Prima di tuffarsi nel mare delle offerte bancarie, è fondamentale fermarsi un attimo a pensare a cosa ci serve davvero da un conto corrente. Non esiste una soluzione unica che vada bene per tutti, perché ognuno di noi ha abitudini e necessità diverse.
Sembra un punto di vista banale, ma in realtà tutto parte dalla comprensione di quello che ti serve. Questo ti aiuterà a non scegliere una banca che poi si rivela scomoda o troppo costosa per il nostro stile di vita.
Valutare i costi e le commissioni associate al conto
Quando si guarda un conto, la prima cosa da controllare sono i costi. C'è un canone mensile o annuale? E per cosa si paga? A volte un conto sembra gratuito, ma poi scopri che ogni singola operazione, come un bonifico o un prelievo, ha un costo.
Bisogna quindi guardare oltre il prezzo pubblicizzato dalla banca per attirarti e capire bene quali sono le spese fisse e quali quelle variabili. Se fai spesso bonifici internazionali, ad esempio, è importante verificare quanto costa inviare denaro all'estero, perché le differenze tra una banca e l'altra possono essere notevoli.
Analizzare i servizi online e la qualità dell’app mobile
Oggi come oggi, la maggior parte delle operazioni bancarie si fa comodamente dal divano, tramite smartphone o computer. Per questo, è essenziale che la banca scelta abbia un'app mobile intuitiva e servizi online efficienti. Riesci a controllare il saldo in tempo reale? Puoi fare pagamenti, bloccare la carta o anche investire con pochi click?
Alcune app offrono anche strumenti utili per tenere sotto controllo le spese e capire dove vanno a finire i nostri soldi, il che non guasta mai.
Considerare la presenza di filiali e la rete di sportelli ATM
Anche se siamo sempre più digitali, a volte può capitare di aver bisogno di andare in filiale o di dover prelevare contanti. Per questo, è utile dare un'occhiata a quante filiali e sportelli bancomat ci sono nella tua zona. Avere una banca con una rete capillare può semplificare la vita, soprattutto se non hai sempre accesso a internet o se preferisci il contatto umano per certe operazioni.
Alcune banche permettono anche di prelevare gratuitamente dagli sportelli di altre banche, un dettaglio che può fare la differenza nel lungo periodo, facendoti risparmiare parecchi euri di commissione.
Verificare la solidità e l’affidabilità dell’istituto bancario
Infine, ma non meno importante, c'è la questione della solidità della banca. Non è piacevole pensare che i propri soldi possano essere a rischio. Controllare la reputazione e la solidità finanziaria di un istituto bancario è un passo importante. Ci sono classifiche e indicatori che possono dare un'idea di quanto una banca sia stabile e affidabile nel tempo, anche in periodi economici difficili. Scegliere una banca solida significa avere una maggiore tranquillità per il proprio futuro finanziario.
Ricordati che i tuoi soldi presso le banche sono protetti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro per depositante e per banca. Questo significa che, anche in caso di fallimento della banca, i tuoi risparmi sono al sicuro fino a quella cifra.
Confronto tra i conti correnti online e tradizionali
Quando si tratta di scegliere dove aprire un conto, la prima grande distinzione da fare è tra le banche che hanno ancora tante filiali fisiche e quelle che operano principalmente o esclusivamente online. Non è una scelta da poco, perché cambia parecchio il modo in cui gestisci i tuoi soldi e interagisci con la banca stessa.
Vantaggi dei conti correnti online a zero spese
I conti online sono diventati super popolari, e non a caso. Spesso non hanno canoni mensili o annuali, il che significa un bel risparmio, soprattutto se non fai un sacco di operazioni complicate. Pensa a Revolut o Hype: ti danno un IBAN italiano, ti permettono di fare bonifici, pagare bollettini e usare carte di debito, tutto dall'app sul telefono. L'app è il loro punto forte: di solito è fatta bene, facile da usare e ti permette di fare quasi tutto quello che ti serve, quando ti serve.
Questo tipo di conto è perfetto per chi è giovane, per chi usa poco o per niente le filiali e preferisce gestire tutto in digitale. Certo, a volte i prelievi gratuiti hanno dei limiti, come un importo minimo, o magari la carta fisica costa alcuni euro, ma nel complesso il risparmio è notevole.
Caratteristiche dei conti correnti offerti dai grandi gruppi bancari
I grandi gruppi bancari tradizionali non sono rimasti a guardare. Molti hanno creato delle loro banche o app online, come Isybank per Intesa Sanpaolo o Widiba per MPS. L'idea è quella di offrire un'alternativa digitale, magari con costi più bassi, per attirare chi è più giovane o più tecnologico.
Altre banche hanno un conto dedicato all'online, come Selfyconto di Banca Mediolanum, Link di Credem o il conto digitale di Crédit Agricole.
Questo approccio "ibrido" permette loro di non abbandonare la rete di filiali, che serve ancora a molti clienti, specialmente quelli che cercano una consulenza più personale o hanno bisogno di servizi più complessi. In pratica, cercano di coprire un po' tutti i tipi di clienti, dai più digitali ai più tradizionali.
Offerte dedicate a specifici profili di utente
Il mercato si è accorto che non tutti abbiamo le stesse esigenze. Ci sono conti pensati apposta per chi viaggia molto, magari con cambi valuta vantaggiosi o commissioni basse all'estero, come nel caso di Revolut. Altri conti, invece, puntano su chi vuole anche investire, offrendo piattaforme integrate per il trading o la gestione di portafogli, un po' come fa Fineco. Poi ci sono quelli che offrono cashback, remunerazione della liquidità o sconti su altri prodotti bancari.
Analisi delle migliori banche per aprire un conto nel 2025
Arrivati a questo punto, è il momento di dare un'occhiata più da vicino a quali banche si distinguono nel panorama italiano per il 2025, considerando le diverse esigenze che potresti avere. Non esiste una banca perfetta per tutti, ma ci sono sicuramente opzioni che si adattano meglio a specifici profili.
Conti correnti online con canone gratuito e servizi inclusi
HYPE
- Bonifici istantanei gratuiti
- PagoPA/CBILL
- MAV/RAV
- Domiciliazione utenze e bollette
- Scambio denaro gratis con altri utenti HYPE
- Fino al 10% di cashback su alcuni acquisti
- Prelevamenti gratuiti in zona Euro
- Massimo 500€ di prelevamento al giorno
- 2€ di commissione per i prelevamenti all’estero + commissione di cambio
- Depositi contanti presso edicole, tabaccai e alcuni supermercati, con una commissione
- Analisi delle tue spese (Radar)
- Accantonare Risparmi con Box (massimo 2)
- Prestiti personali in-app
- Coperture assicurative
Banche tradizionali con reti e consulenza dedicata
Credem - 200€ di Buoni Amazon
- Clicca su "Apri il conto"
- Compila la domanda online con carta di debito e internet banking
- Ricordati di inserire in fase di apertura il codice BONUS200
- 100 euro in buoni Amazon.it se dall’apertura del conto al 31 marzo 2026 attivi la tua carta di debito e la utilizzi la per pagamenti per almeno 2.000€ complessivi;
- 100 euro in buoni Amazon.it se tra aprile e giugno 2026 attivi (o mantieni attivo) l’accredito di stipendio o pensione sul tuo conto ed effettui pagamenti con la tua carta di debito per almeno 1.000€ complessivi.
- Scadenza promo: l'apertura conto deve avvenire entro il 30/11/2025
- Canone 0, 100% digitale
- Credemcard Debit, solo pagoBancomat, utilizzabile in Italia
- Puoi andare in filiale per consulenza o domande
- Conto Deposito collegato
- Prelievi gratuiti ai bancomat Credem
- Carta di debito internazionale Credemcard Mastercard: gratuita solo per il primo anno, poi 1,50 euro al mese. Prelievi gratis presso le filiali Credem
- Carta di credito a pagamento
- hai meno di 30 anni;
- sei un nuovo cliente (solo per il primo anno)
- attivi gli investimenti, oppure le polizze, oppure un finanziamento.
- bonifici SEPA gratuiti
- prelevi gratis in Italia e in Europa
- deposito/prelievo contante e assegni alle filiali Intesa Sanpaolo e Poste Italiane
- tutto digitale
- Assicurazione Vita, Viaggio, animale domestico…
- Rateizzazione acquisti e prestito personale
Conto Crédit Agricole
- Dopo i primi 9 mesi, c’è un canone di 2 euro al mese
- Il canone è azzerabile se sei hai meno di 35 anni, accrediti stipendio o pensione, hai un patrimonio oltre i 5mila euro, hai un deposito titoli valorizzato
- Fino al 31 ottobre 2025 ottieni 50€ di buoni regalo, come Amazon, se apri il conto e accrediti stipendio o pensione su conto aperto. 50€ se attivi CA Smart Advisory e un PAC da minimo 50€ mensili con un capitale minimo investito di 1.000 euro, oppure se attivit CA Smart Advisory con un capitale minimo investito di 5.000 euro.
- Sempre fino al 31 ottobre 2025, ottieni 50€ di buono regalo per ogni amico presentato che attiva il conto, fino a un massimo di 5 amici. Anche loro ricevono un buono da 50€.
- Controlla i termini aggiornati dell'offerta sul sito
- Bonifici via internet gratuiti, anche istantanei
- Carta di debito Visa per i primi 2 anni
- Carta di debito Bancomat
- Bonifico in filiale a pagamento
- Carta di debito Visa dopo i primi 2 anni: 2€ al mese
- Carta di credito Nexi (opzionale): 40,99 euro l’anno
- Prelievi gratuiti presso i bancomat Crédit Agricole, con BANCOMAT
- Prelievo contante da bancomat di altre banche: 2,10€ a operazione
- Conto Deposito integrato
- Gestore dedicato
- Prestiti
- Assicurazioni
- Investimenti
- Mutui
IBL Controcorrente Semplice
- Conto corrente di IBL Banca
- Conto digitale, ma con un consulente dedicato in filiale
- Carta di debito inclusa
- 1 bonifico SEPA gratis al mese, poi 1,25€ l’uno
- Domiciliazione utentze, RAV/MAV
- 2 prelievi ATM gratuiti al mese, poi 0,95€ l’uno
- Tasso standard: fino allo 0,75%
- Conto deposito vincolato a disposizione
- Carta di credito: 69,90 o 99,90€ l'anno in base alla versione
- Addebitando stipendio o pensione (almeno 800€)
- oppure giacenza media sopra i 5.000€ o un vincolo attivo
Soluzioni innovative per esigenze specifiche come il trading o le operazioni multivaluta
- Conto digitale + carta prepagata
- Credenziali di pagamento per diversi paese
- Conto multivaluta
- Invii e ricevi denaro in decine di valute a commissioni ridotte o zero
- Fai acquisti all’estero con commissioni ridotte
- Canone 0, emissione 7€
- Carta digitale gratuita
- Consegna entro 14 giorni
- Consegna rapida carta fisica 10,40€
- 2 prelievi da meno di 200€ gratis al mese
ENERFIP
- Su Enerfip trovi progetti relativi alla transizione energetica
- Ad esempio: fotovoltaico, idrogeno, bioenergie, teleriscaldamento…
- Scegli tra i progetti disponibili sul portale
- Leggi bene la descrizione del progetto e i tempi di rimborso
- Se qualcosa ti piace, sottoscrivi e firma il contratto
- Versa il denaro da investire con carta o bonifico
- Ogni progetto raccoglie denaro fornendo garanzie diverse: azioni, obbligazioni, minibond, prestiti… leggi bene le condizioni e contatta Enerfip se hai qualunque dubbio
- Il crowdfunding è un investimento che presenta dei rischi, non è detto che tutti i progetti vadano secondo i piani
- Enerfip è solo un intermediario tra te e chi realizzerà il progetto: non ne è responsabile!
- Il portale Enerfip è vigilato dalle francesi AMF e ACPR.
- È regolato e vigilato ai sensi della normativa europea sul crowdfunding con autorizzazione FP-20222
- Enerfip fornisce la documentazione relativa agli investimenti, da affidare al CAF o al commercialista
La solidità patrimoniale come criterio di scelta della banca
Quando si sceglie una banca, è facile farsi attrarre dalle offerte promozionali o dalla comodità di un'app. Però, non dimentichiamoci di un aspetto fondamentale: la solidità dell'istituto stesso. Pensaci un attimo, vuoi davvero affidare i tuoi risparmi a un posto che potrebbe avere problemi in futuro? La solidità patrimoniale di una banca è un indicatore chiave della sua capacità di resistere alle turbolenze economiche e di continuare a operare nel tempo.
Importanza dei parametri BCE nella valutazione delle banche
Le autorità di vigilanza, come la Banca Centrale Europea (BCE), monitorano attentamente la salute finanziaria delle banche. Utilizzano parametri specifici, come il CET1 Ratio (Common Equity Tier 1 ratio) e i requisiti patrimoniali (Pillar 2 Requirement o P2R). Questi numeri, anche se sembrano tecnici, ci dicono molto sulla capacità della banca di assorbire eventuali perdite. Banche che mantengono questi indicatori a livelli ottimali sono generalmente considerate più sicure.
Disclaimer: In questa recensione potrebbero essere presenti alcuni link di affiliazione. Tuttavia, desideriamo precisare che i contenuti e le valutazioni fornite sono comunque oggettivi e attinenti ai fatti. Questi link di affiliazione sono inclusi solo per fornire ulteriori informazioni od opportunità di acquisto ai lettori interessati. Non influenzano in alcun modo la nostra obiettività nella presentazione dei fatti e delle opinioni riguardanti il prodotto o il servizio in questione. Assicuriamo la massima trasparenza e coerenza nell'esprimere le nostre opinioni, indipendentemente dalla presenza di link di affiliazione. Si prega di considerare attentamente ogni acquisto o azione intrapresa basandosi su tali link di affiliazione.