Finanziamento da 48 milioni di euro per il portafoglio biometano di Equitix

DLA Piper ha assistito Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA) mentre Ashurst ha assistito Equitix (Enerfarm).

Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA) ha concesso un finanziamento di 48 milioni di euro in favore di Enerfarm, società appartenente al Gruppo Equitix. L’operazione è finalizzata a sostenere la conversione di quattro impianti del portafoglio a biometano, con la possibilità di estendere il finanziamento anche a un quinto impianto, oltre che a coprire ulteriori investimenti relativi al portafoglio.

Il finanziamento mira a supportare i lavori di conversione e i nuovi investimenti del portafoglio Enerfarm, assicurando la liquidità e le risorse necessarie per la crescita del settore biometano gestito dal gruppo Equitix.

La banca coinvolta nell’operazione è Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA), a cui è stato concesso il ruolo di finanziatore del progetto.

Equitix, tramite Enerfarm, opera nel settore delle energie rinnovabili e si occupa della gestione di impianti dedicati alla produzione di biometano. Il nuovo finanziamento permetterà di rafforzare il proprio portafoglio di impianti e di sostenere la transizione verso fonti di energia sostenibili.

DLA Piper ha seguito BBVA con un team multidisciplinare guidato dal partner Francesco Ferrari, che ha incluso il partner Giampiero Priori, gli avvocati Silvia Ravagnani, Benedetta Cerantola e Federica Del Gaiso per il banking, Luigi Mula e Riccardo Simionato per i projects, il partner Vincenzo La Malfa e l’avvocato Andrea Cerini per l’hedging. Per i profili regolamentari hanno operato la partner Germana Cassar con l’avvocato Josilda Pelani. Gli aspetti fiscali sono stati gestiti dai partner Christian Montinari, Carlotta Benigni e Giuseppe Padula, mentre gli aspetti giuslavoristici dal partner Federico Strada insieme a Tommaso Erboli.

Ashurst ha assistito Equitix con un team coordinato dal partner Carloandrea Meacci; il team comprendeva il counsel Nicola Toscano, la senior associate Federica Formentin e l’associate Marta Simoncelli. Per la due diligence sono intervenute la partner Elena Giuffrè con l’associate Francesca Sala. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal managing partner Michele Milanese. Per i profili di diritto inglese hanno operato il partner Kerion Ball, il senior associate Alec Peschlow e il trainee Ben Brindley.

Professionisti coinvolti nell'operazione: Ball Kerion - Ashurst; Benigni Carlotta - DLA Piper; Brindley Ben - Ashurst; Cassar Germana - DLA Piper; Cerantola Benedetta - DLA Piper; Cerini Andrea - DLA Piper; Del Gaiso Federica - DLA Piper; Erboli Tommaso - DLA Piper; Ferrari Francesco - DLA Piper; Formentin Federica - Ashurst; Giuffrè Elena Maria - Ashurst; La Malfa Vincenzo - DLA Piper; Meacci Carloandrea - Ashurst; Milanese Michele - Ashurst; Montinari Christian - DLA Piper; Mula Luigi - DLA Piper; Padula Giuseppe - DLA Piper; Pelani Josilda - DLA Piper; Peschlow Alec - Ashurst; Priori Giampiero - DLA Piper; Ravagnani Silvia - DLA Piper; Sala Francesca - Ashurst; Simionato Riccardo - DLA Piper; Simoncelli Marta - Ashurst; Strada Federico - DLA Piper; Toscano Nicola - Ashurst;

Studi Legali: Ashurst; DLA Piper;

Clienti: Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (Bbva); Equitix ;

 

La Rivista

Settembre 2025

Le nuove sfide dell'AML

L'attenzione di normativa e vigilanza verso i fenomeni emergenti, tra cui crypto, IBAN virtuali, finanziamenti con garanzia pubblica...

Tutti gli altri numeri