percorso di crescita costante. Un momento chiave è stato il passaggio di proprietà nel luglio 2023. Da allora, la piattaforma ha registrato un'accelerazione notevole, con un raddoppio degli investitori e degli asset gestiti.
Questo periodo ha visto anche il superamento della soglia dei 100 milioni di euro investiti. L'azienda opera sotto la regolamentazione della banca lituana, seguendo quindi le normative europee.
Debitum Investments
- Investi il tuo denaro in prestiti ad aziende
- Debitum è solo un intermediario tra te e le aziende che chiedono prestiti
- Puoi scegliere in autonomia i progetti o affidarti a Debitum
- Puoi scegliere uno stile di investimento più o meno rischioso
- Investimento soggetto a rischi
- Vigilato dalla Banca Centrale Lituana e soggetto alle regole UE
- Copertura fino a 20mila euro in caso di fallimento di Debitum
- Debitum si impegna al riacquisito delle quote in caso di ritardo del debitore
- Leggi attentamente termini e condizioni prima di investire
- Prestiti erogati alle imprese
- Asset Backed Securities (ABS): prodotti finanziari che "pacchettizzano" più prestiti
Focus sui prestiti alle imprese
Il cuore dell'attività di Debitum Investments risiede nel finanziamento di aziende. La piattaforma seleziona attentamente le imprese che cercano capitali, concentrandosi su settori come l'agricoltura, il manifatturiero, la silvicoltura e il supporto alle PMI. L'obiettivo è fornire a queste aziende un'alternativa ai canali bancari tradizionali, permettendo loro di accedere ai fondi necessari per i loro piani di sviluppo.
Ogni prestito è legato a specifici progetti aziendali e la piattaforma deve offrire agli investitori una visione chiara di dove vengono impiegati i loro capitali.
Sicurezza e protezione per gli investitori su Debitum
Debitum comunica che ha messo in campo diverse misure per proteggere chi decide di affidare i propri risparmi alla piattaforma.
In primis, i fondi degli investitori sono tenuti separati da quelli della società stessa. In pratica, eventuali problemi finanziari della società Debitum non dovrebbero intaccare i soldi dei creditori/investitori.
Poi c'è la regolamentazione. Debitum opera sotto la supervisione di una banca lituana e segue le normative europee, avendo una licenza valida. Questo non è un dettaglio da poco, perché aggiunge un livello di controllo e trasparenza.
In caso di insolvenza della piattaforma stessa, esiste uno schema di compensazione che può coprire fino a 20.000€ per investitore. È una rete di sicurezza che, seppur remota la necessità, è comunque presente.
C'è un altro aspetto da considerare, per quanto riguarda la protezione dell'investimento. Il denaro che deciderai eventualmente di investire su Debitum, infatti, verrà sostanzialmente prestato a un'azienda.
Il rischio è quindi collegato all'affidabilità e capacità di gestione di quell'azienda. Debitum comunica a questo proposito che molti dei prestiti offerti sono garantiti da asset, il che significa che c'è un bene fisico o un credito a fare da collaterale. Se l'azienda che ha ricevuto il prestito non dovesse riuscire a pagare, questi beni possono essere venduti per recuperare l'investimento. A questo si aggiunge l'obbligo di riacquisto da parte del broker in caso di ritardo o mancato pagamento, e delle penalità che vengono applicate e trasferite agli investitori.
Opportunità di investimento e rendimenti offerti
I tassi di interesse che la piattaforma propone fanno sicuramente gola. Parliamo di cifre che possono variare, ma che si posizionano in modo interessante nel panorama del P2P lending. Ma non dobbiamo dimenticare i rischi che abbiamo appena citato: il crowdfunding e i finanziamenti P2P non sono investimenti privi di rischi e vanno valutati con attenzione, all'interno di un portafoglio bilanciato.
Tipologie di prestiti disponibili
Su Debitum, l'investitore ha la possibilità di finanziare principalmente prestiti erogati a imprese. Questi finanziamenti sono spesso legati a progetti specifici, che spaziano in diversi settori come l'energia, l'agricoltura, il settore immobiliare e la tecnologia.
Ogni prestito viene presentato con una serie di informazioni dettagliate, tra cui il tasso di interesse annuale promesso, la durata del finanziamento, e soprattutto, il trust score dell'azienda richiedente. Questo aiuta a farsi un'idea più chiara del rischio associato a ciascuna opportunità.
Tassi di interesse annuali competitivi
I tassi di interesse annuali offerti da Debitum si attestano su livelli che attirano l'attenzione. Sebbene le cifre esatte possano fluttuare in base al rischio del prestito e alle condizioni di mercato, la piattaforma mira a fornire rendimenti che superano quelli offerti dai conti di deposito tradizionali. La media si aggira intorno al 9.65%, ma è possibile trovare opportunità con rendimenti anche superiori, a seconda delle caratteristiche specifiche del finanziamento.
La durata dei prestiti varia, offrendo flessibilità a chi investe.
Investire in Asset-Backed Security (ABS)
Una caratteristica distintiva di Debitum è la possibilità di investire in Asset-Backed Securities (ABS). In parole semplici, si tratta di titoli finanziari il cui valore è garantito da un insieme di attività sottostanti, come appunto i prestiti erogati. Questo meccanismo dovrebbe aggiungere un ulteriore livello di sicurezza, poiché in caso di problemi con il debitore principale, gli asset a garanzia possono essere liquidati per soddisfare gli investitori. È un modo per diversificare ulteriormente il proprio portafoglio e accedere a strumenti finanziari strutturati.
Come funziona Debitum: investimento manuale e automatico
Su Debitum, hai a disposizione due strade principali per far fruttare i tuoi risparmi: l'investimento manuale e la modalità automatica, chiamata Auto-Invest. La scelta dipende da quanto tempo e attenzione vuoi dedicare alle tue operazioni.
Modalità di investimento manuale
Se preferisci avere il controllo totale su ogni singola operazione, l'investimento manuale è la via da percorrere. Accedendo alla sezione 'Invest', ti troverai di fronte a un elenco di tutti i prestiti disponibili in quel momento. Cliccando su ciascuno di essi, si aprirà una finestra con tutte le informazioni necessarie: il tasso d'interesse promesso, la classe di rischio associata, la durata del prestito, il tipo di garanzia offerta, come e quando verranno pagati gli interessi, e dettagli specifici sul progetto e sull'azienda che richiede il finanziamento. Troverai anche documenti importanti da scaricare e uno strumento per simulare il tuo potenziale guadagno. Una volta scelto il progetto che ti interessa, basta cliccare su 'Invest', inserire l'importo desiderato e confermare. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sui tuoi investimenti attivi saranno poi consultabili nella sezione 'Overview'. Questa modalità ti permette di decidere in ogni momento quando, quanto, in cosa e se investire.
Configurazione del piano Auto-Invest
Per chi cerca una soluzione più passiva e vuole delegare la gestione degli investimenti, Debitum offre la modalità Auto-Invest. Questa funzionalità ti consente di creare un piano di investimento personalizzato e automatizzato. Puoi partire da uno dei modelli preimpostati da Debitum, come 'Conservativo' (focalizzato su progetti a basso rischio con rendimenti medi intorno all'8,69%), 'Moderato' (con un rischio bilanciato e rendimenti leggermente superiori) o 'Aggressivo' (che include progetti con un rischio maggiore ma potenzialmente più remunerativi). Una volta scelto un modello, puoi personalizzarlo ulteriormente. Ad esempio, puoi modificare i livelli di rischio accettabili, impostare limiti di investimento totali o per singolo progetto, decidere se reinvestire automaticamente gli interessi maturati o scegliere la durata massima degli investimenti. Una volta attivato il tuo piano, Debitum selezionerà automaticamente i progetti in linea con le tue preferenze e investirà i fondi che hai destinato, gestendo il tutto fino alla scadenza concordata. Tu dovrai solo occuparti di prelevare i guadagni o eventualmente impostare un nuovo piano.
Personalizzazione delle strategie di investimento
Indipendentemente dalla modalità scelta, la personalizzazione è un aspetto chiave su Debitum. Anche con l'investimento manuale, puoi affinare la tua ricerca selezionando specifici criteri. Con l'Auto-Invest, la personalizzazione raggiunge un livello superiore. Puoi definire con precisione il tuo profilo di rischio, stabilire importi minimi e massimi per ogni singola operazione, e decidere se dare priorità a progetti con pagamenti di interessi più frequenti o a quelli con durate più lunghe. Questa flessibilità ti permette di adattare la tua strategia di investimento alle tue esigenze e obiettivi finanziari, rendendo l'esperienza su Debitum adatta a un'ampia gamma di investitori, dai più cauti ai più audaci.
Costi e aspetti fiscali di Debitum Investments
Parliamo chiaro, quando si investe, capire quanto costa e come vengono tassati i guadagni è fondamentale. Con Debitum, la buona notizia è che non ci sono costi di iscrizione o di gestione del conto. Ti iscrivi e inizi a investire senza spese iniziali o canoni mensili. Anche per depositare o prelevare denaro, la piattaforma non ti addebita nulla. Questo rende l'accesso agli investimenti piuttosto semplice.
Poi c'è la questione delle tasse. Debitum non agisce come sostituto d'imposta in Italia. Questo significa che i guadagni che ottieni ti vengono accreditati al lordo. Sarà poi tua responsabilità dichiarare questi redditi nel tuo modello 730 o nel modello Redditi PF. La piattaforma, però, ti viene in aiuto fornendo un report annuale dettagliato. Questo documento riassume tutti gli interessi che hai percepito, rendendo più facile il lavoro al tuo commercialista o al CAF per la compilazione della dichiarazione dei redditi. Quindi, mentre la piattaforma è gratuita da usare, i profitti generati sono soggetti alla tassazione italiana. È importante tenere a mente questo aspetto per pianificare correttamente i tuoi investimenti e le tue finanze.
Opinioni degli investitori e affidabilità della piattaforma
Valutazioni su piattaforme esterne
Su siti come Trustpilot, Debitum generalmente raccoglie un punteggio medio di circa 4 stelle su 5. La maggior parte delle opinioni tende a essere positiva, con una percentuale relativamente bassa di recensioni negative, spesso inferiore all'8%. Questo suggerisce che, nel complesso, gli utenti hanno un'esperienza soddisfacente.
Feedback sulla facilità d'uso e il servizio clienti
Molti investitori apprezzano la semplicità con cui si può utilizzare Debitum. La piattaforma è descritta come intuitiva, rendendo l'accesso agli investimenti abbastanza diretto anche per chi non ha molta esperienza. Anche il servizio clienti riceve spesso elogi per la sua prontezza e disponibilità nel risolvere dubbi o problemi.
Analisi delle recensioni negative e positive
Le recensioni positive tendono a concentrarsi su aspetti come la puntualità nei pagamenti degli interessi, la varietà di prestiti disponibili per l'investimento, e la trasparenza generale della piattaforma. Alcuni utenti menzionano anche la sicurezza percepita e i tassi di interesse competitivi offerti.
Le critiche, sebbene meno frequenti, a volte riguardano la mancanza di una versione completamente in italiano della piattaforma, anche se molti trovano che i traduttori automatici siano sufficienti per superare questo ostacolo. Altri punti sollevati riguardano la gestione di eventuali ritardi nei pagamenti da parte delle aziende finanziate, sebbene la piattaforma preveda meccanismi di tutela come penali e obblighi di riacquisto.
Rischi associati agli investimenti su Debitum
Investire comporta sempre delle incognite, e Debitum non fa eccezione. È importante essere consapevoli dei potenziali ostacoli prima di impegnare il proprio capitale.
Uno dei rischi più immediati è quello di default o ritardo nei pagamenti da parte delle aziende che ricevono i finanziamenti. Se un'impresa non riesce a onorare le scadenze, potresti vedere i tuoi rendimenti diminuire o, nel peggiore dei casi, subire una perdita parziale o totale del capitale investito.
La piattaforma cerca di mitigare questo rischio attraverso vari meccanismi, ma non può eliminarlo del tutto.
Poi c'è il rischio legato alla controparte, ovvero ai loan originator, le società che propongono i prestiti sulla piattaforma. Sebbene Debitum selezioni attentamente questi partner, la loro stabilità finanziaria e la loro capacità di gestire i prestiti sono fattori determinanti. Un problema con un originatore potrebbe avere ripercussioni sugli investitori. Bisogna anche considerare i rischi specifici legati agli strumenti finanziari che si scelgono. Ad esempio, investire in Asset-Backed Security (ABS) comporta dinamiche proprie, legate alla performance del pool di prestiti sottostanti. È fondamentale informarsi bene su ogni strumento prima di investire, valutando attentamente la propria tolleranza al rischio.
Ogni investimento comporta la possibilità di perdere denaro, quindi è saggio considerare attentamente la propria situazione finanziaria prima di procedere, magari consultando anche risorse informative sugli investimenti