Crowdfunding immobiliare. Nasce Concrete

Nuova startup per l’investimento crowd nel mattone. Autorizzata dalla Consob, vede la luce Concrete: diversi i progetti immobiliari e i partner.

L’investimento con Concrete

Sulla scia di Housers e Walliance , Concrete coinvolge sia investitori professionali sia sviluppatori qualificati: i primi possono valutare e analizzare i vari progetti per poi decidere di investire, i secondi trovano nel portale un modo per reperire nuove risorse. Tutte le proposte sono identificate grazie a un Comitato di Valutazione, incaricato sia dello screening sia della due diligence.

Più campagne, più diversificazione

Concrete punta soprattutto sui progetti di sviluppo, che, grazie alla loro struttura (acquisto – sviluppo – exit) si adattano meglio crowdfunding. Si tratta di proposte immobiliari con destinazione residenziale ma anche turistico-ricettiva, commerciale e direzionale. L’obiettivo è proporre campagne con orizzonti temporali e tipologie varie per garantire all’investitore più diversificazione.

I partner di Concrete

Tra i partner di Concrete ci sono Banca Sella, intermediario finanziario attraverso la piattaforma di open banking Fabrick; Be Trust, società fiduciaria indipendente; e Osborne Clarke, cui spetta la compliance.