Come cambiare banca e scegliere un conto corrente nuovo

Come cambiare banca e scegliere un conto corrente nuovo

Cambiare conto corrente è una tentazione per molti italiani. Addirittura 4 milioni, secondo una recente indagine di Facile.it.  D’altronde, molte banche si comportano ormai come le compagnie telefoniche. Riservano le offerte migliori ai nuovi clienti, mentre quelli vecchi e fedeli possono ritrovarsi a pagare costi maggiori.

Le nuove leggi, per fortuna, danno una mano al cliente. Che, una volta scelta la nuova banca, può chiederle di occuparsi della migrazione di addebiti, bollette, accrediti dal vecchio conto al nuovo.

In questo articolo vediamo come cambiare conto corrente: prima ti aiutiamo a scegliere la nuova banca, poi vediamo come chiudere il vecchio conto.

Scegliere la nuova banca

Prima di chiudere il vecchio conto, devi trovare la tua nuova banca: non vuoi mica ritrovarti senza un conto corrente per diverse settimane.

Per trovare il conto corrente migliore per le tue esigenze, devi chiederti che cosa ti serve. Vuoi andare in filiale o fare tutto online? Devi prelevare contante o userai soprattutto la carta?

Ti interessa avere accesso a un conto deposito? E al trading? Magari un consulente finanziario, di persona o da remoto? E la carta di credito?

Insomma: fai un elenco dei servizi che ritieni indispensabili e confrontalo sempre con l’offerta di ogni banca.

Qualche promozione in corso

ING Promo 4+4

CODICE PROMO
ING2025
COSTO
canone
azzerabile
TIPOLOGIA PRODOTTO
CONTO DIGITALE x PRIVATI
INTERESSI
4% lordo

Promo in corso
  • Per i conti aperti entro il 24 gennaio 2026
  • 4% di interessi annui lordi per 6 mesi sui risparmi
  • 4% di cashback sulle spese effettuate con la carta di debito
  • non richiede addebito stipendio e non ci sono vincoli
Come funziona
  • Conto corrente + conto deposito integrato
  • Il conto deposito non è vincolato
  • Non c’è deposito minimo
  • Liquidazione interessi annuale
  • Gratis: bonifici, carte, prelevamenti in euro
  • Canone 0 con accredito stipendio o se hai meno di 30 anni
Vantaggi all’estero
ING Travel Pack. Opzionale: ti rimborsa una parte delle commissioni per acquisti o prelievi in valute diverse dall’Euro
  • Piano Standard, 2€ al mese: rimborsa commissione del 2% sul tasso di cambio per i primi 500 euro di acquisti (carta di debito o credito) o prelievi (solo debito), e la commissione di 2 euro per 2 prelievi da ATM (solo debito).
  • Piano Plus, 7€ al mese: rimborsa commissione del 2% sul tasso di cambio per i primi 1.000 euro di acquisti (carta di debito o credito) o prelievi (solo debito), e la commissione di 2 euro per 3 prelievi da ATM (solo debito).
  • Piano Premium, 15€ al mese: rimborsa commissione del 2% sul tasso di cambio per acquisti (carta di debito o credito) o prelievi (solo debito), e la commissione di 2 euro per prelievi da ATM (solo debito). Senza limiti di importo.
  • Con la carta di credito Mastercard Gold hai accesso prioritario in aeroporto, cashback sullo shopping internazionale mediante Mastercard Travel Rewards.
  • Opzione Mondo su carta di debito Mastercard: acquisti e prelevi anche fuori dall’Europa.

Credem - 200€ di Buoni Amazon

CODICE PROMO
BONUS200*
COSTO
0€
TIPOLOGIA PRODOTTO
CONTO DIGITALE x PRIVATI
SCADENZA PROMO
30/11/25
BANCA
CREDEM

Come ottenere il buono Amazon da 100€
  • Clicca su "Apri il conto"
  • Compila la domanda online con carta di debito e internet banking
  • Ricordati di inserire in fase di apertura il codice BONUS200
  • 100 euro in buoni Amazon.it se dall’apertura del conto al 31 marzo 2026 attivi la tua carta di debito e la utilizzi la per pagamenti per almeno 2.000€ complessivi;
  • 100 euro in buoni Amazon.it se tra aprile e giugno 2026 attivi (o mantieni attivo) l’accredito di stipendio o pensione sul tuo conto ed effettui pagamenti con la tua carta di debito per almeno 1.000€ complessivi.
  • Scadenza promo: l'apertura conto deve avvenire entro il 30/11/2025
Cosa include il conto
  • Canone 0, 100% digitale
  • Credemcard Debit, solo pagoBancomat, utilizzabile in Italia
  • Puoi andare in filiale per consulenza o domande
  • Conto Deposito collegato
  • Prelievi gratuiti ai bancomat Credem
Cosa non include il conto
  • Carta di debito internazionale Credemcard Mastercard: gratuita solo per il primo anno, poi 1,50 euro al mese. Prelievi gratis presso le filiali Credem
  • Carta di credito a pagamento
 

Conto Crédit Agricole

CODICE PROMO
Clicca su "Apri Conto"
COSTO
0€ x i primi 9 mesi
TIPO PRODOTTO
CONTO DIGITALE x PRIVATI
CARTA INCLUSA
BANCOMAT o VISA
CANONE
2€ dopo 9 mesi
azzerabile

Come azzerare il canone
  • Dopo i primi 9 mesi, c’è un canone di 2 euro al mese
  • Il canone è azzerabile se sei hai meno di 35 anni, accrediti stipendio o pensione, hai un patrimonio oltre i 5mila euro, hai un deposito titoli valorizzato
Promo in corso
  • Fino al 31 ottobre 2025 ottieni 50€ di buoni regalo, come Amazon, se apri il conto e accrediti stipendio o pensione su conto aperto. 50€ se attivi CA Smart Advisory e un PAC da minimo 50€ mensili con un capitale minimo investito di 1.000 euro, oppure se attivit CA Smart Advisory con un capitale minimo investito di 5.000 euro.
  • Sempre fino al 31 ottobre 2025, ottieni 50€ di buono regalo per ogni amico presentato che attiva il conto, fino a un massimo di 5 amici. Anche loro ricevono un buono da 50€. 
  • Controlla i termini aggiornati dell'offerta sul sito
Pagamenti
  • Bonifici via internet gratuiti, anche istantanei
  • Carta di debito Visa per i primi 2 anni
  • Carta di debito Bancomat
  • Bonifico in filiale a pagamento
  • Carta di debito Visa dopo i primi 2 anni: 2€ al mese
  • Carta di credito Nexi (opzionale): 40,99 euro l’anno
     
Prelevamenti
  • Prelievi gratuiti presso i bancomat Crédit Agricole, con BANCOMAT
  • Prelievo contante da bancomat di altre banche: 2,10€ a operazione
Altri servizi disponibili
  • Conto Deposito integrato
  • Gestore dedicato
  • Prestiti
  • Assicurazioni
  • Investimenti
  • Mutui

Occhio ai costi

Diciamocelo: il costo del conto corrente è una delle principali motivazioni per cambiare banca. Nessuno vuole spendere più del dovuto, magari per servizi che neanche usa.

Ci sono due tipologie di spese:

  • i costi fissi: il canone del conto, ma anche il canone di carte di debito o carte di credito. In genere, si paga una volta l’anno e non dipende da quanti pagamenti fai o da quanto denaro hai sul conto.
  • le commissioni sulle operazioni: ci sono banche che non fanno pagare i bonifici, altre che invece prevedono una commissione su ogni pagamenti. E lo stesso vale per i prelevamenti di contante e per le altre operazioni.

Le banche online costano meno, ma non offrono gli stessi servizi di una banca con una filiale. E spesso applicano commissioni maggiori sul prelevamento di contante.

Scegliere la banca giusta per te, quindi, non è solo questione di quanto ti costa, ma anche di quali servizi ti servono.

Sfrutta le promozioni

Molte banche tradizionali permettono di avere “sconti” sul canone rispettando alcune condizioni. Queste sono quelle più frequenti:

  • attivare l’accredito dello stipendio o della pensione. Attenzione: spesso i bonifici in ingresso da parte di piccole aziende non vengono automaticamente riconosciuti come accredito. Bisogna segnalare la cosa al servizio clienti per ottenere lo sconto
  • spendere un determinato importo con la carta in un dato periodo di tempo: ad esempio, una spesa minima di 500 euro con carta di debito nei primi due mesi di attivazione del conto
  • attivare prodotti assicurativi o di risparmio: se hai una polizza, oppure hai investito una certa cifra in ETF o fondi, oppure ancora hai attivato un conto deposito vincolato per una somma superiore a quanto deciso dalla banca, allora spesso ottieni uno sconto

Essere giovani conviene: spesso sono previsti canoni azzerati o molto ridotti per chi ha meno di 30 o 35 anni.

Trovi qui un elenco delle promozioni in corso sui conti correnti e su altri prodotti bancari.

Aprire il conto

Una volta che hai scelto la tua banca, prepara i documenti necessari:

  • Documenti di Identità: carta di identità o passaporto, validi e non scaduti;
  • Prova di residenza: puoi fornire una bolletta recente, un estratto conto bancario o un certificato di residenza. È importante che il documento sia recente, di solito non più vecchio di tre mesi;
  • Prepara tutta la documentazione finanziaria necessaria: gli ultimi estratti conto del tuo vecchio conto corrente, documenti relativi a mutui o prestiti, e qualsiasi altra informazione finanziaria rilevante. Organizza questi documenti in modo ordinato per facilitare il processo di apertura del nuovo conto.

La procedura di apertura cambia se scegli di fare tutto online e di andare in filiale. Per aprire un nuovo conto corrente online potrai fare tutto via app. Ad esempio, fare delle fotografie ai tuoi documenti e al tuo volto, sempre all'interno della app della banca. Se preferisci aprire il conto corrente di persona, puoi recarti in una filiale della nuova banca con tutti i documenti necessari.

Le tempistiche per l'apertura di un nuovo conto corrente possono variare a seconda della banca e del metodo scelto. In generale, l'apertura online è più rapida e può essere completata in pochi giorni. L'apertura in filiale potrebbe richiedere più tempo, soprattutto se ci sono molti clienti in attesa.

Migrare il conto corrente

Che tu sia sul sito internet della tua nuova banca oppure in filiale, ricordati di chiedere la migrazione del vecchio conto corrente: il nuovo istituto fare quasi tutto il lavoro per te.

I tempi per traslocare il conto corrente variano fino a un massimo di 12 giorni lavorativi dalla consegna dei moduli.

La legge è chiara sul fatto che non ci sono costi per la chiusura di un conto (decreto Bersani 223/2006 sulla libera concorrenza). La banca è però autorizzata a trattenere dal contante prelevato in fase di chiusura le spese legate alla gestione del conto fino al momento in cui hai deciso di chiudere il rapporto: canone, imposta di bollo, eventuali passivi, interessi.

Per potere chiudere il conto corrente senza intoppi, ricordati di:

  • restituire eventuali assegni non emessi, accertarti che non ci siano in sospeso l'addebito delle carte di credito o la domiciliazione delle utenze;
  • restituire la carta di debito e quella di credito. A volte, anche le prepagate;
  • se hai un conto titoli associato al conto corrente (fondi di investimento, piani di accumulo, azioni...) devi chiedere esplicitamente la chiusura del deposito, indicando eventualmente il codice IBAN del nuovo conto corrente, su cui trasferire il conto titoli;
  • come previsto dalle condizioni di portabilità del conto, puoi prelevare il contante depositato: la scelta più comoda è farlo accreditare direttamente sul nuovo conto corrente, ma si può anche ricevere un assegno via posta;
  • hai un mutuo un finanziamento attivo? Non è un problema: se il finanziamento è stato attivato dopo il 2012 hai il totale diritto di migrarlo alla nuova banca, se invece è iniziato prima, puoi farlo chiedendo la surroga del mutuo;
  • tieni comunque gli estratti conto della vecchia banca per qualche anno, non si sa mai;
  • verifica se ci sono promozioni sui tassi di interesse per i nuovi clienti: alcune possono essere molto vantaggiose.

 

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri