Finanziamento da 76 milioni per la costruzione di tre impianti di biometano nel Nord Italia

Ashurst ha assistito un pool di banche composto da BNL BNP Paribas, Banco BPM e Mediocredito Centrale. Legance ha assistito Quercus Real Assets e Elionia.

Un finanziamento da 76 milioni di euro è stato erogato da un pool bancario a favore di Quercus Real Assets, specialista europeo nel settore delle energie rinnovabili, tramite una sua società affiliata, ed Elionia, veicolo di investimento di un family office storicamente legato all’armamento navale.

L’operazione è destinata a sostenere la costruzione di tre nuovi impianti di biometano nel Nord Italia e rappresenta la prima tranche realizzativa di un più ampio portafoglio composto da oltre venti iniziative simili nella stessa area geografica.

L’operazione prevede che il finanziamento sia coperto da garanzia SACE per il 50%. I fondi erogati consentiranno di avviare la costruzione dei primi tre impianti nell’ambito di un piano di crescita nell’energia rinnovabile, favorendo la produzione locale di biometano e contribuendo così alla transizione energetica del territorio.

Il pool bancario coinvolto nel finanziamento è composto da BNL BNP Paribas, che svolge anche il ruolo di agent bank e Sace agent, Banco BPM e Mediocredito Centrale.

Quercus Real Assets è un operatore europeo focalizzato sulle energie rinnovabili, con progetti che si estendono su diverse tecnologie green.

Elionia è un veicolo di investimento collegato a un family office tradizionalmente attivo nel settore dell’armamento navale, impegnato nell’ampliamento della propria presenza nel comparto energetico sostenibile.

Il team dello studio Ashurst che ha assistito il pool delle banche è stato guidato dal partner Carloandrea Meacci, con la collaborazione della senior associate Federica Formentin e degli associate Alessio Lisanti e Michela Bardelli per la documentazione finanziaria e la due diligence. Per gli aspetti di due diligence amministrativa sono intervenuti la partner Elena Giuffré, il senior associate Gianluca di Stefano e l’associate Marco Messina. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal managing partner Michele Milanese, dall’associate Leonardo Sabatini e dalla trainee Irene Tedeschi.

Il team di Legance che ha affiancato gli sponsor è stato guidato dalla senior partner Monica Colombera, coordinato dal counsel Alfredo Fabbricatore e composto dalla senior associate Alessia Lamedica per la documentazione finanziaria; dal counsel Lucio Di Cicco e dal managing associate Alberto Tedeschi per la due diligence amministrativa sui progetti; dalla partner Claudia Gregori, supportata dal managing associate Simone Schiavini e dall’associate Melania Giorgio per gli aspetti fiscali. L’area contrattuale per lo sviluppo e costruzione degli impianti è stata seguita dalla senior counsel Giusi Colasuonno, insieme alla senior associate Anna Bianchi e agli associate Luca Fulgido e Claudia Prendi.

Professionisti coinvolti nell'operazione: Bardelli Michela - Ashurst; Bianchi Anna - Legance; Colasuonno Giusi - Legance; Colombera Monica - Legance; Di Cicco Lucio - Legance; Di Stefano Gianluca - Ashurst; Fabbricatore Alfredo - Legance; Formentin Federica - Ashurst; Fulgido Luca - Legance; Giorgio Melania - Legance; Giuffrè Elena Maria - Ashurst; Gregori Claudia - Legance; Lamedica Alessia - Legance; Lisanti Alessio - Ashurst; Meacci Carloandrea - Ashurst; Messina Marco - Ashurst; Milanese Michele - Ashurst; Prendi Claudia - Legance; Schiavini Simone - Legance; Tedeschi Alberto - Legance; Tedeschi Irene - Ashurst;

Studi Legali: Ashurst; Legance;

Clienti: Banco BPM S.p.A.; BNL - Gruppo BNP Paribas; Mediocredito Centrale; Quercus Real Assets Limited ;

 

La Rivista

Atlas of Fintech 2026

La nostra selezione di Fintech 

Tutti gli altri numeri