FNM sigla finanziamento sustainability-linked da 1 miliardo di euro

BonelliErede ha assistito FNM. Ashurst ha assistito i finanziatori e SACE.

FNM ha sottoscritto un finanziamento sustainability-linked dal valore complessivo di 1 miliardo di euro, con la partecipazione di un pool di sette istituti finanziari e il supporto della garanzia SACE. Si tratta del primo finanziamento del Gruppo che incorpora parametri ESG, realizzato anche a seguito di un processo di sindacazione che ha visto un’oversubscription superiore al 60%.

Il finanziamento prevede tre tipologie di linee di credito: una "term facility" per un totale di 500 milioni di euro della durata di 6 anni, con ammortamento parziale a partire dal 2029; una "capex facility" da 450 milioni di euro, sempre con scadenza a 6 anni e opzione di estensione fino a due anni aggiuntivi, con rimborso bullet; una linea di credito revolving di 50 milioni di euro, anch’essa con scadenza a 6 anni e possibilità di rinnovo per ulteriori due anni. La garanzia SACE copre sino a un massimo di 475 milioni di euro. I fondi, destinati agli investimenti previsti dal Piano Strategico 2024-2029 di FNM, rafforzeranno anche la struttura finanziaria del Gruppo.

Il pool bancario coinvolge BNP Paribas e Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB) come Underwriter, Global Coordinator, Mandated Lead Arranger & Bookrunner e Green Loan and Sustainability Coordinator. Banco BPM, BBVA, BPER, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e UniCredit partecipano in qualità di Mandated Lead Arranger & Bookrunner, mentre BNL BNP Paribas ha il ruolo di Original Lender, SACE e Facility Agent.

FNM, principale gruppo integrato in Lombardia nel settore della mobilità sostenibile, si occupa di infrastrutture, servizi di trasporto pubblico e mobilità integrata, ricoprendo un ruolo strategico nello sviluppo di sistemi di trasporto regionali efficienti e ambientalmente responsabili.

Il team legale incaricato dell’operazione per FNM è stato composto dalla partner Emanuela Da Rin, dal managing associate Federico Cocito, dal senior associate Alessandro Buiani e dall’associate Martina Scicolone.

Per il pool dei finanziatori e SACE, il team legale è stato guidato dal partner Umberto Antonelli, con il coordinamento del counsel Nicola Toscano e della senior associate Mariavittoria Zaccaria, affiancati dagli associate Alessio Lisanti e Giovanni de Camelis per la documentazione finanziaria. Gli aspetti di due diligence sono stati curati dalla partner Elena Giuffrè, supportata dal senior associate Gianluca Di Stefano, dall’associate Marco Messina e dal trainee Matteo Perrone. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal managing partner Michele Milanese, con il supporto degli associate Federico Squarcia e Francesco Antico e della trainee Irene Tedeschi.

Professionisti coinvolti nell'operazione: Antico Francesco - Ashurst; Antonelli Umberto - Ashurst; Buiani Alessandro - BonelliErede; Cocito Federico - BonelliErede; Da Rin Emanuela - BonelliErede; De Camelis Giovanni - Ashurst; Di Stefano Gianluca - Ashurst; Giuffrè Elena Maria - Ashurst; Lisanti Alessio - Ashurst; Messina Marco - Ashurst; Milanese Michele - Ashurst; Perrone Matteo - Ashurst; Scicolone Martina - BonelliErede; Squarcia Federico - Ashurst; Tedeschi Irene - Ashurst; Toscano Nicola - Ashurst; Zaccaria Mariavittoria - Ashurst;

Studi Legali: Ashurst; BonelliErede;

Clienti: Banca Nazionale del Lavoro; Banco BPM S.p.A.; BPER Banca S.p.A.; Cassa Depositi e Prestiti (CDP); FNM S.p.A.; Intesa Sanpaolo Vita; SACE BT S.p.A.; Unicredit S.p.A.;

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri