Italo NTV ottiene un finanziamento 'green' da 1,1 miliardi

Gli studi Shearman & Sterling e Facchini Rossi e Michelutti hanno agito al fianco della società, mentre gli studi White & Case e Maisto e Associati hanno affiancato le banche nell'operazione.

Italo NTV ha ottenuto un prestito bancario “green” di €1.1 Miliardi. L’operazione, che rafforza l'impegno di Italo per la sostenibilità ambientale, è una pietra miliare nel Green Financing, rappresentando il più grande prestito “green” mai erogato in Italia, e, per il settore trasporti, a livello mondiale.

Si tratta di uno dei primissimi finanziamenti resi disponibili ad una società italiana in linea con i Green Loan Principles ed i Sustainability Linked Loan Principles.

Italo è proprietaria e gestisce una flotta di treni a trazione elettrica composta dai treni AGV di ultima generazione e dai nuovi treni EVO. I proventi dell'operazione saranno utilizzati per rifinanziare gli attuali investimenti “green” di Italo di € 900 milioni nonché per sostenere ulteriori investimenti nella sua flotta moderna ed efficiente. Viaggiando con Italo da Roma a Milano, si risparmia il 79% di emissioni di CO2 rispetto all’utilizzo dell’automobile e l'85% rispetto all’aereo. Il 98% dei materiali utilizzati nella produzione dei treni Italo è riciclabile.

L'operazione è stata gestita da Banca IMI (Gruppo Intesa Sanpaolo), Natixis e UniCredit in qualità di Global Coordinators, Bookrunners, Mandated Lead Arrangers e Green Coordinators, mentre ING Bank ha svolto il ruolo di Green Advisor di Italo. Il team di Italo è stato coordinato dal CFO Roberto Vitto.

Il finanziamento è stato sindacato ad un gruppo di banche italiane ed internazionali: Banco BPM, Banco Santander, BNL, ING Bank, Mediobanca e Société Générale in qualità di Mandated Lead Arrangers; BPER, CAIXA Bank, MUFG e NatWest in qualità di Lead Arrangers.

Shearman & Sterling ha assistito la società con un team composto dal partner Valerio Fontanesi con l'associate Gaetano Petroni e trainee Aldo Schiavo.

Facchini Rossi e Michelutti ha assistito la società per i profili fiscali dell'operazione con un team composto dai partner Luca Rossi e Marina Ampolilla e dall'associate Alessia Vignudelli.

Lo studio legale White & Case ha assistito il pool di banche con un team guidato dai partner Andrea Novarese, Michael Immordino, Alessandro Nolet, Simon Caridia e Martin Forbes insieme agli associate Tiziana Germinario, Francesco Mozzone e Beatrice Bertuzzi.

Maisto e Associati ha assistito le banche per i profili fiscali dell'operazione con un team composto dai partner Mauro Messi e Cesare Silvani e dall'associate Francesco Semonella.

Involved fees earner: Ampolilla Marina - Facchini Rossi Michelutti; Bertuzzi Beatrice - White & Case; Caridia Simon - White & Case; Fontanesi Valerio - Shearman & Sterling; Forbes Martin - White & Case; Germinario Tiziana - White & Case; Immordino Michael S. - White & Case; Messi Mauro - Maisto & Associati; Mozzone Francesco - White & Case; Nolet Alessandro - White & Case; Novarese Andrea - White & Case; Petroni Gaetano - Shearman & Sterling; Rossi Luca - Facchini Rossi Michelutti; Schiavo Aldo - Shearman & Sterling; Semonella Francesco - Maisto & Associati; Silvani Cesare - Maisto & Associati; Vignudelli Alessia - Facchini Rossi Michelutti;

Law Firms: Facchini Rossi Michelutti; Maisto & Associati; Shearman & Sterling; White & Case;

Clients: Banca IMI; Banco BPM S.p.A.; Banco Santander Sa; BNL - Gruppo BNP Paribas; BPER Banca S.p.A.; CaixaBank; ING Bank; Mediobanca; MUFG; Natixis; NatWest Markets; Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV); Société Générale; Unicredit S.p.A.;