Nel 2011 rapine in calo del 23%, dimezzate rispetto al 2008

Secondo i risultati Ossif, Centro di ricerca dell’ABI, dal 2008 al 2011 le rapine in banca si sono dimezzate e anche i furti agli ATM sono diminuiti del 15% e cala anche l’indice di rischio, il più basso negli ultimi 20 anni
Le rapine in banca si sono dimezzate, secondo i risultati Ossif, Centro di ricerca ABI, che ha registrato per il 2011 un calo del 23%, per un totale di 1.097 colpi allo sportello, diminuiti del 22,9% rispetto ai 1.423 del 2010 e dimezzati ulteriormente in relazione al 2008.

In calo del 20,1% anche il cosiddetto indice di rischio, cioè il numero di rapine ogni 100 sportelli in Italia, che è passato da 4,1 a 3,3, il valore più basso registrato negli ultimi 20 anni. Diminuisce anche il bottino medio per rapina, che rimane al di sotto dei 23mila euro: nel dettaglio il bottino complessivo è passato da 33,7 milioni di euro nel 2010 a 25,1 milione nel 2011 (-25,5%). La Campania, nonostante il boom di frodi creditizie, ha visto un calo delle rapine (-31,6%, da 114 a 78), insieme ad Abruzzo (-34,1%, da 44 a 29) e Basilicata (-55,6%, da 9 a 4).

E’ diminuito di oltre il 15% anche il numero di furti agli ATM in relazione al 2008, mentre dal 2010 al 2011 si è registrato un calo del 2,2%. I colpi riusciti sono in totale 203, il 50% del totale, e hanno comportato una perdita economica di 8,8 milioni di euro, il 26,7% in meno rispetto al 2010, mentre il bottino medio è stato superiore ai 43mila euro (-21,6%). Causa di insuccesso la resistenza dello sportello automatico e l’efficacia del sistema di allarme, in cui le banche italiane investono ogni anno oltre 750 milioni di euro.

Intanto è stata siglata una nuova intesa anticrimine tra ABI e Prefetture e, per il Vice Presidente dell'ABI, Giovanni Pirovano "il protocollo firmato oggi contiene alcune importanti novità che a Roma, come in tutte le altre province dove l'accordo è già operativo, contribuiranno a rendere ancora più sicuri gli sportelli dove ogni giorno si recano migliaia di cittadini. La necessità di proteggere le dipendenze bancarie è un preciso impegno delle banche nei confronti dei dipendenti e della clientela e risponde all'esigenza di consentire l'operatività in condizioni di sicurezza".
 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri