GUIDA AL POS

POS mobile: che cosa è e quanto costa

pos portatile

Il mobile POS è un dispositivo, in genere piccolo, per accettare pagamenti con carta di credito tramite smartphone o tablet.

Il tuo telefono e il mobile POS comunicano tra loro tramite bluetooth oppure collegando un cavo all'ingresso jack.

Vediamo in questo articolo se un mobile POS conviene e qualche offerta sul mercato.

POS portatile o mobile POS?

Il POS portatile non è la stessa cosa di un mobile POS. Tutti i POS mobile sono portatili, in quanto sono dispositivi molto piccoli.

Ma un POS portatile può anche essere un terminale tradizionale, che funziona a batteria, e che puoi utilizzare ovunque grazie a una SIM card telefonica integrata. 

Con un POS portatile, tipicamente devi pagare alla tua banca un canone fisso e una commissione (fissa e/o variabile) su ogni pagamento. Non sempre è compreso il traffico telefonico.

Nel caso di un mobile POS, invece, il POS "comunica" con la banca usando la connessione del tuo cellulare.

Quanto costa un mobile POS?

Costano meno di un POS tradizionale, dal punto di vista del canone. Alcune offerte prevedono un costo solo alla consegna e poi costi variabili in base al numero delle transazioni.

Sono più economici dei tradizionali POS portatili ma devi sempre avere con te il cellulare o il tablet connesso a internet.

Dove trovare un mobile POS?

Lo offrono praticamente tutte le banche, ma anche alcuni realtà online per imprese, come Qonto (un conto digitale per imprese).

Ci sono poi alcune offerte che puoi richiedere online:

Image

myPOS: l'offerta in sintesi

  • Bassi costi, nessun canone, ma accetta solo carte di credito e Satispay, NON bancomat.
  • Attivazione online
  • I soldi vengono accreditati su una carta, puoi spostarli con bonifico
  • Diversi modelli disponibili
  • NO canone fisso
  • Commissioni: da 1,2% (pagamenti in negozio delle carte italiane ed europee più comuni) fino a 3,5% (pagamenti su internet con carta American Express)
  • Accetti Visa, Mastercard, AMEX, UnionPay, JCB e altre carte locali.
  • Non accetta Bancomat
da 29€ terminale + commissioni

Image

Il POS di SumUp in sintesi

  • Attivazione online, niente canone, commissione fissa all'1,95%, ma non accetta pagoBancomat.
  • Chi può farlo? Qualunque commerciante, professionista etc.
  • Dove si richiede? Online, clicca sul tasto di fianco
  • Devo aprire un nuovo conto corrente? No
  • In quanti giorni ricevo i soldi? 2 giorni lavorativi sul tuo conto corrente, 1 giorno lavorativo sulla prepagata SumUp Card
  • Quanto costa il dispositivo? dai 39 euro + IVA in su
  • C’è un canone fisso? No
  • Quante commissioni pago sui pagamenti? 1,95%
  • Quali carte accetta SumUp? Visa, Visa Electron, VPay, Mastercard, Maestro, American Express, Diners e UnionPay. Accetta anche i wallet NFC come Apple Pay, Samsung Pay o Garmin Pay
  • Accetta il bancomat? Non vengono accettate le carte di debito pagoBancomat, mentre sono accettate le carte di debito Maestro o Visa.
da 29€ per il POS + commissioni 1,95%