Indice dei contenuti
Da fine luglio 2024, Qonto non può accettare nuovi clienti per qualche tempo, finché non avrà adeguato le proprie procedure antiriciclaggio. Se non hai fatto in tempo ad aprire un conto e stai cercando un'alternativa a Qonto, ci sono diverse opzioni disponibili che offrono servizi bancari digitali per PMI, freelance e aziende.
In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori alternative a Qonto, confrontando le loro caratteristiche principali e i vantaggi che offrono:
Tot: per imprese e partite IVA
Tot è una fintech, parte del Gruppo Sella, che offre un conto di pagamento con IBAN italiano, una carta di credito Visa business, alcuni servizi di gestione della contabilità e diversi profili tariffari, che comprendono operazioni gratuite, come i bonifici. Al crescere del canone, aumentano i servizi compresi.
Permette di pagare gli F24 e i bollettini PagoPA.
- Bonifici SEPA in entrata illimitati, bonifici in uscita gratuiti in base alle versioni
- Carta di debito e di credito Visa
- paghi F24 ordinario e I24, anche con delega al commercialista, PagoPA, Ri.Ba. e SDD utenze
- versamento contanti gratis nelle filiali Banca Sella
- capitale protetto fino a 100.000 euro
- 100 pagamenti SEPA in uscita l’anno
- costa 84 euro l’anno (7 al mese) oppure 9 euro al mese con pagamento mensile
- 250 pagamenti SEPA in uscita l’anno
- servizio pagamento rapido delle fatture
- funzionalità di gestione della cassa
- costa 180 euro l’anno (15 al mese) oppure 19 euro al mese con pagamento mensile
- 700 pagamenti SEPA in uscita l’anno
- servizio pagamento rapido delle fatture
- funzionalità di gestione della cassa
- costa 384 euro l’anno (32 al mese) oppure 49 euro al mese con pagamento mensile
Tot vs. Qonto
Rispetto a Qonto, Tot non permette ancora di integrare le soluzioni di fatturazione elettronica in un'unica piattaforma. Entrambe le soluzioni permettono di pagare F24 e PagoPA, inoltre offrono un buon numero di bonifici e operazioni comprese nel canone mensile. Qonto offre diverse tipologie di carte di debito con servizi crescenti, mentre Tot ha il vantaggio di offrire una carta di debito Visa che "si trasforma" in carta di credito quando necessario, ad esempio per noleggiare un'automobile.
Qui maggiori informazioni su Tot
Revolut Business: se lavori con l'estero
Revolut Business è un conto aziendale pensato per aziende e liberi professionisti. Offre un conto multivaluta con IBAN lituano (ma quello italiano dovrebbe arrivare nei prossimi mesi) che permette di ricevere, detenere e scambiare denaro in oltre 30 valute senza costi nascosti.
Questa caratteristica la rende particolarmente utile a imprese e liberi professionisti che lavorano molto con l'estero e gestiscono valute diverse dall'euro.
Revolut Business Basic
- 10 bonifici locali compresi al mese
- bonifici non SEPA a pagamento
- Converti oltre 25 valute al tasso interbancario (entro il limite, durante l'orario di mercato) per un massimo di 1.000€ in valute non-Euro, ogni mese
- Emetti carte di debito virtuali e fisiche per i tuoi dipendenti, ovunque si trovino, impostando limiti di spesa personalizzati. Ogni dipendente può averne fino a 200, indipendentemente dal piano di abbonamento e possono essere aggiunte a Google Pay o Apple Pay
- Pagamenti in oltre 150 valute
- Commissione del 2% su ogni prelievo
- Tramite link di pagamento, con commissioni a partire dal 1% + 0,20€
- Tramite Revolut Reader, POS mobile al costo di 49 euro una tantum (commissioni a partire dallo 0,8% + 0,02€)
- Tramite Terminale Revolut, POS dotato di connessione wifi o SIM, che consente di accettare pagamenti di persona con carta, wallet o Revolut Pay in 19 valute (commissioni dallo 0,8% + 0,02€, costo del terminale 189€ + IVA)
- Tramite Gateway di pagamento Revolut Pay per i siti di e-commerce. Commissioni a partire dal 1% + 0,20€
- Il conto aziendale multivaluta permette di ricevere bonifici illimitati in GBP, EUR, USD e CHF
Costi e Piani Tariffari
Revolut Business propone diversi piani tariffari per adattarsi alle esigenze di ogni azienda. Il piano Basic è gratuito, mentre il piano Grow costa 25€ al mese con il piano mensile o 19€ al mese con il piano annuale. Il piano Scale, invece, ha un costo di 79€ al mese.
Piano | Costo Mensile | Costo Annuale |
|---|---|---|
Basic | 0€ | 0€ |
Grow | 25€ | 19€ |
Scale | 79€ | 79€ |
Qonto vs Revolut Business
Revolut Business offre un conto multivaluta e ha un IBAN non italiano, inoltre non permette al momento di pagare gli F24 e i bollettini pagoPA. Sembra quindi ottimo come "secondo conto" per imprese e professionisti che lavorano molto con l'estero e gestiscono valute diverse dall'Euro. Qonto offre invece alcune soluzioni di pagamento indispensabili per le imprese italiane, come F24 e pagoPA, ed è più che adeguato per chi lavora principalmente in euro.
Qui maggiori informazioni su Revolut Business
Finom: per PMI e Freelance
Finom è una fintech che offre soluzioni finanziarie innovative per PMI e freelance. Con un'ampia gamma di strumenti, Finom supporta la gestione finanziaria delle piccole e medie imprese, semplificando le operazioni quotidiane.
Finom integra soluzioni essenziali per la gestione finanziaria, come la fatturazione elettronica, la gestione delle spese e l'accesso a conti multi-valuta. La piattaforma è progettata per essere intuitiva e facile da usare, rendendo la gestione delle finanze aziendali più efficiente.
Piani e Prezzi di Finom
Finom offre diversi piani tariffari per adattarsi alle esigenze di professionisti e PMI. I piani sono suddivisi in tre categorie per professionisti e tre per PMI, garantendo flessibilità e supporto alla crescita dell'attività. Questa è la sintesi della versione "base" di Finom.
FINOM BASIC
- Integrazione con fatturazione elettronica e contabilità
- Puoi pagarci gli F24
- 2 utenti inclusi
- conti bancari in multibanking
- notifiche in tempo reale
- Cashback 1% su speso con carta
- 10 prelievi gratis mensili
- Bonifici SEPA, anche istantanei, in uscita gratis fino a 25mila euro al mese
- Bonifici internazionali 5€
- Trasferimenti gratuiti tra utenti Finom
- 1 Carta Visa fisica e 3 virtuali comprese
- pagamenti programmati
- limite mensile pagamenti con carta: 100.000€
- Limite mensile: 1.500€
- accesso commercialista
- fatturazione intelligente
- riconciliazione fatture e ricevute
- riconoscimento fatture e ricevuto
- più di 30 integrazioni contabili
Qonto vs Finom
Entrambe le aziende integrano conto di pagamento e fatturazione elettronica: nel caso di Qonto, però, la fatturazione è opzionale, mentre per Finom è parte integrante dell'offerta. Qonto ha implementato alcune soluzioni, come la rateizzazione dei bonifici in un click, e permette di pagare anche gli F24 e i bollettini pagoPA. Finom, in questo ambito, è più indietro ma sta lavorando per aggiornare rapidamente la sua offerta, investendo sul mercato italiano.
In sintesi, Finom offre strumenti finanziari versatili per imprenditori, freelance e PMI in tutta Europa. Integra soluzioni finanziarie essenziali per semplificare la gestione delle finanze aziendali.
Qui maggiori informazioni su Finom
Blank: la garanzia del Gruppo Crédit Agricole
Blank è una società parte del Gruppo Crédit Agricole, nata in Francia nel 2021. Offre un conto digitale aziendale con IBAN francese, una carta di debito Visa Business, diverse versioni con canoni e servizi inclusi crescenti, Bonifici SEPA inclusi, da 30 a illimitati a seconda della versione. Sono compresi anche strumenti contabili, come l'export delle transazioni, la creazione di preventivi e proforma, la scansione in app di ricevute e note spese da allegare alle transazioni.
Inoltre, tutte le versioni comprendono assicurazioni viaggio, malattia e incidenti, uso fraudolento della carta. La versioni Comfort e Completa comprendono anche delle coperture per il mantenimento del reddito, l'assistenza stradale in Europa, assistenza medica e alla persona incluse per le offerte Comfort e Completa.
BLANK Essenziale
- si gestisce da app
- include assicurazioni viaggio, malattia, incidenti, uso fraudolento della carta
- Ecosistema di strumenti gestionali (preventivi & fatture, export contabile, denuncia contributiva automatizzata)
- scansioni ricevute e note spese
- assistenza via email
- 3 banche da collegare tramite l'aggregatore di conti
- 30 bonifici SEPA inclusi
- Massimali pagamenti con carta: 20.000€ / Mese; 5.000€ / Giorno
- 1 euro IVA esclusa per ogni prelievo
- Limiti 3.000€ / Mese; 500€ / Giorno
Qonto vs. Blank
A parte la comune origine francese, Qonto e Blank presentano molte differenze. Una è il livello delle coperture assicurative fornite: Qonto offre diverse carte, alcune prevedono il pagamento di un canone mensile in cambio di servizi aggiuntivi. Blank, però, nelle versioni superiori offre assicurazioni molto interessanti, come quella sul mantenimento del reddito.