October apre a forme di garanzia per i prestiti in essere

October ha annunciato che i prestiti in atto potranno essere rifinanziati mediante il ricorso a varie forme di garanzia pubbliche o private. October ha studiato un meccanismo che permette alle imprese di avere accesso a una maggiore liquidità tramite un nuovo finanziamento di importo e durata superiori rispetto al precedente, e i rischi saranno mitigati sia per i prestatori privati, che avranno il rimborso immediato del prestito, che per gli investitori istituzionali che avranno il rimborso del capitale parzialmente garantito.

October e Fondo di Garanzia PMI

Le PMI italiane che hanno i requisiti per accedere al Fondo di Garanzia PMI la possibilità di rimborsare l’attuale finanziamento su October per ottenerne uno nuovo, con un importo superiore rispetto all’attuale capitale residuo, una durata maggiore e la copertura della garanzia. Per poter beneficiare della garanzia, il nuovo finanziamento dovrà essere sottoscritto esclusivamente dagli investitori istituzionali del Fondo October, mentre i prestatori privati otterranno il rimborso totale del capitale residuo.

Che cosa fa il Fondo di Garanzia per le PMI

Il Fondo di Garanzia per le PMI è tra le prime forme pubbliche di garanzia ad essere stata adottata dalla piattaforma FinTech a copertura dei progetti italiani. In caso di default, la garanzia offre una copertura parziale del capitale residuo. Si tratta di un importante strumento per abbattere il rischio del finanziamento, che facilita l’accesso al credito da parte delle PMI e diminuisce il profilo di rischio dei prestatori privati e degli investitori istituzionali.

Decreto Cura Italia e Fondo di Garanzia

Il cosiddetto decreto “Cura Italia” ha introdotto misure speciali per il rafforzamento del Fondo di garanzia, allo scopo di alleggerire i requisiti di accesso e potenziare il perimetro di intervento del Fondo, estendendolo anche a operazioni di rinegoziazione di finanziamenti già esistenti come quella adottata da October. Inoltre, la valutazione per l’accesso alla garanzia del Fondo viene effettuata esclusivamente sulla base delle informazioni economico-finanziarie riferite agli ultimi bilanci. Possono quindi beneficiare della garanzia quelle imprese economicamente e finanziariamente sane prima dell’emergenza epidemiologica, sterilizzando gli eventuali effetti della crisi economica.

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri