Il mercato immobiliare italiano fa gola agli stranieri: oltre il 75% degli investimenti nel real estate italiano deriva da investitori cross-border, secondo REAG, società parte del gruppo Duff & Phelps che opera nella valutazione e nella consulenza immobiliare. Ma per competere in questo mercato servono servizi digitali a supporto delle operazioni di investimento.
REAG4docs: la soluzione digitale per il real estate
REAG ha quindi presentato in Italia, sotto la guida di Luigi Novazzi, REAG4docs: servizio di punta della divisione tedesca REAG GMBH di Investment & Advisory, integrato con l’esperienza sviluppata dal Dipartimento REAG Professional Services, specializzato nei servizi informatizzati di Gestione Documentale e Due Diligence. La soluzione supporta il cliente nell’organizzazione del processo di vendita attraverso la creazione di una data room: contratti di locazione, superfici, costi di manutenzione a carico del conduttore, informazioni contabili, autorizzazioni e specifiche tecniche ed economiche relative all’edificio che possono essere di interesse per l’acquirente nella fase di acquisto di un immobile e che permettono al cliente di conoscere la trasferibilità dei propri asset e di monitorare i relativi adempimenti.
Dematerializzare i dati degli asset immobiliari
REAG4docs facilita e velocizza quindi la raccolta della documentazione necessaria ai fini della dismissione, oltre alla preparazione della data room per la transazione e per la gestione degli asset. Il servizio permette di controllare i dei dati attraverso l’ispezione e l’integrazione della documentazione relativa alla due diligence e la successiva predisposizione di una reportistica sintetica sullo stato documentale e sulla trasformazione dei documenti cartacei in digitali, sul monitoraggio della virtual data room e del processo di Q&A.
«Il real estate italiano, per continuare il percorso di ripresa che ha iniziato, dovrà sempre più orientarsi all’implementazione di tecniche e strumenti facilmente adeguabili alla domanda internazionale – afferma Leo Civelli, CEO di REAG-Real Estate Advisory Group. Abbiamo, in questo senso, rilevato da parte dei clienti un aumento di interesse e una crescente attenzione verso i servizi professionali più evoluti e digitalizzati offerti dai service provider e questo, complice la ripartenza del settore e una crescente maturità del mercato, sarà secondo noi sempre più un elemento imprescindibile per un’offerta caratterizzata da una elevata qualità nelle prestazioni e da un alto profilo delle professionalità impiegate».
«Siamo convinti che il servizio REAG4Docs, integrato sulla base dell’esperienza sviluppata dal Dipartimento REAG Professional Services, sia in grado di portare valore aggiunto nell’organizzazione dei processi di vendita anche in Italia – aggiunge James Bauer, Managing Director di REAG GMBH-Real Estate Advisory Group Germany. Sono oltre una trentina a oggi le banche e gli investitori che in Germania hanno scelto questo importante servizio. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore trasparenza per l’acquirente mettendo a sua disposizione dati completi e affidabili sugli immobili in dismissione, assicurando una profonda conoscenza delle caratteristiche effettive del bene in vendita e offrendo una maggiore tutela nel processo di acquisizione. Il tutto con effetti positivi anche sul prezzo di compravendita».
Image courtesy of Vichaya Kiatying-Angsulee at FreeDigitalPhotos.net