Gestire le finanze come freelance o titolare di partita IVA può sembrare complicato, soprattutto se sei agli inizi. Tuttavia, avere un conto corrente dedicato può semplificare molto la gestione economica della tua attività.
In questo articolo, esploreremo i vantaggi di un conto corrente per partita IVA, quando è obbligatorio averne uno, e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Indice dei Contenuti
Conto corrente online professionisti e ditta individuale: che cosa ti serve?
Come valutare qual è il migliore conto online per professionisti? Quello che risponde con il costo minore al maggior numero delle tue necessità.
Ecco una lista dei servizi che più facilmente possono interessare una partita IVA:
effettuare e ricevere bonifici in valute diverse dall’euro;
Fare acquisti online con una carta di pagamento (credito o debito);
Riconciliare rapidamente le fatture e semplificare la contabilità;
Accettare pagamenti con carta da parte dei clienti, in presenza oppure da remoto;
Prodotti assicurativi facoltativi per la propria attività;
Costi bassi.
Alcuni conti digitali sul mercato
Finom
Finom offre un conto di pagamento con IBAN italiano integrato al sistema di fatturazione elettronica, con il vantaggio di potere fare la riconciliazione degli incassi e dei pagamenti in una sola piattaforma. Sono disponibili diversi pacchetti, con costi crescenti, che comprendono un tot di operazioni e di bonifici senza costi aggiuntivi.
FINOM BASIC
- Integrazione con fatturazione elettronica e contabilità
- Puoi pagarci gli F24
- 2 utenti inclusi
- conti bancari in multibanking
- notifiche in tempo reale
- Cashback 1% su speso con carta
- 10 prelievi gratis mensili
- Bonifici SEPA, anche istantanei, in uscita gratis fino a 25mila euro al mese
- Bonifici internazionali 5€
- Trasferimenti gratuiti tra utenti Finom
- 1 Carta Visa fisica e 3 virtuali comprese
- pagamenti programmati
- limite mensile pagamenti con carta: 100.000€
- Limite mensile: 1.500€
- accesso commercialista
- fatturazione intelligente
- riconciliazione fatture e ricevute
- riconoscimento fatture e ricevuto
- più di 30 integrazioni contabili
Vivid
VIVID Professionisti Standard
- 12 IBAN unici per gestire le spese
- Paga interessi senza vincolo: 4% per i primi 4 mesi, poi 0,5% lordo
- Carte virtuali e fisiche gratuite
- Cashback 0,1% sui pagamenti con carta
- 1 utente
- Bonifici SEPA gratuiti
- Bonifici SWIFT: gratis in entrata, 5€ in uscita
- Ricarica carta: 200€/mese gratis, poi 1% con minimo 0,49€
- 200€ al mese senza prelievo, poi 1% di commissione
- Commissione pagamenti o prelievi non-Euro 1%
- Servizi crypto per imprese, con staking
- Investimenti (Strategie di Interesse)
tot.
Tot, fintech del Gruppo Sella, offre conto di pagamento con IBAN italiano, carta di credito business Visa, strumenti di gestione degli incassi, pacchetti di operazioni (come i bonifici) comprese in canoni crescenti. Ha una carta di debito che si "trasforma" in carta di credito a determinate condizioni.
- Bonifici SEPA in entrata illimitati, bonifici in uscita gratuiti in base alle versioni
- Carta di debito e di credito Visa
- paghi F24 ordinario e I24, anche con delega al commercialista, PagoPA, Ri.Ba. e SDD utenze
- versamento contanti gratis nelle filiali Banca Sella
- capitale protetto fino a 100.000 euro
- 100 pagamenti SEPA in uscita l’anno
- costa 84 euro l’anno (7 al mese) oppure 9 euro al mese con pagamento mensile
- 250 pagamenti SEPA in uscita l’anno
- servizio pagamento rapido delle fatture
- funzionalità di gestione della cassa
- costa 180 euro l’anno (15 al mese) oppure 19 euro al mese con pagamento mensile
- 700 pagamenti SEPA in uscita l’anno
- servizio pagamento rapido delle fatture
- funzionalità di gestione della cassa
- costa 384 euro l’anno (32 al mese) oppure 49 euro al mese con pagamento mensile
Blank
Blank, fintech parte del Gruppo Crédit Agricole arrivata nel 2024 anche in Italia. Offre - per ora - un IBAN francese e una carta di debito Visa Business. È disponibile in diverse versioni con canoni e servizi inclusi che aumentano insieme al costo mensile: i bonifici SEPA gratuiti, ad esempio, passano da un minimo di 30 della versione base a una quantità illimitata per quella top. Include anche strumenti per la contabilità e alcune assicurazioni comprese nel costo: le versioni Comfort e Completa includono anche una polizza per il mantenimento del reddito e l'assistenza medica.
BLANK Essenziale
- si gestisce da app
- include assicurazioni viaggio, malattia, incidenti, uso fraudolento della carta
- Ecosistema di strumenti gestionali (preventivi & fatture, export contabile, denuncia contributiva automatizzata)
- scansioni ricevute e note spese
- assistenza via email
- 3 banche da collegare tramite l'aggregatore di conti
- 30 bonifici SEPA inclusi
- Massimali pagamenti con carta: 20.000€ / Mese; 5.000€ / Giorno
- 1 euro IVA esclusa per ogni prelievo
- Limiti 3.000€ / Mese; 500€ / Giorno
Vantaggi di un Conto Corrente per Partita IVA
Un conto corrente per partita IVA offre numerosi vantaggi, anche se non è obbligatorio. Separare le finanze personali da quelle professionali aiuta a tenere traccia delle entrate e delle uscite relative alla propria attività in modo più chiaro e organizzato.
Un conto corrente per partita IVA aiuta a gestire il budget in modo più efficiente. Con tutte le transazioni professionali in un unico conto, è più facile controllare i costi e pianificare le spese future.
Un altro vantaggio è il monitoraggio chiaro delle entrate e delle uscite. Questo permette di avere una visione completa dell'andamento finanziario della propria attività, rendendo più semplice prendere decisioni informate.
Quando è Obbligatorio un Conto Corrente Dedicato
Limiti di Fatturato
In generale, il conto corrente per partita IVA è obbligatorio solo in specifici casi. Ad esempio, se si utilizza il regime della contabilità ordinaria, è necessario avere un conto dedicato.
Questo è particolarmente rilevante per chi supera determinati limiti di fatturato.
Normative Vigenti
Attualmente, non esiste una norma che obblighi i freelance ad avere un conto corrente aziendale dedicato. Tuttavia, il Governo ha tentato in passato di rendere obbligatorio il conto corrente dedicato per imprese e professionisti. A oggi, la scelta di aprire un conto corrente dedicato è una libera scelta del professionista.
Anche se non è obbligatorio, avere un conto separato può facilitare la dimostrazione della correttezza delle operazioni in caso di controlli fiscali.
Inoltre, alcune banche potrebbero richiedere di aprire un conto separato se si effettuano transazioni commerciali o si gestiscono grandi quantità di denaro.
Miglior Conto Corrente per Freelance
Requisiti per l'Apertura
Per aprire un conto corrente aziendale a zero spese, è necessario fornire alcuni documenti essenziali. Questi includono l'identificazione personale, la documentazione fiscale e la prova dell'attività professionale. Alcune banche potrebbero richiedere ulteriori informazioni a seconda delle loro politiche interne.
Vantaggi per i Forfettari
I conti correnti a zero spese sono particolarmente vantaggiosi per chi opera in regime forfettario. Questi conti offrono una serie di servizi online senza costi aggiuntivi, rendendoli ideali per chi sta iniziando la propria attività. Ad esempio, Buddy Bank di Unicredit è un'opzione popolare per i freelance.
Documenti Necessari
Per aprire un conto corrente per partita IVA, è fondamentale avere a disposizione alcuni documenti:
carta di identità in corso di validità
codice fiscale.
Strumenti utili per i freelance
Carte Business
Le carte business sono uno strumento essenziale per i freelance. Permettono di separare le spese personali da quelle professionali, facilitando la gestione delle finanze. Le carte business offrono anche vantaggi come cashback e sconti su acquisti aziendali.
Fatturazione Elettronica
La fatturazione elettronica è un altro strumento utile offerto dai conti correnti per freelance. Questo servizio semplifica la creazione e l'invio delle fatture, riducendo il tempo necessario per la gestione amministrativa. Inoltre, aiuta a mantenere un registro accurato delle transazioni.
Gestione Finanziaria Integrata
Molti conti correnti per freelance offrono strumenti di gestione finanziaria integrata. Questi strumenti permettono di monitorare entrate e uscite in tempo reale, facilitando la pianificazione del budget. Alcuni conti offrono anche report dettagliati che aiutano a capire meglio le proprie finanze.