Il parco eolico di Kelme in Lituania ha ottenuto un finanziamento a lungo termine per un importo massimo di 318 milioni di euro, destinato alla costruzione e gestione dell’impianto. Il finanziamento è stato fornito dalla Banca Nordica per gli Investimenti, dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, dalla Banca Europea per gli Investimenti e da Swedbank. Il gruppo Ignitis, società lituana integrata nel settore dell’energia, ha agito come sponsor del progetto.
Questo pacchetto di finanziamento sostiene lo sviluppo del parco eolico Kelme da 314 MW, il più grande progetto di energia eolica nella regione baltica. L’impianto dovrebbe generare circa 740 GWh di elettricità rinnovabile all’anno, sufficienti per alimentare circa 250.000 abitazioni lituane. Il progetto rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della sicurezza energetica della Lituania e il raggiungimento degli obiettivi climatici, rientrando nella strategia del gruppo Ignitis di raggiungere fino a 5 GW di capacità installata da fonti rinnovabili entro il 2030.
I finanziatori coinvolti in questa operazione sono la Banca Nordica per gli Investimenti, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, la Banca Europea per gli Investimenti e Swedbank. La BERS contribuisce con 79,5 milioni di euro all’interno del pacchetto complessivo.
Ignitis Group è il principale fornitore di elettricità in Lituania e un attore chiave nel settore energetico della regione baltica e della Polonia. La strategia aziendale è incentrata sulla transizione verde e sulle infrastrutture sostenibili. Il parco eolico di Kelme rafforza ulteriormente la posizione del gruppo nelle energie rinnovabili e sostiene gli obiettivi climatici nazionali e dell’UE.
Clifford Chance ha assistito i finanziatori su vari aspetti dell’operazione. Il team di diritto inglese era guidato da Mateusz Chrusciak (Counsel) sotto la supervisione di Irena Floras-Goode (Partner), e comprendeva Joanna Korycinska (Associate), Mateusz Leleno (Associate) e Maciej Kujawa (Associate). Il team che ha assistito la Banca Europea per gli Investimenti includeva Andrzej Stosio (Partner) e Agnieszka Kozikowska (Senior Associate). Il team energia di Clifford Chance era composto da Pawel Puacz (Partner) e Aleksandra Bartoszewicz (Senior Associate). Florian Mahler (Partner), Isabel Bremen (Senior Associate) e Maximilian Schroff (Associate) hanno fornito consulenza sul diritto tedesco. La consulenza sul diritto francese è stata fornita da Karolina Rozycka (Partner), Sandrine Colletier (Senior Counsel) e Delphine Siino Courtin (Partner).
Il gruppo Energy & Infrastructure di Linklaters è stato guidato dalla Partner Tessa Lee, con le managing associate Lucia Ciocarlan e Maria Chiara De Biasio, supportate dal trainee Riccardo Sirchia.
Professionisti coinvolti nell'operazione: Bartoszewicz Aleksandra - Clifford Chance; Chruściak Mateusz - Clifford Chance; Ciocarlan Lucia - Linklaters; Colletier Sandrine - Clifford Chance; De Biasio Maria Chiara - Linklaters; Floras-Goode Irena - Clifford Chance; Korycinska Joanna - Clifford Chance; Kozikowska Agnieszka - Clifford Chance; Kujawa Maciej - Clifford Chance; Lee Tessa - Linklaters; Leleno Mateusz - Clifford Chance; Mahler Florian - Clifford Chance; Puacz Paweł - Clifford Chance; Roycka Karolina - Clifford Chance; Schroff Maximilian - Clifford Chance; Siino Courtin Delphine - Clifford Chance; Sirchia Riccardo - Linklaters; Stosio Andrzej - Clifford Chance; van Bremen Isabel - Clifford Chance;
Studi Legali: Clifford Chance; Linklaters;
Clienti: European Bank for Reconstruction and Development; European Investment Bank; Ignitis renewables; Nordic Investment Bank (NIB); Swedbank;