Arrivano i primi ETF smart beta a reddito fisso in Italia. ETF Securities e Lombard Odier Investment Managers hanno quotato oggi una gamma di ETF di questo tipo, conformi alla normativa UCITS e fundamentally-weighted, su Borsa Italiana.Accesso a più opportunità obbligazionarie
Fino a questo momento, le strategie fundamental di Lombard Odier IM nel reddito fisso erano disponibili in Italia esclusivamente per gli investimenti nei fondi comuni. Questi ETF invece offrono facile accesso a varie opportunità obbligazionarie smart beta: Euro Corporate, Global Corporate, Global Government, ed Emerging Market Local Government Bond Fundamental. Sono stati anche listati su London Stock Exchange e su Swiss SIX Exchange lo scorso anno, accumulando più di 225 milioni di dollari.
Diversificazione degli investimenti
La maggior parte degli investitori che puntano al reddito fisso segue strategie fondate sulla capitalizzazione di mercato. Il nuovo approccio fundamentally-weighted valuta una serie di fattori per gli emittenti governativi e corporate: la strategia privilegia la capacità dei debitori di ripagare i loro debiti, piuttosto che la loro capacità di prendere in prestito più equilibrio tra rischio e rendimento per gli investitori. Per gli emittenti governativi vengono presi in considerazione l’entità dei ricavi misurati in rapporto al PIL e il livello di indebitamento. Per gli emittenti corporate, il contributo di ciascun settore all’economia viene valutato ancor prima di considerare i ricavi di ciascun emittente, il livello di indebitamento, il flusso di cassa e la qualità degli asset.
Perché investire in ETF
Le logica di utilizzare gli ETF per investimenti in reddito fisso è guidata dalle preoccupazioni di liquidità dei mercati. Gli ETF a reddito fisso offrono un maggiore livello di liquidità in Borsa in quanto forniscono agli investitori la possibilità di monitorare in diretta il prezzo del loro portafoglio obbligazionario e la possibilità di scambiare in qualsiasi momento durante l'orario di borsa.