RECENSIONE

Carta Curve e Curve Pay: come funzionano e a che cosa servono [2025]

Curve Carta

Curve è un servizio innovativo che ti permette di “virtualizzare” tutte le tue carte di debito, di credito o prepagate. In pratica, porti con te solo la carta Curve, oppure il telefono con la app Curve Pay, e puoi usarli per pagare i tuoi acquisti. Scegliendo, di volta in volta, su quale carta addebitarli. 

La versione base, gratuita, permette di collegare Curve a tutte le carte di pagamento che vuoi, comprese quelle virtuali. E non solo puoi acquistare nei negozi o su internet, ma avrai anche una serie di vantaggi, già a partire della versione gratuita.

Curve gratis

Image

Curve Pay in sintesi

  • Carta-wallet: virtualizzi tutte le tue carte e porti con te solo la Curve
  • Versione base gratuita con carta virtuale e tasso di cambio di favore per massimo 250 euro/mese
  • Tre versioni a pagamento con moltissimi vantaggi: prelievi gratis, polizze assicurative, cambio valuta vantaggioso
  • Virtualizzabile su smartphone
da 0€ al mese

Quali sono i vantaggi di Curve

Comodità: porti con te una sola carta ma è come se le avessi tutte con te. In caso di furto o smarrimento, puoi usare la app per "scollegare" le tue carte dalla Curve e bloccare solo quella. E puoi usarla anche con Google Wallet o Apple Pay.

C'è anche la app: non vuoi saperne nulla di Google e Apple? Puoi scaricare Curve Pay e pagare con la app.

Cambio: già con la versione base, puoi spendere l'equivalente di 250 euro al mese in valute diverse dall'euro, con un tasso di cambio vantaggioso. L'importo sale a migliaia di euro con le versioni a pagamento.

Prelevamenti: puoi prelevare contante con questa carta. Non solo: con le versioni a pagamento, se sei fuori dall'area euro hai commissioni ridotte e un tasso di cambio vantaggioso.

Flessibilità: con la versione gratuita hai 30 giorni per spostare fino a 3 transazioni al mese da una carta all'altra. Il numero di operazione e i giorni a tua disposizione sono ancora di più con le versioni a pagamento.

Zero brutte figure: con Curve devi scegliere una carta "predefinita" su cui addebitare le spese. Ma se finisci i soldi su quella, la transazione viene spostata in automatico sulla seconda carta, poi sulla terza e così via. Il commerciante non si accorgerà di nulla, solo tu saprai che hai finito il plafond.

Cashback: alcune versioni a pagamento offrono un cashback sullo speso, lo spieghiamo meglio sotto.

Servizi per viaggiatori: alcune versioni a pagamento offrono polizze viaggio e accesso alle lounge aeroportuali. Insieme al tasso di cambio vantaggioso, sono soluzioni utili se viaggi molto all'estero, anche fuori dall'Unione Europea. 

Come collegare le carte

Una volta aperto il tuo account Curve, dovrai inserire i tuoi dati e attendere la verifica della tua identità. In genere, bastano pochi minuti.

Puoi caricare le tue carte su Curve digitando manualmente i dati, oppure premere sull’icona della macchina fotografica per scansionare le tue carte fronte e retro. La app leggerà in automatico i dati. 

Una volta inseriti i codici di verifica, è tutto fatto. Tutte le tue carte possono essere spostate su Curve, sia in versione carta sia in versione wallet.

Dovrai impostare una carta principale, su cui le spese vengono addebitate di default, ma avrai sempre la possibilità di spostare ogni singolo pagamento su una carta diversa, direttamente dalla app e in pochi secondi.

Il wallet Curve Pay e la carta virtuale saranno subito attivi. Mentre la carta Curve ti arriverà a casa, già funzionante: non è necessario attivarla. Non c'è nessun rischio, perché il PIN puoi vederlo solo tu dalla app, in totale sicurezza. E modificarlo agli sportelli bancomat che accettano Mastercard.

Nessuna brutta figura

Se stai pagando qualcosa e non ti sei accorto che hai finito il plafond o i soldi sulla carta principale di Curve, il pagamento viene automaticamente addebitato su una delle tue altre carte.

Non si tratta solo di evitare una figuraccia con il cassiere del negozio. Questa funzione, infatti, è particolarmente utile per i servizi in abbonamento, come Netflix, Spotify, i monopattini o le automobili in condivisione, e così via.

Se hai addebitato il canone sulla carta Curve e hai finito i soldi sulla carta principale, il pagamento viene dirottato su un’altra carta e il tuo abbonamento non viene interrotto.

Se sei di fretta, magari perché devi noleggiare una bici elettrica per andare a prendere un treno, oppure comprare urgentemente qualcosa, Curve ti darà una mano.

Curve è sicura?

Puoi usare la carta Curve per pagare online: ogni carta ha il proprio PAN, un codice CVV e una data di scadenza (trovi qui il nostro articolo sui numeri della carta di credito). Puoi bloccare e sbloccare la Curve dalla app, in qualunque momento, per essere sicuro che nessuno possa usare la carta a tua insaputa. 

Se qualcuno riesce a rubare o intercettare quei numeri, puoi disconnettere le tue carte bancarie dalla Curve. Una bella rottura di scatole in meno.

Tasso di cambio vantaggioso

Tutte le versioni di Curve, compresa quella gratuita, ti permettono di fare un tot di pagamenti in valute diverse dall’Euro, senza commissioni. Questa funzione si chiama Killer FX ed è molto utile per chi viaggia al di fuori della zona Euro.

Le versioni a pagamento comprendono anche un tot di prelevamenti di contanti fuori dalla zona Euro, senza commissioni.

Il cashback di Curve

Le versioni a pagamento di Curve includono tre tipi di cashback.

  • Il primo ti ridà l’1% di quello che spendi fuori dall’Europa. Utile se viaggi molto.
  • Il secondo ti restituisce l’1% di quello che spendi presso alcuni negozi a tua scelta, tipicamente grandi marchi. Non è moltissimo e ci sono soprattutto brand stranieri, ma troviamo anche Booking, EasyJet e altri negozi online in cui probabilmente spendi delle cifre significative, ad esempio per le vacanze.
  • Il terzo cashback riguarda alcune convenzioni, anche temporanee, tra Curve e grandi marchi. La lista cambia spesso ma in passato aziende come Nike, Amazon, Uber, JustEat, Ikea, McDonald's e Apple hanno offerto cashback tra il 2% e il 20%.

Sommi i vantaggi

Il cashback e le promozioni di Curve si sommano ad alcuni vantaggi della carta di pagamento su cui addebiti la spesa. Otterrai, ad esempio, anche i punti fedeltà della carta bancaria e non solo il cashback di Curve.

Le versioni di Curve

Curve Pay – gratuita

  • puoi sincronizzare tutte le carte che vuoi;
  • carta Curve virtuale: l’invio della carta fisica costa circa 6 euro;
  • sposti 3 transazioni al mese da una carta all’altra, entro 30 giorni;
  • pagamenti non-Euro senza commissioni nascoste fino a 250 euro/mese.
  • Tutti i dettagli

Curve Pay X – 5,99 € al mese

  • puoi sincronizzare tutte le carte che vuoi;
  • carta fisica gratuita;
  • sposti 3 transazioni al mese da una carta all’altra, entro 60 giorni;
  • pagamenti non-Euro senza commissioni nascoste fino a 3.333 euro/mese;
  • prelevi non-Euro senza commissioni nascoste fino a 300 euro/mese;
  • cashback 1% sulle transazioni extra-Europa.
  • Attivala in pochi minuti

CurvePay Pro 9,99 € al mese

  • puoi sincronizzare tutte le carte che vuoi;
  • carta fisica gratuita;
  • sposti qualunque pagamento da una carta all’altra entro 90 giorni;
  • pagamenti non-Euro senza commissioni nascoste fino a 50.000 euro/mese;
  • prelevi non-Euro senza commissioni nascoste fino a 500 euro/mese;
  • cashback 1% in 6 marchi a tua scelta tra quelli disponibili;
  • cashback 1% sulle transazioni extra-Europa.
  • Attivala in pochi minuti

CurvePay Pro+ 17,99 € al mese

  • puoi sincronizzare tutte le carte che vuoi;
  • carta fisica gratuita;
  • sposti qualunque pagamento da una carta all’altra entro 120 giorni;
  • pagamenti non-Euro senza commissioni nascoste fino a 100.000 euro/mese;
  • prelevi non-Euro senza commissioni nascoste fino a 1.000 euro/mese;
  • cashback 1% in 12 marchi a tua scelta tra quelli disponibili;
  • cashback 1% sulle transazioni extra-Europa;
  • entri nelle LoungeKey negli aeroporti, con molti vantaggi esclusivi.
  • Attivala in pochi minuti

Disclaimer: In questa recensione potrebbero essere presenti alcuni link di affiliazione. Tuttavia, desideriamo precisare che i contenuti e le valutazioni fornite sono comunque oggettivi e attinenti ai fatti. Questi link di affiliazione sono inclusi solo per fornire ulteriori informazioni od opportunità di acquisto ai lettori interessati. Non influenzano in alcun modo la nostra obiettività nella presentazione dei fatti e delle opinioni riguardanti il prodotto o il servizio in questione. Assicuriamo la massima trasparenza e coerenza nell'esprimere le nostre opinioni, indipendentemente dalla presenza di link di affiliazione. Si prega di considerare attentamente ogni acquisto o azione intrapresa basandosi su tali link di affiliazione.